Recensione alla luce del sole regia di Roberto Faenza Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione alla luce del sole (2004)

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (101 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
David giovani
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ALLA LUCE DEL SOLE

Immagine tratta dal film ALLA LUCE DEL SOLE

Immagine tratta dal film ALLA LUCE DEL SOLE

Immagine tratta dal film ALLA LUCE DEL SOLE

Immagine tratta dal film ALLA LUCE DEL SOLE

Immagine tratta dal film ALLA LUCE DEL SOLE
 

Don Giuseppe Puglisi ancor prima di essere un parroco era un uomo, ed era un uomo coraggioso, un coraggio scomodo, imbarazzante per lo Stato e per la Chiesa, un coraggio che costringe il primo all'omertà e la seconda al silenzio; don Puglisi ha vissuto gli ultimi due anni della sua vita come un condannato a morte sapendo di esserlo. Quando il 15 settembre del 1993, il giorno del suo 56mo compleanno, il suo assassino, un pluriomicida di 28 anni, gli punta contro la pistola con il silenziatore dicendo: "Padre, questa è una rapina!", con il solito sorriso, quello che rivolgeva sempre a tutti, don Puglisi risponde: "Me lo aspettavo!". Sono le ultime parole che ha pronunciato.

Con questa sequenza inizia questo bellissimo film di Roberto Faenza, prima che un lungo flashback ci riporti indietro, ai giorni felici, all'inizio della sua esperienza pastorale nel tristemente noto quartiere alle porte di Palermo, Brancaccio, quando, con la costruzione di un centro di accoglienza, inizia un percorso di reinserimento dei bambini nella società civile togliendoli dal degrado della strada e sottraendoli ad un futuro di criminali. Purtroppo il futuro che sogna don Puglisi non è lo stesso che progettano i boss della mafia; per questo bisogna interrompere i sogni di questo sacerdote, è necessario fermare questo reclutamento di giovani anime ad ogni costo, don Puglisi è già un ombra.

Faenza descrive senza indugi e senza mezzi termini la violenza che soffoca un quartiere che rimane sordo ai richiami lanciati dal volenteroso prete; le sue attenzioni infatti sono rivolte prevalentemente ai bambini ed ai ragazzi di Brancaccio, i quali sarebbero anche disposti ad intraprendere un percorso di legalità. La figura del prete, che con i suoi modi riesce a coinvolgerli in positivo all'interno del centro, li affascina, ma questo sentimento nascente è costretto poi a scontrarsi con la triste realtà delle famiglie, dove invece predomina il virus della criminalità organizzata.

Quanta forza è stata necessaria al povero padre Puglisi per reagire al desolante spettacolo, durante la sua prima messa, di una chiesa fredda e vuota; dal punto di vista di un prete che crede in quello che fa, non è una cosa facile, l'immagine è emblematica: è la consapevolezza dell'assenza sul territorio, oltre che delle istituzioni, anche della chiesa, la quale in un contesto come quello del quartiere Brancaccio, come d'altra parte in molte altre situazioni, cede al compromesso; accade allora che il parroco faccia il parroco (battesimi, matrimoni, funerali ) ed ignori, o finga di ignorare, la violenza e il degrado che lo circondano (delitti, disoccupazione, furti, disagio giovanile).
La mafia lavora quindi tranquilla, complice questo silenzio ecclesiastico, fino al giorno in cui arriva un prete e crea una frattura in questo comodo rapporto di omertà decidendo di non attenersi più a questa tradizione. Questo prete deve essere eliminato.

Il 1992 e il 1993 sono stati gli anni in cui la mafia, più di altre volte, ha fatto percepire ai comuni cittadini l'assenza dello Stato; chi non ricorda le parole di Antonio Caponnetto subito dopo la morte del giudice Borsellino, fatto saltare in aria in via D'Amelio ("E' finito tutto! è finito tutto!"); la folla inferocita che rompe i cordoni della polizia e si scaglia contro i politici insultandoli durante i funerali; come non ricordare Giovanni Falcone quando sosteneva: "La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà una fine", pochi mesi prima di trovare la morte nella strage di Capaci.
Anche la Chiesa ha provato a reagire indignata a questa escalation di violenza con Giovanni Paolo II, che a maggio del 1993 tuonava: "Io dico ai responsabili: convertitevi! Per amore di Dio, mafiosi, convertitevi. Un giorno verrà il giudizio di Dio e dovrete rendere conto delle vostre malefatte". Parole forti ma che, come sempre, hanno trovato l'invalicabile muro dell'indifferenza da parte di coloro ai quali venivano rivolte: soltanto quattro mesi dopo, la stessa cosca che aveva organizzato le stragi di Falcone e Borsellino uccide barbaramente quel don Puglisi che iniziava a diventare una spina nel fianco.

Bisogna ringraziare Roberto Faenza per aver temporaneamente abbandonato le atmosfere che fino all'ora avevano caratterizzato la sua produzione, per immergersi nel contesto di una drammaticità tristemente reale come quella della mafia, e bisogna ringraziare Luca Zingaretti che con una strepitosa interpretazione rende onore ad un uomo che, al contrario di molti eroi di cartone, osannati dai media e dalla critica, ha sempre lavorato in silenzio con quell'umiltà che è propria delle persone oneste.

Nonostante sia il tono dimesso a fare da impalcatura all'intera pellicola, Faenza descrive gli uomini del clan per quello che sono, gente senza scrupoli, capaci di negare ai propri figli l'infanzia, testimoniata da alcune bellissime scene.
Quando don Puglisi arriva a Brancaccio, nel quartiere non ci sono asili nido, non c'è una scuola media e non tutti i bambini arrivano a frequentare la quinta elementare; invani sono stati i tentativi di farne costruire una: scolarizzare i bambini significava sottrarli da una realtà e farli entrare in un'altra, il vivaio di manovalanza criminale avrebbe subito un'emorragia. Anche per questo don Puglisi è stato ucciso.

Molto interessante e forse troppo poco conosciuto questo regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo che, dopo un inizio carriera caratterizzato da una forte impronta anticonformista dai contenuti politico-satirici, ha poi convogliato la sua attività verso una fase più letteraria e calligrafica, conquistando nel 1993 il David di Donatello con il magnifico "Jona che visse nella balena".
E' un suo merito l'aver portato a conoscenza una vicenda che dovrebbe coinvolgerci tutti, una vicenda triste ma che trasmette un messaggio di amore e di giustizia che non deve passare inosservato.

"Gli assassini, coloro che vivono e si nutrono di violenza, hanno perso la dignità umana. Sono meno che uomini, si degradano da soli, per le loro scelte, al rango di animali. Mi rivolgo anche ai protagonisti delle intimidazioni che ci hanno bersagliato. Parliamone, spieghiamoci, vorrei conoscervi e conoscere i motivi che vi spingono ad ostacolare chi tenta di educare i vostri figli alla legalità, al rispetto reciproco, ai valori della cultura e della convivenza civile".
Pochi giorni dopo, al suo assassino, regalò l'ultimo sorriso.

Commenta la recensione di ALLA LUCE DEL SOLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 02/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net