ignazio oliva, biografia, filmografia, galleria fotografica
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

IGNAZIO OLIVA

IGNAZIO OLIVA
Data di nascita: 26/09/1970
Luogo di nascita: Genova - Italia
Altezza m 1,82

Ignazio Oliva appartiene a quella esigua categoria dei giovani attori italiani dotati di autentico ed innato talento recitativo, che esplica con uno stile sobrio e sommesso, e di quella straordinaria capacità di saper trasferire nei suoi personaggi i tratti peculiari della sua personalità, umanamente straordinaria e della sua sensibilità di artista. Un bello con l'anima, insomma.
Alto, magro, un fisico asciutto e nervoso, il viso dolce e gli occhi grandi e profondi, che un'espressione tra il timido e il riservato fa apparire ancora più luminosi, Ignazio Oliva è nato a Genova il 26 settembre del 1970, da padre genovese e madre pugliese di Bari.
Il giovane Ignazio ha trascorso i primi anni della sua giovinezza nella città della lanterna, dove ha studiato e si è laureato in scienze politiche con indirizzo sociologico, con una tesi sull'organizzazione ambientalista Greenpeace.
Attualmente vive a Roma, insieme alla sua compagna e al figlioletto di due anni, Orlando.

Molto oculato nelle sue scelte artistiche, che lo hanno portato a non lavorare moltissimo; ciononostante, tra i registi che lo hanno diretto spiccano alcuni grossi nomi di autori italiani e stranieri come Bertolucci, Peploe, Campiotti, Grimaldi.
Dodato di una forte personalità eclettica, che si riverbera nel suo amore per l'arte, Oliva è attore ma anche regista e produttore.

L'interesse per la recitazione lo porta, ancora studente universitario, a frequentare un corso di tre anni presso il Teatro Cinque di Milano ed un altro di un anno presso il Teatro di Campopisano di Genova.
Successivamente si trasferisce in Inghilterra, a Londra, dove segue un corso di un anno di teatro Post Graduate nella East 15 Acting School, e successivamente negli Stati Uniti per un Workshop con Philip Breese del Living Theatre, poi ancora in Inghilterra per un Workshop con Trevor Stewart della Lumiere Company.

Rientrato in Italia comincia una intensa carriera teatrale prendendo parte a diversi spettacoli di grande successo: tra gli altri è stato Vanzetti in "Sacco e Vanzetti" per la regia di B. Bracco; Cleante ne "Il malato immaginario", regia di P. Tomlinson; Yepikhodov ne "Il giardino dei ciliegi", regia di T. Scannel; Saint Euxpery ne "Il piccolo principe", regia di E. Musso; Steve in "Un tram che si chiama desiderio", regia di M. Lopez.

Il debutto come attore cinematografico avviene nel 1982 con un piccolo ruolo in un film per la televisione di Gianni Amelio, il drammatico "I VELIERI", che non gli apre, però, le porte del successo.
Nel 1994 arriva un'occasione un po' più consistente con il ruolo di un ragazzo, Gabriele (che da adulto avrà il volto di Fabrizio Bentivoglio) con una infanzia infelice alle spalle, segnata dal sospetto di essere frutto della relazione adulterina del padre, nel film "COME DUE COCCODRILLI", di Giacomo Campiotti.
Sempre nel 1994, a soli 24 anni, mentre è ancora studente universitario, viene scelto da Bernardo Bertolucci per interpretare nel suo film "IO BALLO DA SOLA" un personaggio che caratterialmente gli somiglia molto, Osvaldo Donati, un ragazzo toscano, timido e innamorato, a cui si concede per la prima volta LIV TYLER, una ragazza americana mandata in vacanza in Italia dal patrigno dopo la morte della madre, ospite nella villa di alcuni amici nel Chianti, dove scoprirà l'amore e chi è il suo vero padre. Con questo ruolo, piccolo ma molto significativo, Ignazio ha l'occasione di lavorare con JEREMY IRONS e Sinéad Cusak e di farsi conoscere anche in ambito internazionale.
Nel 1995 è fra gli interpreti del film "L'OSPITE", di Alessandro Colizzi, un dramma familiare in un ambiente alto borghese, tratto da un romanzo, "La vergogna", di Silvia Cossu, che è anche la sceneggetrice del film.
Successivamente torna a lavorare con Giacomo Campiotti nel bel "IL TEMPO DELL'AMORE", una produzione italiana, ma con attori internazionali, ad episodi. Tre storie che hanno come filo conduttore l'amore e il mare che campeggia persino dai manifesti. Ignazio è protagonista, assieme a NATACHA RÉGNIER del secondo episodio che narra, in una Parigi occupata dai nazisti, dell'amore tra un violinista russo e una flautista francese.
L'anno successivo lavora con Fabio Rosi nel film "L'ULTIMA LEZIONE", che rievoca la vicenda di Federico Caffè, l'economista svanito nel nulla nel 1987. Ignazio è lo studente che, insieme ad una collega di cui si innamorerà, cercherà di venire a capo del mistero, prendendo coscienza che "gli uomini vivono finchè vive il loro pensiero". Nel 1999 l'attore dirigerà il backstage del film dal titolo "Senza salutare".
Anche con il biografico "NORA", di Pat Murphy, del 1999, Oliva ha l'opportunità di lavorare con artisti di grido, come EWAN MCGREGOR e Susan Lynch. Il film è la storia del tormentato rapporto tra lo scrittore irlandese James Joyce e la moglie Nora Barnache, durante il loro soggiorno a Trieste, durante il quale, tra il 1904 e il 1907 Joyce cominciò a scrivere i racconti di "Gente di Dublino".
Dopo "HERMANO", di Giovanni Robbiano, girato nel 2000, ma uscito in pochissime sale soltanto nel 2006; Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) gli fa vestire i panni di un coloratissimo Arlecchino ne "IL TEMPO DELL'AMORE", tratto dall'omonimo lavoro teatrale del 1973 di Marivaux. Nel film, accanto al nostro Oliva, recitano Ben Kingsley e Fiona Shaw.

