Recensione amore & altri crimini regia di Stefan Arsenijevic Serbia, Germania, Austria, Slovenia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione amore & altri crimini (2008)

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (8 voti)6,31Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMORE & ALTRI CRIMINI

Immagine tratta dal film AMORE & ALTRI CRIMINI

Immagine tratta dal film AMORE & ALTRI CRIMINI

Immagine tratta dal film AMORE & ALTRI CRIMINI

Immagine tratta dal film AMORE & ALTRI CRIMINI

Immagine tratta dal film AMORE & ALTRI CRIMINI
 

Vivere a Belgrado e avere voglia di fuggire lontano, di cambiare vita, anche a costo di chiudere definitivamente un intero pezzo della propria vita.

E' questo il progetto segreto di Anica, una ragazza non più giovanissima, che da quando ha capito che la vita le sta sfuggendo dalle mani, sogna di lasciarsi alle spalle una esistenza mediocre che l'ha fatta appassire prima del tempo e concedersi una nuova possibilità. Forse l'ultima. Purché altrove. La vita che l'ha resa triste e insoddisfatta è quella vissuta fino ad ora con Milutin, un piccolo e scalcagnato boss di quartiere ormai altramonto, che non l'ha resa felice e non ha saputo darle certezze. Ossessionato da un matrimonio fallito e con una figlia problematica a carico, Milutin vive e "lavora" in un degradato quartiere della periferia belgradese, taglieggiando i piccoli commercianti della zona e i poveri proprietari dei chioschi alimentari, con un solarium scarsamente frequentato a far da copertura.
Il legame con Anica langue ormai da lungo tempo e, per entrambi, si è ormai svuotato di qualunque significato, anche se continuano a stare insieme, forse più per abitudine che per amore. E così, pensando di dare una svolta definitiva alla sua vita, Anica decide di trancare la sua relazione con Milutin, di lasciare la Serbia e di rifugiarsi in Russia, il nuovo eldorado immaginario, cercando di costruirsi una nuova vita, qualunque essa sia, purchè lontana dallo squallore quotidiano e lontana da tutti e non tornare mai più.

Il trentaduenne regista serbo, Stafan Arsenijevic, al suo primo lungometraggio, presentato alla berlinale del 2008, nella sezione Panorama, sceglie di raccontare, dall'alba al tramonto, l'ultimo giorno di Anica prima della fuga, gli ultimi preparativi prima della partenza, e gli addii definitivi a un pezzo della sua storia e alle persone che hanno significato qualcosa nella sua vita: la vecchia nonna senza più memoria ricoverata in un ospizio; l'amica di sempre, ormai trasandata, che gestisce un chiosco alimentare e sopporta un marito delinquente; il giovane ed ingenuo braccio destro di Milutin, Stanislav, che fa il lavoro sporco e sogna di fare il prestigiatore.
Solo che per riuscire ad attuare il suo piano, Anica ha bisogno di soldi, e l'unico modo che ha per procurarseli è quello di rubare i soldi custoditi nella cassaforte del solarium di Milutin. Quello che non sa, però, è che da lì a poco le capiterà un evento imprevisto ed anche inimmaginabile che la spiazzerà totalmente: proprio in quel suo ultimo giorno belgradese "l'amore criminale" bussa alla sua porta sotto le sembianze del giovane Stanislav, che, innamorato di lei da una vita, proprio quel giorno trova il coraggio di dichiararle il suo amore e di essere disposto a partire con lei, trovare un vero lavoro, magari in un locale svizzero, magari proprio come prestigiatore, il mestiere che ha sempre sognato di fare (se solo non fosse trattenuto dall'affetto per l'anziana madre, un tempo cantante di successo a Parigi).

L'inaspettata dichiarazione d'amore irrompe nella vita di Anica, rendendo la sua partenza molto più sofferta del previsto. Sorpresa, rabbia, tenerezza, compassione, dubbi e paura sono gli stati d'animo che segnano le sue ultime ore del suo ultimo giorno a Belgrado, insicura tra un amore da vivere e una vita da ricominciare. Ed anche il suo vagare, in una città fatta di casermoni popolari, plumbei ed incolori come il cielo che li sovrasta, assume un significato completamente diverso e fuori dagli schemi. Vediamo Anica, seguita passo passo dalla macchina da presa, muoversi nelle case e negli appartamenti degli amici e dei parenti, ingenuamente arredati all'occidentale; entrare nei bar e nei ristoranti dove si cantano vecchie canzoni per vecchi avventori soli e stanchi. E capiamo che partire è un po' come morire, lasciare gli affetti rende doloroso il distacco e ancora difficile ciò che facile non è.
Le immagini finali, poetiche e amare al tempo stesso, con i suoi due uomini che guardano volare via l'aereo che se la porta via, non corrisponde a ciò che ci si aspettava e lasciano il dubbio se effettivamente, il percorso di vita intrapreso da Anica sia quello giusto o piuttosto che il dover scegliere tra la la vita e l'amore non sia il più tragico dei crimini.

