Recensione auschwitz regia di Uwe Boll Canada, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione auschwitz (2011Film Novità

Voto Visitatori:   3,71 / 10 (7 voti)3,71Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AUSCHWITZ

Immagine tratta dal film AUSCHWITZ

Immagine tratta dal film AUSCHWITZ

Immagine tratta dal film AUSCHWITZ

Immagine tratta dal film AUSCHWITZ

Immagine tratta dal film AUSCHWITZ
 

"Salve, sono Uwe Boll. Sono il produttore, lo scrittore e il regista di "Auschwitz": sono dunque responsabile di questo film".

Inizia il film, nello schermo c'è il primo piano di Uwe Boll che guarda l'obiettivo e si rivolge a noi spettatori. Si presenta e spiega a grandi linee perché ha prodotto il film e come lo ha strutturato. Racconta che sono passati circa settant'anni da quando è stato costruito l'omonimo campo di concentramento. Un luogo ancora oggi pieno dell'orrore del ricordo, dove sono state uccise decine di migliaia di persone, massacrate come succede al macello "con i maiali, polli e mucche" (testuale). Cita i film "Il Pianista" e "Schindler's List" per poi aggiungere che è arrivato il momento di mostrare come sono andate veramente le cose nei lager.

"Sono stato in alcune scuole tedesche e ho intervistato dei ragazzi di quindici-sedici anni, chiedendo loro cosa sanno a proposito dell'olocausto. Purtroppo più del 50% di loro non sa nemmeno cosa sia accaduto realmente".

La sua provocazione procede inarrestabile. Vengono quindi intervistati alcuni ragazzi che hanno accettato di partecipare al film. Noi poveri spettatori dobbiamo quindi sorbirci diversi minuti di imbarazzante ignoranza. I ragazzi non sanno rispondere alle domande che gli vengono poste ("Auschwitz? Cos'è?"), ma il dubbio che faccia tutto parte del copione è forte.

Dopo il monologo e le interviste, il film procede in stile documentaristico con gli spezzoni del girato. Vediamo delle persone ammassate in uno scompartimento putrido di un treno: sono i prigionieri diretti ad Auschwitz. All'arrivo vengono condotti senza alcuna umanità nel lager. I bambini che piangono vengono uccisi a colpi di pistola. Dopo un certo lasso di tempo, un gruppo costituito da uomini, donne e bambini nudi viene scortato alle docce. Uwe Boll in queste scene mostra tutta l'inumanità possibile: le persone, ingannate sulla vera natura delle docce, si contorcono, urlano e attendono la morte imminente nella camera a gas. Successivamente i cadaveri vengono raccolti e portati agli inceneritori. Ad uno di essi vengono tolti i denti.
Tutto qui, non c'è altro che si possa aggiungere riguardo la trama; ma parlare di "trama" è un'esagerazione, quando si tratta solo di spezzoni, tra l'altro eccessivamente lunghi e ripetitivi, interrotti solo da qualche inutile dialogo degli ufficiali tedeschi.

Per allungare la brodaglia (in tutto un'ora e un quarto), vengono aggiunte successivamente altre interviste ad alcuni ragazzi più consapevoli.
In ogni caso il risultato finale non funziona. L'assemblaggio delle scene sembra fatto senza precisione, senza alcun tipo di logica, quasi come se Boll fosse impaziente di finire il lavoro. Non dà spunti di riflessione, non ci sono concetti chiari. E' completamente nullo.
Di più: "Auschwitz" è un insulto alla memoria, anche perché Uwe Boll ha fallito clamorosamente sotto ogni aspetto. Se voleva inorridire, non ci riesce; non è neanche un documentario che mostri cosa succedeva realmente ad Auschwitz (le vittime venivano uccise in molti altri modi e non solo nelle camere a gas; inoltre non viene fatto cenno ai lavori forzati, né gli esperimenti chirurgici sui prigionieri). Se aveva intenzione di girare un film sulla memoria... beh, riteniamo invece che "Auschwitz" verrà dimenticato in fretta!

Spendiamo ora due parole sul regista, Uwe Boll.

Quest'artista ha probabilmente tutti i difetti non ammissibili nel suo campo: un indimenticabile flop a inizio carriera, "House of The Dead", film talmente orrido da allibire i fan del peggior trash; una seconda fatica altrettanto malriuscita, "Alone in the dark", horror che come il precedente è ispirato a un videogioco. Dopo altri lungometraggi di ancor minor rilevanza, prova una virata alla commedia demenziale con "Postal", per poi ritornare all'horror con "Seed". Entrambi i risultati sono scarsi. Ha dimostrato qualche miglioramento in una trilogia (non ufficializzata) con i film "Stoic", "Rampage" e "Tunnel Rats" e quindi si sperava che con "Auschwitz" potesse confermare la sua nuova vena artistica. Ma così non è stato.
Però a Boll non possiamo negare almeno una caratteristica positiva: la sua voglia di scandalizzare e di far parlare di sé è sempre andata di pari passo con la totale indifferenza verso il pubblico. Se ne frega letteralmente di quello che la critica pensa di lui, ironizza sul fatto di essere considerano un idiota e porta sempre avanti le proprie opere con dignità. "Che cosa mi può fregare se qualcuno pensa che un film come questo debba per forza concorrere all'Oscar?", dice.

"Auschwitz" è stato rifiutato al festival di Berlino e per ora non si sa nulla sulla distribuzione italiana. Fate un po' voi.

Commenta la recensione di AUSCHWITZ sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Freddy Krueger - aggiornata al 02/05/2011 17.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estate
 NEW
un anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065149 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net