Nel 2001 la curiosità di accumulare sempre nuove esperienze lo porta a fare l'operatore di macchina di due documentari, girati al tempo del G8 di Genova, "Un altro mondo è possibile" e "Genova per noi", coordianti da Citto Maselli e altri numerosi registi.
Ambientalista convinto, appassionato di politica con un'attenzione particolare verso i problemi sociali, nel 2002, Oliva ha cominciato ad occuparsi personalmente di documentari molto apprezzati in vari festival del settore. Il più conosciuto, una vera e propria esperienza di vita, è "Young Satellite - Amani Yassets FC", un progetto realizzato in Africa, in collaborazione con l'Organizzazione non governativa Ong Amani, che segue la vita della squadra di calcio di ragazzi di strada che vivono in una baraccopoli di Nairobi. Sempre a Nairobi, per la Ong World Friends, ha girato anche il documentario "Healt & Education" sulle realtà ospedaliere e ambulatoriali del villaggio.
Successivamente ha anche girato alcuni documentari di caratteri sportivi, il primo dedicato al Genoa Calcio (la sua squadra del cuore) al tempo dell'allenatore Franco Scoglio, il secondo alla prima volta in serie A del Siena Calcio.
Attualmente sta girando un documentario a Tricase (Lecce) su come un paese di provincia vive la vigilia delle elezioni politiche. Aspettative, delusioni, speranze, candidati, gente comune; un lavoro sociologico ed antropologico insieme.

Sul grande schermo come interprete torna nel 2002, con il film d'esordio di Maria Sole Tognazzi, "PASSATO PROSSIMO", una sorta di "Il grande freddo" all'italiana, su cinque amici trentenni (tre uomini e due donne) che si ritrovano nella grande villa di una di loro, dove hanno modo di riflettere sulla vita, il passato, il futuro. Ignazio interperta il ruolo del giovane figlio d'arte e aspirante attore, Edoardo, schiacciato dalla personalità del padre e in competizione con l'emergente e amico Andrea.
Subito dopo è protagonista di una esperienza molto stimolante con il film "AMORFU", di Emanuela Piovano, in cui è un ragazzo con problemi psichici, di cui si innamora una giovane dottoressa alle prime armi. Un ruolo difficile e straniante, perchè molto lontano dalla sua personalità, così lineare e pacata.
Il 2004 è, forse, l'anno più importante della sua ancora giovane carriera: escono infatti due tra i suoi film migliori, che, come tutte le piccole produzioni, soprattutto se di registi esordienti, hanno avuto una distribuzione travagliata e una visibilità non all'altezza del loro valore artistico.
Il primo ha il titolo significativo "TU DEVI ESSERE IL LUPO", di Vittorio Moroni, in cui Ignazio è Carlo Arrigo, un giovane padre premuroso, tassista a Sondrio per necessità e fotografo per passione, di una quattordicenne cresciuta con la convinzione che la madre, che non l'ha saputa amare, sia morta, ignorando che invece vive a Lisbona e sta tornando per cercare di riallacciare quei rapporti familiari che volontariamente aveva spezzato.
Nel secondo, "ONDE", esordio registico del fiorentino Francesco Fei, Oliva interpreta un giovane musicista non vedente, che si innamora, ricambiato, di una ragazza con una grossa voglia sulla guancia che non riesce ad accettare il suo handicap fisico e finisce col rovinare quel legame sentimentale che, faticosamente, avevano costruito.
Nel 2005 fa parte del cast internazionale del film di John Irvin "THE MOON AND THE STARS - E LUCEAN LE STELLE", con Jonathan Price e Alfred Molina, su una troupe che tenta di girare, a Roma, una versione cinematografica della Tosca mentre fuori cominciano a soffiare i primi venti della guerra fascista; mentre nel 2006, per Aurelio Grimaldi, si porta in Brasile per interpretare il film "ANITA", in cui è Luigi Rossetti, braccio destro e amico fidato di Garibaldi, un intellettuale considerato la mente dell'intera vicenda storica.
Nel 2007 gira "SE CHIUDI GLI OCCHI", dell'esordiente siracusana Lisa Romano, su una disgrazia automobilistica che si rivela molto di più di un semplice incidente d'auto; poi è uno degli interpreti dell'anestetizzante adolescenzial-mocciano "SCUSA MA TI CHIAMO AMORE", che Federico Moccia ha tratto dal suo libro omonimo e in cui è uno degli amici del 37enne che si innamora di una ragazza molto più giovane di lui. Una scelta non molto condivisibile, che considerimo una fugace parentesi nella sua filmografia di tutt'altra qualità.

