Recensione aspettando il mare regia di Bakhtiar Khudojnazarov Russia, Germania, Belgio, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione aspettando il mare (2012Film Novità

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (1 voti)5,00Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE

Immagine tratta dal film ASPETTANDO IL MARE
 

Esistono davvero i film da festival. E Marco Müller, neodirettore del festival del cinema di Roma nel 2012, ne sa qualcosa, se è vero che ha scelto, come film d'apertura della rassegna, una pellicola priva di richiamo commerciale, scelta in base al suo sedicente valore artistico, e che risulta a conti fatti artistoide. Un po' antipatica, anche, nella sua pretenziosità, coniugata a incapacità di trasmettere autentiche emozioni. "Aspettando il mare" è un film velleitario, intessuto di inquadrature e movimenti di macchina estetizzanti e "poetici", che aspira, nella sua deliberata lentezza, a veicolare profondi contenuti, in una cornice fitta di simboli abusati, di stilemi presi in prestito ad altri autori (Kusturica, soprattutto, ma anche Makhmalbaf), e di citazionismi smaccati ("Fitzcarraldo" di Herzog, con la sua celeberrima nave trainata su di una montagna).
"Aspettando il mare" è un film di produzione europea internazionale (Russia, Kazakistan, Francia, Germania, ecc.), diretto da un regista nato in Tagikistan, Khudojnazarov, noto al mondo per un film del 1999, "Luna papa", che riscosse all'epoca grande successo di critica. Confessiamo di non conoscere la carriera di Khudojnazarov, ma a onor del vero la visione di "Aspettando il mare" non ci lascia la sensazione che la lacuna da colmare sia grande.

Il film narra, con toni di commedia, la vicenda di Marat, capitano di una nave colata a picco durante una tempesta, che dopo alcuni anni torna al suo villaggio, un tempo baciato dal mare, che si trova ora circondato dal deserto. Il mare si è ritirato, quasi prosciugato a pozza di sale: al suo posto, si stende un'arida distesa di sabbia. In luogo del porto, un inutile aeroporto. Marat - spinto dal senso di colpa per non aver ascoltato un vaticinio, aver abbandonato la nave prima del naufragio, ed esser l'unico sopravvissuto alla tragedia in cui ha perso la vita anche la moglie - recupera il relitto, ormai spiaggiato, e si lancia nella folle impresa di ricondurlo al mare attraverso il deserto, trainandolo lentamente per mezzo di un argano. Intorno a lui, le vicende di alcuni personaggi, tra i quali il suocero e Tamara, la cognata innamorata di lui.
Tra un ballo scatenato in cui Marat sfoga il suo vitalismo di fronte agli allibiti compaesani (la follia salverà il mondo...), di scena surreale in scena surreale (la nave di volta in volta trainata da alcuni dromedari o da camion di passaggio), il film scorre, pianissimo, verso quel mare che un biblico terremoto farà infine "sgorgare" di nuovo dalla terra.

La leziosità di Khudojnazarov è evidente sin dall'incipit, quando si sospetta il peggio per un tono fiabesco che fa a pugni con il nitore eccessivo del digitale, per una fotografia cromaticamente troppo accesa. Una messa in scena che complessivamente stenta a convincere, nel suo posticcio "realismo magico".
Riscattano in parte la pellicola molte eleganti composizioni sceniche, a tratti assai suggestive; ma non si riesce mai a partecipare per davvero del continuo rimando alla poetica dell'attesa, esplicita sin dal titolo (non si comprende perché suggerire l'attesa, del mare, quando la vicenda racconta piuttosto la sua ricerca).
"Aspettando il mare" si colloca in una tradizione dell'assurdo che ha salde radici nell'Europa dell'est (si pensi a Ionesco, al Polanski degli anni '60, a registi dell'ex Jugoslavia come lo stesso Kusturica o Goran Paskaljevic). Aspira a farsi parabola universale sin dalla scelta di non ambientare la pellicola in nessun luogo preciso, per quanto l'allusione sia al dramma ecologico ed economico del prosciugamento del lago d'Aral, sito tra Uzbekistan e Kazakhstan, dovuto a scellerate forme di sfruttamento in epoca sovietica (la sua superficie d'acqua è attualmente ridotta di 2/3 rispetto a vent'anni fa).

Il film vuole essere allegoria di una civiltà umana che ha prosciugato le sue stesse risorse vitali, a causa della propria tracotanza; la figura di Marat assume, di converso, su di sé, la vocazione al riscatto attraverso il sacrificio e l'abnegazione: una scommessa, infine premiata, prima che la pellicola termini nientemeno che con una citazione ad effetto dall'Apocalisse: "Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano passati, e il mare non era più". Poco persuasi, in verità, della rivelazione giovannea appena manifestatasi sotto i nostri occhi sottoforma di una sconfinata distesa di mare (?), lasciamo la sala sbigottiti.

Commenta la recensione di ASPETTANDO IL MARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 14/11/2012 17.12.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net