Recensione anche gli uccelli uccidono regia di Robert Altman USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione anche gli uccelli uccidono (1970)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (18 voti)8,17Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO

Immagine tratta dal film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO

Immagine tratta dal film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO

Immagine tratta dal film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO

Immagine tratta dal film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO

Immagine tratta dal film ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO
 

Brewster, un ragazzo che vive ai margini in un rifugio antiatomico, sogna di riuscire a volare costruendosi delle ali artificiali; ad aiutarlo, una bionda misteriosa. Insieme, si faranno protagonisti di una serie di omicidi ai danni di persone che si frappongono alla realizzazione del loro obiettivo.
A sconquassare ulteriormente le cose arriveranno un detective molto scrupoloso e una ragazza che si innamorerà e farà innamorare Brewster.

Grande apologo sul tema della libertà dalle restrizioni sociali e dalla società americana, come sempre al centro delle critiche e dei dileggi del regista, "Anche gli uccelli uccidono" (orrendo titolo italiano di "Brewster McCloud"), è una particolarissima pellicola che attraverso la metafora del volo, inteso in senso letterario e traslato, ci restituisce uno spaccato storico-sociale davvero molto interessante. Come un moderno Icaro, infatti, il protagonista sogna di poter spiccare il volo e abbandonare il mondo nel quale vive, ma dal quale non si sente accettato, così come dimostra la sua stramba abitazione che lo tiene quasi perennemente nascosto dal resto del genere umano, fatta eccezione per una misteriosa ed inquietante femme fatale che sembra guidarlo e aiutarlo nei suoi strambi intenti.

La donna, sulla cui schiena vediamo delle cicatrici esplicative di una sorta di rimozione di un paio d'ali, sembra essere la vera mente del progetto, quella che esorta e spinge il ragazzo verso la realizzazione dello stesso. A motivare lui, invece, sembra che ci sia una sorta di incoscienza di ciò che lo circonda, oltre che di totale ignoranza su ciò che di buono si può trarre anche da una società in disfacimento (ecco che arriva il personaggio della splendida Shelley Duvall a fargli assaporare il lato buono della vita). Il volo allora assume non solo valore di metafora di uno spiccato desiderio di libertà, ma anche addirittura di morte, di allontanamento assoluto dalla vita (così come Icaro insegna), culminante nel bellissimo finale dal forte sapore felliniano in cui la stessa vita viene paragonata ad un enorme e surreale circo.
Il surreale e il grottesco, infatti, accompagnano la narrazione di questo strano giallo dalle venature assurde, visto che comunque al centro della narrazione abbiamo anche un detective che indaga su delle strane morti avvenute sempre alla presenza di uccelli che lasciano qualche segno.
L'ironia e il sarcasmo si fanno sentire ampiamente, soprattutto grazie all'espediente di descrivere gran parte delle azioni dei personaggi primari e secondari (di tutta l'umanità quindi), come commento del tipico comportamento degli uccelli, per voce di uno strano professore che sta tenendo una lezione universitaria. La voce fuori campo del docente, dunque, va a fondersi con le immagini dei protagonisti che si muovono sulla scena, creando un'atmosfera dalle forti sfumature caustiche e pungenti.

Inutile sottolineare che la sceneggiatura è uno dei punti forti della pellicola, come sempre avviene nelle pellicole di Altman, anche grazie ad una particolarissima caratterizzazione dei personaggi (tra cui un imperdibile vecchietto avido di denaro e di buoni sentimenti che alla fine avrà quel che si merita, segno questo della volontà di critica sociale del regista, e una ragazzina dagli esagerati impulsi sessuali) e ad una spassosa rivistazione e parodizzazione del genere giallistico (con il suggerimento che ad uccidere le vittime siano gli uccelli stessi, da cui la scontata e banale traduzione italiana del titolo).
Insomma, "Anche gli uccelli uccidono", dimostra di essere un film molto particolare ed originale, sicuramente non per tutti i palati, ma ricco di sequenze indimenticabili come quella del simpatico inseguimento tra la polizia e Shelley Duvall o quella del vecchietto sulla sedia a rotelle a cui volano tutti i soldi o il finale in cui il protagonista (un Bud Court veramente fantastico, che in seguito ci avrebbe regalato un'altra perla di interpretazione con "Harold e Maude"), si arrende all'ineluttabilità delle restrizioni che la vita ci impone, scoprendo di non poter esprimere in pieno la sua libertà espressiva e scornandosi con il fallimento della sua impresa.

Nonostante non sia uno dei più noti di Altman, "Brewster McCloud"merita sicuramente un posto d'onore tra le sue migliori pellicole, proprio perché contiene in sé tutti i principali leit motiv del cinema altmaniano, a partire dalla coralità dei personaggi, fino a giungere alla derisione e al ribaltamento di molto luoghi comuni che attanagliano la nostra società. Sarebbe scontato sottolineare per chi parteggia il regista, anche se il più delle volte preferisce rimanere super partes come un narratore onniscente (da qui la figura del professore "matto"); non è però difficile intuire il punto di vista di Altman, soprattutto quando arriva al vero e proprio smascheramento delle meschinità di molti dei personaggi chiamati in causa.

Una piccola grande occasione per divertirsi ragionando, "Anche gli uccelli uccidono" ci lascia con un sorriso amaro sulle labbra e con la consapevolezza che chiunque decidesse di tentare l'impresa del giovane Brewster McCloud, molto probabilmente fallirebbe.

Commenta la recensione di ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 09/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net