Recensione (500) giorni insieme regia di Marc Webb USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione (500) giorni insieme (2009)

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (172 voti)7,10Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film (500) GIORNI INSIEME

Immagine tratta dal film (500) GIORNI INSIEME

Immagine tratta dal film (500) GIORNI INSIEME

Immagine tratta dal film (500) GIORNI INSIEME

Immagine tratta dal film (500) GIORNI INSIEME

Immagine tratta dal film (500) GIORNI INSIEME
 

Sole: "È bene che tu sappia che non sono in cerca di una relazione seria."
Tom: "Che cosa siamo?"
Sole: "Amici!"
Tom: "Storie! Un amico non lo baceresti in sala fotocopie e non ci faresti il kamasutra in due sotto la doccia..."

Scriveva Pablo Neruda:

"Io l'amai, e a volte anche lei mi amò...
Perchè in notti come questa la tenni tra le mie braccia,
la mia anima non si rassegna ad averla perduta.
Benché questo sia l'ultimo dolore che lei mi causa,
e questi siano gli ultimi versi che io le scrivo.
"

Bastano questi pochi, struggenti versi di Neruda per farci capire quanto sia dolorosa la fine di un amore, quanto sia amara la morte di un sentimento che si riteneva autentico. Bastano queste poche rime per farci capire che chiudere una storia d'amore è un evento traumatico che ha bisogno di essere elaborato prima di essere accettato.
Perché la fine di un amore, o peggio l'abbandono, è un trauma che possiamo paragonare ad un'esperienza di lutto. E come in tutti i lutti, la morte di un amore lascia lo stesso vuoto, lo stesso smarrimento, la stessa reazione emozionale che si sperimenta quando si perde una persona significativa nella nostra esistenza Una sofferenza immensa, cruda, spietata, che ti toglie il respiro, che ti lascia senza fiato e senza certezze; persino se l'hai attesa, causata, voluta, sollecitata, quando arriva ti senti svuotato/a e perdi ogni lucidità.
È doloroso doverlo ammettere, è doloroso dovere accettare che sia finita.
Il più delle volte non si riesce a capire perché sia finita.
Non ti rendi conto che quella fine non è stata improvvisa, ma era in qualche modo annunciata, era nell'aria, era segnalata, perfino manifesta in tanti piccoli gesti, in tante lievi sfumature, in tanti timidi accenni, che sottovaluti, non capisci, rifiuti, fino a quando lo scopri, fino a quando lei/lui ti dice: "Non ti amo più." È duro accettarlo, è peggio sentirselo dire, gridare in faccia: "Non ti amo più, o forse non ti ho mai amato/a abbastanza".

E allora, in quel preciso momento, ti crolla il mondo addosso, ti senti disperato/a, preso/a in giro, tradito/a, distrutto/a, e pensi: "Forse è lei/lui che è immatura/o, insensibile, incapace d'amare; forse è lei/lui che è una/o stronza/o".
L'invettiva però non cancella la nostra nudità di fronte alla fine di un amore, quando viene e mancare quel senso di appartenenza che sfiora il possesso, quando qualunque uomo si rivela in tutta la sua fragilità e in tutte le sue debolezze.

È così che si sente Tom quando Sole gli dice che non l'ama più e che lo vuole lasciare.

Tom Hansen è un creativo, un giovane architetto mancato che ha lasciato svogliatamente gli studi; lavora presso un'azienda per la quale progetta e scrive effimeri bigliettini d'auguri, quelli che per stanca consuetudine si inviano nelle più disparate ricorrenze, da un compleanno alla parteciapazione ad un lutto, lavoro che soddisfa solo in parte le sue aspirazioni artistiche.
Vive a Chicago e conduce una tranquilla e normale vita da single; ed anche se avvilito per gli studi interrotti, è intimamente convinto che il grande amore esiste e che la vita e tornerà a sorridergli quando incontrerà la sua anima gemella.
Il suo sogno si realizza il giorno in cui inaspettatamente conosce Sole Finn, una ragazza appena arrivata nell'Illinois da una piccola cittadina del profondo Michigan, assunta come nuova segretaria del suo capo. Al contrario di Tom, Sole è una ragazza pragmatica e carina, ed anche intelligente, che non crede nel grande amore ed è profondamente allergica a qualunque tipo di legame duraturo e impegnativo, e lontanissima dall'idea di accasarsi e di mettere su famiglia.