Oliva ha lavorato molto anche in Televisione ed ha interpretato diversi cortometraggi: in Tv nel 2007 è stato Elia in "Chiara e Francesco" e Gioacchino ne "La buona Battaglia - Don Pietro Pappagallo" del 2006, oltre che Fabrizio Ripanti nella miniserie "Avvocati" del 1998.
Tra i cortometraggi, da ricordare "Rosa Rosae" di Chiara Bondì del 1999; "Stesso posto stessa ora" di Fabio Rosi (1999); "Ritorno a Ghotam" di I. Ranzato (2000); "Un uomo indietro" di Laura Bispuri, e "Punto di vista" (2005) di Michele Banzato.
Con queste ottime performace, tutte interpretazioni di rilevante intensità emozionale, Ignazio Oliva si conferma interprete di notevoli potenzialità, che aspettano ancora di essere pienamente valorizzate da quel cinema di qualità e di ricerca a cui ci ha abituati e a cui, ci auguriamo, continui a dedicarsi con quel successo che la sua personalità e le sue doti meritano.

FILM E SERIE TV

1982 - I velieri regia di Gianni Amelio
1997 - Avvocati regia di Giorgio Ferrara
2005 - Coprifuoco regia di Gianfranco Albano
2006 - La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo regia di Gianfranco Albano
2006 - Chiara e Francesco regia di Fabrizio Costa

FILMOGRAFIA

1994 - Come due coccodrilli regia di Giacomo Campiotti
1995 - L'ospite regia di Alessandro Colizzi
1998 - Il tempo dell'amore regia di Giacomo Campiotti
1999 - L'ultima lezione regia di Fabio Rosi
1999 - Nora regia di Pat Murphy
2005 - The Moon and the Stars - E lucean le stelle regia di John Irvin
2006 - Anita regia di Aurelio Grimaldi
2007 - Se chiudi gli occhi regia di Lisa Romano
1996 - IO BALLO DA SOLA regia di Bernardo Bertolucci
1998 - L'OSPITE (1998) regia di Alessandro Colizzi
2000 - L'ULTIMA LEZIONE regia di Fabio Rosi
2001 - IL TRIONFO DELL'AMORE regia di Clare Peploe
2001 - PASSATO PROSSIMO regia di Maria Sole Tognazzi
2003 - AMORFU' regia di Emanuela Piovano
2005 - TU DEVI ESSERE IL LUPO regia di Vittorio Moroni
2005 - ONDE regia di Francesco Fei
2006 - HERMANO regia di Giovanni Robbiano
2008 - SCUSA MA TI CHIAMO AMORE regia di Federico Moccia
2008 - IL NOSTRO MESSIA regia di Claudio Serughetti
2007 - LA CANARINA ASSASSINATA regia di Daniele Cascella
2008 - SE CHIUDI GLI OCCHI regia di Lisa Romanoxx
2009 - VILLA AMALIA regia di Benoît Jacquot
2010 - SCUSA MA TI VOGLIO SPOSARE regia di Federico Moccia
2011 - SETTE OPERE DI MISERICORDIA regia di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
2014 - IL VENDITORE DI MEDICINE regia di Antonio Morabito
2014 - ST@LKER regia di Luca Tornatore
2016 - THE YOUNG POPE - STAGIONE 1 regia di Paolo Sorrentino
2019 - LO SPIETATO regia di Renato De Maria
2021 - PER TUTTA LA VITA regia di Paolo Costella

Clicca il nome del film per visualizzarne la scheda

Galleria Fotografica


Biografia a cura di luisa75 - ultimo aggiornamento 21/04/2008

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060482 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net