glory to the old "new hollywood"
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Glory to the Old "New Hollywood"

Pubblicato il 03/09/2013 11:03:02 da The Gaunt
Il Leone d'oro alla carriera quest'anno è stato assegnato a William Friedkin, uno degli esponenti di punta della cosidetta New Hollywood degli anni settanta che aveva come altre punte di diamante autori come Coppola, Hopper, Scorsese, De Palma, Lucas e Spielberg, cioè il fior fiore degli autori americani formatosi tra la factory di Roger Corman e la gavetta televisiva. Autori che hanno avuto la capacità di imporsi all'interno delle majors hollywoodiane, cercando di ottenere, riuscendoci, malgrado gli alti e bassi della loro carriera, uno status di autore indiscusso.



William Friedkin è un regista che si è formato nel campo dei documentari, cifra molto riconoscibile nei suoi lavori. Ha ottenuto molto agli inizi della sua carriera attraverso un percorso che ha bruciato letteralmente le tappe fino all'Oscar di "The French Connection" (Il braccio violento della legge) nel 1971, dando vigore e una spinta propulsiva fortissima per tutto il genere poliziesco, sia a livello cinematografico che a livello televisivo. Un genere, quello poliziesco, che grazie proprio a questa pellicola ha visto conoscere uno dei suoi migliori decenni in assoluto per qualità e quantità di film.
Certamente senza questo film i filoni polizieschi e poliziotteschi italiani forse non sarebbero nemmeno esistiti.



Cosa dire poi dell'horror? L'importanza de L'esorcista è innegabile.
Sull'industria hollywoodiana si può dire tutto ed il contrario di tutto, ma va dato atto che quando sentono odore di soldi, le majors diventano molto sensibili e osservare come piccole pellicole a basso costo come La notte dei morti viventi, Non aprite quella porta o L'ultima casa a sinistra, tanto per fare degli esempi, ottenevano incassi stupefacenti, si è agito di conseguenza e "L'esorcista" è stata la pellicola che ha sdoganato defintivamente il genere horror, confinato fino a quel momento nel panorama indipendente, per sbarcare in pompa magna nella serie A dell'industria cinematografica.



Un regista di successo fino a quel momento, forse il più in ascesa dopo Francis Ford Coppola se consideriamo quel decennio. Poi venne "Sorcerer", Il salario della paura e per Friedkin cambiò tutto, come una punizione per quell'ascesa da molti considerata irresistibile e prematura.
Non è stato un caso la scelta de "Il salario della paura" come pellicola per celebrare il premio al regista americano. Più volte Friedkin ha ribadito il profondo legame affettivo verso questo suo film così sfortunato. Uno spartiacque che purtroppo ha costituito un declino altrettanto irreversibile come la sua ascesa. Intendiamoci, un declino puramente commerciale perché la qualità di molte sue pellicole successive raggiunge livelli straordinari.
Lavori controversi e maledetti come Cruising, le nuove frontiere del poliziesco nel capolavoro Vivere e morire a Los Angeles, lavori letteralmente ripensati (la duplice versione di Rampage), pellicole sottovalutate come Regole d'onore e di estrazione teatrale (Bug e Killer Joe), rappresentano il curriculum di un autore dalla classe cristallina che ha lasciato la sua impronta anche nella sfortuna, come appunto con "Il salario della paura", che ha usufruito nell'occasione della Mostra di Venezia di un ottimo restauro che ha potenziato a livelli straordinari il comparto sonoro. Gli applausi sinceri di fine proiezione ha leggermente emozionato Friedkin, probabilmente il giusto riconoscimento ad un'opera così bistrattata.



Sembra inspiegabile ai giorni nostri come un film del genere sia stato un fallimento commerciale. Il remake di "Vite vendute" di Clouzot riesce ad essere all'altezza di quel capolavoro, senza tuttavia superarlo.
E' improntato verso una rappresentazione realistica che regala squallore, degrado e azione. Basti pensare alla traversata sul ponte di corde sospeso, con maltempo e camion carichi di nitroglicerina, su come si può costruire una scena carica di tensione.
Realismo si è detto, ma anche squarci visionari quasi lunari e irreali nell'ultima tappa del viaggio di Scanlon/Scheider che la colonna sonora dei Tangerine Dream valorizza in maniera straordinaria.
Scanlon, ultimo sopravvissuto di quattro uomini, il laido Rabal, la fisicità di Amidou e il pragmatismo di Cremer. Quattro uomini dal Destino già segnato, quattro uomini già morti prima di morire.
Probabilmente la mancanza di una vera e propria star (al posto di Scheider ci doveva essere Steve McQueen) è la ragione più plausibile del fallimento del film e allo stesso tempo ha segnato in negativo il prosieguo della carriera di Friedkin.

Piccola nota a margine: la scorsa edizione della mostra fu proiettato nell'ambito del Leone d'oro alla carriera a Francesco Rosi, Il caso Mattei. A distanza di un anno questo film è uscito in dvd? Ma neanche a pensarci, ed è un film italiano...
Anche Il salario della paura non è mai apparsi sugli scaffali di vendita in dvd o blu-ray. Solo i pochi fortunati che hanno visto il film alla Mostra avranno avuto il privilegio di vederlo? In teoria se un film italiano dal nome blasonato come "Il Caso Mattei" ha avuto un destino simile, figuriamoci per una pellicola straniera.

Mi raccomando, ricordatevi che la pirateria è un reato.

Commenti: 3, ultimo il 05/09/2013 alle 22.07.33 - Inserisci un commento

Caricamento commenti in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net