"Questa è la storia di un ragazzo che incontra una ragazza", recita, stentorea, una voce fuori campo.

L'incontro fatale tra i due avviene nel più classico degli ascensori d'ufficio, quando lei capta le note di una canzone degli Smiths ("There is a light that never goes out"), che fuoriescono dalle cuffie di lui, e le cui parole, "To die by your side, is such a heavenly way to die", alla luce degli avvenimenti futuri, suonano come una profetica dichiarazione d'intenti. E per l'idealista Tom non c'è più scampo: è amore a prima vista, insieme alla certezza di aver trovato la donna della sua vita, quella sognata fin dall'adolescenza, idealizzata dalla visione di Benjamin Braddock/Dustin Hoffman ed Elain Robinson/Katharine Ross che fuggono insieme ne "Il laureato".

Iniziano così i 500 giorni che cambieranno il mondo di Tom: 500 giorni d'amore e odio, di litigi e riappacificazioni, di delusioni e aspettative, in balia di un sentimento amoroso verso una ragazza "compatibile da matti", come ne deduce quando scopre che Sole ama il surrealismo pittorico di René François Magritte, le musiche degli Smiths ed è appassionata di Ringo Starr, "perché il meno popolare tra i quattro Beatles".
Viene così tratteggiata la storia di una passione d'amore che cresce e muore nell'arco di quei fatidici "500 days of Summer" (come recita il titolo originale, per un facile gioco di parole con il nome originale della protagonista, Summer, appunto), che tra alti e bassi, nel bene e nel male, tra gioni felici e giorni tristi, tra rancori e rimpianti, cambieranno per sempre la vita di Tom e il suo modo di percepire il mondo.
I 500 giorni del titolo scorrono scena dopo scena, in una complessa e intelligente struttura ad incastro: dall'infatuazione ai primi incontri, dal sesso alla separazione, dalle serate al karaoke ai pomeriggi all'Ikea fingendo di voler mettere su casa, in un vortice di balzi temporali, tra presente e passato, come un puzzle caleidoscopico che riflette il disorientamento di Tom e il suo umore depressivo post rottura.

Il tutto è visto e narrato dal punto di vista di Tom, inedito personaggio maschile nella sua disarmante anomalia, che, nel momento in cui si rende conto che il suo "Sole" è ormai tramontato, cade in una destabilizzante e profonda depressione. Per quanto si colpevolizzi di questa prematura fine, per cercare un antitodo al suo dolore Tom comincia a ripensare ai momenti salienti della sua storia d'amore, e a cercare di comprendere cosa non ha funzionato con Sole, o cosa non ha saputo far funzionare con Sole.
Lo fa sballottandoci da un giorno all'altro in quelle piccole e grandi situazioni che caratterizzano la sua storia d'amore (ma anche tutte le storie d'amore andate a male): la conoscenza, la musica galeotta, l'innamoramento, il primo bacio, la prima volta a letto, il primo litigio, la prima riappacificazione, l'abbandono e, infine, l'odiosa, temuta frase che trona ogni rapporto: "resterai sempre il mio miglior amico".

Ecco, è proprio l'abbandono la causa della profonda depressione che prende Tom.
I suoi amici, allora, chiamano Rachel, sua sorella minore, per aiutarlo a superare il momento. Qualche mese dopo, alla festa di matrimonio di un loro collega d'ufficio, Tom incontra Sole e ballano insieme, quindi lei lo invita alla festa che darà qualche giorno dopo. Una volta nell'appartamento, Tom nota un anello di fidanzamento al dito di Sole e capisce che quella che si sta festeggiando è proprio la festa del fidanzamento della "sua" Sole.
Amareggiato, lascia l'appartamento e pian piano entra in depressione.

