Recensione amami se hai coraggio regia di Yann Samuell Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione amami se hai coraggio (2003)

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (89 voti)7,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMAMI SE HAI CORAGGIO

Immagine tratta dal film AMAMI SE HAI CORAGGIO

Immagine tratta dal film AMAMI SE HAI CORAGGIO

Immagine tratta dal film AMAMI SE HAI CORAGGIO

Immagine tratta dal film AMAMI SE HAI CORAGGIO

Immagine tratta dal film AMAMI SE HAI CORAGGIO
 

Primo lungometraggio di Yann Samuell, ex disegnatore di fumetti francese, il film è un altro felice o infelice esempio, a seconda dei gusti, della anarchia dei distributori italiani che non hanno tenuto conto minimamente del titolo originale "Jeux d'enfants- Giochi infantili", falsando così le intenzioni del regista.
Giochi infantili -anche se alle volte un po' crudeli- come solo i bambini riescono a essere più o meno inconsapevolmente, sono quelli tra i due piccoli protagonisti all'inizio della storia, due bambini con alle spalle situazioni difficili, l'emigrazione e la difficoltà di accettazione da parte di un mondo dove è poco possibile non essere "uguali" e la malattia della madre complice e amica. Così anche i due diversi si ritrovano uguali e incominciano a prendersi beffe della vita e di se' stessi in un crescendo a volte comico a volte drammatico, tra sogno e fantasia, ricostruzione fiabesca e immagini oniriche alla Marc Chagall, il tutto facendo uso di primi piani ravvicinati e panoramiche, ispirandosi un po' alla tecnica e allo stile di Jeunet per "Il favoloso mondo di Amélie".

Amélie, però, è una disadattata felice che coglie l'aspetto pascoliano del fanciullino che è in lei, invece Sophie e Julien (i due protagonisti del film) sono due "bambini dentro" che, per sfuggire alla vita adulta, riescono a fare e a farsi del male anche senza essere apparentemente pienamente consapevoli di questo.
Tra azioni di durata dilatata e decenni trascorsi in pochi attimi, come solo nelle fiabe può avvenire, il film scorre in maniera trascinante nella sua prima parte dedicata alle marachelle dei piccoli protagonisti per poi rallentare e turbare quando i due interpreti ormai adulti trasformano i loro giochi in distruzione e autodistruzione, dando l'impressione a chi guarda di non essere più due eterni fanciulli, ma piuttosto due adulti problematici da psicanalizzare, sostituendo l'amoralità propria di chi non sa di far male con la vendicativa cattiveria di chi è pienamente capace di intendere e volere il bene e il suo contrario.

Accompagnato da innumerevoli versioni de La vie en rose, caratterizzato da accelerazioni, una svariata gamma di colori forti, il film sembra essere stato concepito quasi come un cartone animato e ha come fonti di ispirazione oltre a Jeunet (malgrado la iniziale smentita da parte del regista) anche Chaplin, René Clair e Frank Capra.
La storia è irriverente, ironica, audace e solleva un velo su tutte le deviazioni e le provocazioni che ognuno di noi nasconde nel proprio intimo per lasciarsi affogare in una vita monotonamente di routine, inoltre parla di Eros e Thanatos uscendo dal clichè di tragedia che gli è sempre stato riservato.
In conclusione un plauso particolare a Joséphine Lebas-Joly e Thibault Verhaeghe, alias Sophie e Julien da bambini, assolutamente perfetti.

Commenta la recensione di AMAMI SE HAI CORAGGIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 02/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net