Tra finzione e realtà, Stefan Arsenijevic, qui anche in veste di sceneggiatore, mette in scena una sua personale riflessione sulla Serbia del dopo Milosevic. Una galleria di personaggi, di facce, di storie e di situazioni che si intersecano a vicenda e si muovono nel disincanto totale che avvolge la società attuale, specialmente i giovani, ma non solo, della nuova Belgrado. Quella Belgrado in cui furoreggiava la criminalità e la corruzione politica era considerata prassi comune; criminalità e corruzione che condizionavano il quadro sociale e le scelte di vita dei cittadini; quando le prospettive per un ragazzo erano due: o diventare un criminale o un artista, come dice l'autore. Durante il regime di Milosevic, le figure di riferiemento per i giovani erano diventate i criminali: piccoli e grandi boss che spadroneggiavano nel paese e si facevano grandi sui giornali e sui media, che riservavano loro foto in prima pagina e interviste a tutto campo, sulla vita privata e sugli scenari politici e sociali attuali e futuri.
Caduto Milosevic e con esso gli agganci politici su cui poggiava il suo potere, la malavita si ritrovò spiazzata e senza più strutture. L'organizzazione perse di prestigio e si spezzettò in piccoli nuclei di criminali, slegati tra loro e privi di collegamenti, costituiti da malavitosi di mezza tacca, dediti alla criminalità spicciola, ma pericolosi per necessità di sopravvivenza. Milutin è uno di questi, infelice, sbiadito, privo di talento, consapevole di essere solo un pesce troppo piccolo in un acquario di pesci altrettanto piccoli. Guarda la realtà che gli sta davanti e non capisce il motivo per cui il mondo sta cambiando e a Belgrado sta per fare irruzione il consumismo occidentalizzato. Consumismo che si materializza sotto forma di un grande centro commerciale in costruzione, che renderà ancora più difficile e precaria la vita ai proprietari dei piccoli chioschi di strada, dove una volta si andava a fare la spesa e che sopravvivevano nonostante il pizzo pagato ai tanti Milutin di quartiere.

Ma il film non è solo la rappresentazione della realtà criminosa nella Serbia di oggi, o almeno non è solo quello, così come non è la storia di una fuga, o almeno non ne è il tema principale. E' piuttosto la storia dei rapporti interpersonali di una umanità, che si intrecciano tra di loro e intorno ai sentimenti di persone che vivono, anche annaspando, la magia della voglia di ricominciare.
Agrodolce come solo, forse, il cinema dell'est sa fare, Amore & altri crimini miscela con sapienza l'ironia e il disincanto, mentre il dramma e la commedia si mescolano in situazioni che in alcuni momenti rasentano il grottesco, per raccontare la desolazione profonda, ma anche i sogni e le speranze di un gruppo di persone che vivono la saggezza del disagio, in un angolo di terra, che alti e vecchi palazzoni sporcati dal tempo, sembrano soffocare e inghiottire il mondo. Esseri umani che aspirano a migliorare la propria esistenza e credono che l'amore valga la pena di essere sempre vissuto. Perché l'amore è il perno della storia e anche quando è accostato al crimine non perde la sua forza, che fa girare il mondo e rende complessa la vita.

La musica di Besame mucho, languida e sensuale, che si ripete quasi ossessivamente, scandisce il rimpianto per una vita appena abbozzata e mai interamente vissuta.

Funzionali alla storia e perfettamente in parte i tre protagonisti principali, Anica Dobra, Vuk Kostic e Feda Stojanovic, perfetti sconosciuti da noi (a parte Kostic che abbiamo gia visto in La vita è un miracolo di Emir Kusturica) ma divi a pieno titolo nel loro paese.

Certamente non un inno alla gioia e alla felicità ma, anche se imperfetto, un film imperdibile per coloro che amano il cinema intimista e d'atmosfera, e lieve come la neve che copre il sudicio che sporca il mondo.

Commenta la recensione di AMORE & ALTRI CRIMINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 25/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net