Tom si crogiola nel proprio dolore, prende a bere alcolici, lascia l'appartamento in disordine e il sudicio da tutte le parti. Finisce poi col farsi licenziare, il giorno in cui si presenta ubriaco sul posto di lavoro.
Questo shock scuote il ragazzo e lo convince che è tempo di reagire; comincia quindi a frequentare i corsi per completare gli studi e a presentarsi ai colloqui di assunzione.
Quando, il 488° giorno, rincontra Sole nel loro posto preferito, capisce veramente che tra loro è tutto finito e che deve ricomnicire a vivere.
Il 500° giorno, mentre è in attesa di essere ricevuto per un colloquio di lavoro, incontra una ragazza interessata allo stesso posto. Quando le chiede come si chiama, Tom si sente rispondere: Luna.
E allora, forse, per lui il Sole sta finalmente tramontando e sta per sorgere la nuova Luna.

Successo inaspettato, questo di Marc Webb, al suo esordio con un lungometraggio, già autore di un corto e di vari videoclip per Santana e My Chemical Romance, che si è rivelato il vero e proprio caso cinematografico dell'anno, riportando in auge la commedia sentimentale anni '80 (da non confondere con le nostrane commediole alla Moccia) e rinnovando la classica love story, ottenendo un grosso successo al Sundance Film Festival ed anche al successivo Festival di Locarno 2009.
Lo sguardo del regista, con quella sua geniale trovata della struttura ad incastro, si concentra abilmente sulla rappresentazione dello smarrimento amoroso del giovane protagonista, a cui fa da contrappunto il cinismo e l'indifferenza di Sole per un sentimento che non sente suo.
Particolarmente azzeccata risulta la scelta di privileggiare un certo tipo di narrazione non lineare, in una storia lineare, ma saltellante, che conferisce all'opera un aspetto originale e accattivante, scandita com'è da soluzioni grafiche, che denunciano l'origine videoclippara e da spot del regista.

Molto interessanti risultano anche le citazioni dei classici del passato ("Il laureato" e "Il settimo sigillo", ma anche più in generale Godard e Bergman) e i bizzarri inserti animati e musical, sottolineati da preziose soluzioni grafiche, che di volta in volta ne fanno un cartone animato o un semi musical (fantastica la scena in cui, dopo aver fatto l'amore per la prima volta, Tom vola alto sulle ali della felicità a suon di musica e colorate coreografie), gestite con pregevole talento visivo.
Impreziosiscono il tutto una strepitosa collonna sonora (si ascoltano brani di artisti come Regina Spektor, Doves, The Temper Trap, oltre ad intelligenti rivisitazioni di brani degli Smiths, dei Black Lips, dei Wolfmother, e persino di Carla Bruni, ma anche di Simon & Garfunkel e degli She & Him, duo musicale folk di Zooey Deschanel, la protagonista, che prima di darsi al cinema è stata ottima vocalist del gruppo), e la recitazione dei due interpreti principali, Joseph Gordon-Levitt, splendido romantico deluso e la già citata Zooey Deschanel, straordinaria ed esuberante Sole.

In definitiva, un film che condensa alla perfezione la filosofia del new cinema indie americano e che riflette sul sovvertimento dei ruoli sessuali (il ragazzo mostra sensibilità e intenti più propriamente femminili, mentre lei ha caratteri e atteggiamenti più tipicamente maschili) e ironizza sulle storie d'amore eterne e sui legami indissolubili.

"La dimenticherai?"
"Non voglio dimenticarla, voglio che torni da me".

Commenta la recensione di (500) GIORNI INSIEME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 03/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net