Recensione a che prezzo hollywood? regia di George Cukor USA 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a che prezzo hollywood? (1932)

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (4 voti)7,38Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?

Immagine tratta dal film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?

Immagine tratta dal film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?

Immagine tratta dal film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?

Immagine tratta dal film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?

Immagine tratta dal film A CHE PREZZO HOLLYWOOD?
 

La giovane cameriera Mary, con aspirazioni d'attrice, fa la conoscenza del noto regista Max in cerca di nuovi talenti. Grazie a lui, lei diventerà una stella del cinema, ma il regista precipiterà sempre più in basso a causa del suo vizio: l'alcool. Ma Mary, riconoscente per ciò che è diventata e sinceramene affezionata al regista, non l'abbandonerà mai, aiutandolo anche quando questo le porterà guai in famiglia e sul lavoro.

La cosa più incredibile di "A che prezzo Hollywood?" è che, nonostante trattasi di una pellicola del 1932, avente dunque ben 77 anni, sia comunque caratterizzata da due caratteristiche fondamentali: la freschezza e la modernità. La prima è ravvisabile nel tipo di recitazione della bellissima e bravissima Costance Bennet, ma soprattutto nei frizzanti e divertentissimi dialoghi; la seconda nelle vicende che riguardano i protagonisti e in cosa stanno a significare nel profondo.
Anche solo per questo motivo il film può essere apprezzato totalmente, proprio perché riesce nel difficile intento di non far pesare affatto la sua età e di intrattenere allegramente, con un retrogusto serio, lo spettatore interessato a certe tematiche. Infatti "A che prezzo Hollywood?" è prima di tutto una pellicola metacinematografica, incentrata sul mondo di Hollywood e su tutti coloro che ne fanno parte direttamente (attori, registi, produttori, giornalisti) e indirettamente (i familiari delle star in primis). Ed è con mano leggera e sicuramente molto intelligente e ironica che Cukor ci conduce a fare "un giro" in questo mondo dorato e fatato, che però al suo interno nasconde numerose insidie. Come si suol dire: "Non è tutto oro ciò che luccica".

Se ne renderà ben presto conto la giovane e inesperta Mary che però impara in fretta e sa inserirsi alla perfezione nel meccanismo divistico che stava, e ancora sta, alla base di quel micromondo a sé stante che è Hollywood. Se ne renderà conto anche a causa del declino professionale e privato dell'uomo a cui deve tutto ciò che è riuscita a costruire, il regista che si rovina a causa dell'alcool. Ma soprattutto, se ne renderà conto dovendo pagare dei prezzi molto alti per rimanere in gioco, prezzi come la perdita della fiducia di suo marito, l'invadenza estrema del mondo giornalistico e del pubblico, la mancanza di privacy, la pioggia di pregiudizi negativi che ricadono su di lei solo perché molto amica e riconoscente ai suoi collaboratori e colleghi.

Ma attenzione, perché i divi hollywoodiano non sono assolutamente solo delle vittime del sistema che li accoglie e poi li fagocita con altrettanta facilità. Nella pellicola sono presenti anche riferimenti neanche tanto sottili al loro essere capricciosi e al loro ritenersi al di sopra delle masse. "Uomini come lei hanno il mondo intero ai loro piedi", dirà Mary durante il primo incontro con Max, riferimento questo alla condizione di privilegiati di cui da sempre hanno goduto i protagonisti dello star-system. Una grande riflessione sul divismo, appunto, che ci offre una doppia medaglia del "mondo-cinema" restituendocene una visione a metà strada tra il bianco ed il nero.

"Non conosci il motto di Hollywood? Divertiamoci!" e in effetti "A che prezzo Hollywood?" è un film molto divertente, che si basa su personaggi "macchiette" che si esprimono con battute ironiche e molto sarcastiche e che incarnano alla perfezione i meccanismi che stanno alla base di questa "comunità", quella dei divi appunto, che però non è fatta solo di frizzi e lazzi, ma anche di momenti drammatici (come si può ben notare nel cambio di registro stilistico e narrativo che contrassegna soprattutto l'ultima parte della pellicola).
A nulla vale, dunque, la disperazione di Mary quando capisce di essere stanca di dover sottostare ai pettegolezzi e ai giudizi della gente che conosce ogni suo minimo spostamento e ogni mossa che compie, tant'è che il produttore suo amico le rivolge delle parole che conservano ancora oggi una profonda attualità: "Ma tu sei una diva del cinema. Appartieni al pubblico che come ti fa così ti distrugge". Ecco allora in cosa consiste il prezzo da pagare per far parte di Hollywood, quello che dà il titolo a questa bella pellicola che amalgama sapientemente l'ironia col dramma, i pro e i contro da affrontare per far parte del "gioco".

Una sola grande convinzione rimane a fine visione nei confronti di chi sta alla base del mondo-cinema, convinzione che fa parte sicuramente di tutti gli amanti della settima arte: "Per me sono delle persone meravigliose che fabbricano sogni. Anche se è vero che hanno tutti i difetti del mondo".

Commenta la recensione di A CHE PREZZO HOLLYWOOD? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 09/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net