philip k. dick's electric dreams - stagione 1 regia di Julian Jarrold, David Farr, Tom Harper, Marc Munden, Francesca Gregorini, Jeffrey Reiner, Michael Dinner, Peter Horton, Alan Taylor, Dee Rees Gran Bretagna, USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVphilip k. dick's electric dreams - stagione 1 (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PHILIP K. DICK'S ELECTRIC DREAMS - STAGIONE 1

Titolo Originale: PHILIP K. DICK'S ELECTRIC DREAMS - SEASON 1

RegiaJulian Jarrold, David Farr, Tom Harper, Marc Munden, Francesca Gregorini, Jeffrey Reiner, Michael Dinner, Peter Horton, Alan Taylor, Dee Rees

InterpretiSteve Buscemi, Bryan Cranston, Terrence Howard, Richard Madden, Geraldine Chaplin, Timothy Spall, Greg Kinnear, Juno Temple, Annalise Basso, Anna Paquin, Benedict Wong, Julia Davis, Liam Cunningham, Ruth Bradley

Durata: h 0.50
NazionalitàGran Bretagna, USA 2017
Generefantascienza
Prima TV nel Settembre 2017

•  Altri film di Julian Jarrold
•  Altri film di David Farr
•  Altri film di Tom Harper
•  Altri film di Marc Munden
•  Altri film di Francesca Gregorini
•  Altri film di Jeffrey Reiner
•  Altri film di Michael Dinner
•  Altri film di Peter Horton
•  Altri film di Alan Taylor
•  Altri film di Dee Rees

Trama del film Philip k. dick's electric dreams - stagione 1

Serie televisiva antologica basata sui racconti di Philip K. Dick. Ogni episodio è a sé stante, in quanto scenari e personaggi sono diversi per ogni singolo episodio, con filo conduttore il tema della fantascienza e della tecnologia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (2 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Philip k. dick's electric dreams - stagione 1, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kingofdarkness  @  14/03/2019 09:52:04
   6½ / 10
Premetto che non ho mai letto nulla di Dick (per ora), ma sono sempre stato affascinato dalla sua visione distopica del mondo e dalla sua mente visionaria, che ha partorito capolavori come Blade Runner, A Scanner Darkly, Atto di Forza, Minority Report, etc.
Questa serie TV dalle premesse sembrava molto molto interessante. Il dubbio principale che nutrivo era come sarebbe stato rappresentato il contenuto di ciascun racconto breve in episodi da 50 minuti, considerando che le tematiche affrontate spesso non sono di facile comprensione e richiedono un'enorme cura nei dettagli per rendere al meglio.
Analizzando brevemente ogni singolo capitolo di questa prima stagione, posso dire che:

The Hood Maker
Ricorda molto Blade Runner per atmosfere (pioggia incessante, colorazioni giallastre) e Minority Report per tematiche (si parla di telepati al servizio del governo, autorizzati a leggere le menti del cittadino medio con lo scopo di prevenire il crimine).
La trama è piuttosto semplice, ma la realizzazione è ben curata, e tiene incollati allo schermo in maniera quasi ipnotica dal primo all'ultimo minuto. Non è un capolavoro in quanto troppo prevedibile e soffre di un'eccessiva sbrigatività nel finale, ma nel complesso funziona.
Voto 7

Impossible Planet
Episodio di puro intrattenimento, non particolarmente originale nell'idea né nella messa in scena, ma più carico di sentimentalismi e moralismi rispetto a quanto ci si possa aspettare. Finale strano.
L'ho apprezzato, scorre via liscio, ma non mi ha colpito più di tanto. E' una storia forse più in linea con la serie Black Mirror.
Voto 6.5

The Commuter
Questo l'ho trovato interessante. Mi è piaciuta la rappresentazione totalmente degradata della stazione dei treni e l'alienazione dell'essere umano verso il prossimo. Lo spunto che sorregge la trama è molto curioso, e viene approfondito con criterio.
Peccato per il finale forse non all'altezza, ma nel complesso l'episodio è più che buono.
Voto 7+

Crazy Diamond
In tutta onestà l'ho trovato di difficile comprensione. Forse servirebbe una seconda visione per mettere meglio a fuoco il significato di quanto visto.
Per ora, il mio voto è di poco insufficiente…non sono proprio riuscito ad entrare nell'atmosfera della storia, mi è sembrato un giocattolone troppo fine a sé stesso e non particolarmente profondo nei contenuti.
Voto 5.5

Real Life
Soggetto interessante, anche qui si riprendono alcuni concetti di Atto di Forza con il "viaggio mentale" e relative conseguenze.
Purtroppo però, nonostante l'ottimo spunto, ho trovato il tutto un poi piatto, insipido.
Sufficiente, ma solo per l'idea
Voto 6

Human Is
Questo è uno degli episodi più semplici del mucchio, a livello di trama. Viene però messo in scena in modo molto efficace, e tiene incollati allo schermo dall'inizio alla fine.
Ho trovato richiami a "La moglie dell'astronauta" nel soggetto….qui ovviamente sviluppati in modo completamente diverso.
Buone le prove attorniali, tra cui spicca Bryan Cranston, il Dr. Walter White di Breaking Bad
Voto 7+

The Father Thing
Simile al precedente "Human is" nel concetto di base, ma questo episodio è sviluppato più in stile "L'Alieno - The Hidden" e risulta molto interessante.
Ottimo il ritmo, e ben strutturata l'escalation di tensione che culmina in un finale di tutto rispetto.
Nel suo piccolo, è finora il miglior episodio della serie.
Voto 8

Autofac
Thriller vero e proprio, molto interessante e forse il più "Dickiano" tra tutti gli episodi visti finora. Ben curato lo scenario post-apocalittico con la città devastata e decisamente inquietante la presentazione della "nuova" città gestita da Autofac. Da vedere.
Voto 8

Safe&Sound
Altro thrillerino, non male nell'incipit, ma niente di che nello svolgimento. Tiene incollati allo schermo più che altro per curiosità, ma nonostante l'interesse nel guardarlo, lo si dimentica altrettanto in fretta una volta terminato.
Voto 7 perchè comunque come intrattenimento il suo compitino lo svolge.

Kill All Others
A mio avviso il più riuscito dell'intera serie. Disturbante, provocatorio, malato. Un duro attacco alla politica e al senso di appartenenza, che qui più che mai sembra confuso e poco delineato, in una società morta nella quale oramai sono le macchine a comandare.
Voto 8.5


Nel complesso, a carte viste, devo dire che questa serie non mi ha entusiasmato più di tanto, e di sicuro non ha rispettato le mie alte aspettative derivate dalla fama e dalla qualità dei racconti di Dick.
Come intrattenimento i 10 episodi funzionano decentemente, ma non ci sono stelle che brillano di luce propria.
Non nego che ho preferito di gran lunga la distopia morbosa di "Black Mirror" a questa fantascienza dickiana revisitata a mo' di serie TV.
Sufficienza abbondante, ma tutto sommato trascurabile.
6.5

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net