Recensione big daddy - un papa' speciale regia di Dennis Dugan USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione big daddy - un papa' speciale (1999)

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (46 voti)7,36Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE

Immagine tratta dal film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE

Immagine tratta dal film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE

Immagine tratta dal film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE

Immagine tratta dal film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE

Immagine tratta dal film BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE
 

Questa è la storia del trentenne Sonny Koufax, una storia non troppo originale, perché dai tempi del cinema muto e in bianco e nero ci sono state raccontate numerose vite di uomini adulti, single ed egoisti, che grazie a una serie di fortuite circostanze cambiano il proprio modo di essere senza affrontare insormontabili difficoltà.
Quindi cos'ha questo film di particolare per cui merita di essere visto? Niente di particolare. È una commedia lineare con una trama sintetizzabile in sole due righe di un foglio Word, ma non per questo la visione è sconsigliata. Spesso il puro intrattenimento diverte e fa sentire bene, fa trascorrere novanta minuti di spensieratezza e di risate e ancor più spesso ci si può trovare in empatia con i protagonisti senza aspettarselo.

Sonny sta vivendo una prolungata adolescenza con tanto di padre assillante che non manca di ricordargli la sua età e il fatto che sia ancora un peso sia per la società sia per la propria famiglia d'origine, rimarcando le scarse doti organizzative del figlio e la sua totale mancanza di senso di responsabilità.
Nel suo loft cosparso di pile di custodie di videogiochi, di contenitori vuoti di cibo take away, dvd, cd e di lattine di birra Sonny si sente bene, così com'è felice di lavorare come casellante un solo giorno la settimana. Questo trentenne non avverte sicuramente la smania della società contemporanea che porta a cercare di essere il più utile possibile, il più sfruttabile possibile con la minaccia di diventare un cittadino di serie B se non impegnato sufficientemente. La sua vita sembra un bel luna park da cui nessuno avrebbe voglia di scendere; ma un giorno accade un incontro fatale e non con una donna...
Un bambino suona al suo campanello, stringe in mano una lettera in cui c'è scritto che il suo nome è Julian e che il coinquilino di Sonny, Kevin, è il padre del piccolo. Quest'ultimo dovrà prendersi cura di lui poiché la madre è deceduta, alternativamente può prendere contatto con l'assistente sociale Arthur Brooks per trovare una sistemazione al bambino di cinque anni. Kevin, il padre naturale di Julian, è in partenza per un viaggio di lavoro in Cina, oltre ad essere prossimo alle nozze con la fidanzata Corinne. In tale frangente Sonny decide nell'immediato di telefonare all'assistente sociale, ma essendo il Columbus Day l'ufficio risulta chiuso; l'unica soluzione è quindi quella di occuparsi, almeno per ventiquattro ore, di Julian. In seguito Sonny riuscirà a prendere contatto con Arthur Brooks, ma essendosi divertito con il bambino si fa credere il padre biologico di Julian e afferma di volersene occupare. Questi giorni in cui questa strana coppia andrà a scuola con vestiti improbabili, canterà ciclicamente la canzone del canguro e si divertirà al parco in maniera certamente originale e non priva di conseguenze, saranno più educativi e rilevanti per l'adulto che per il bambino. Infatti Sonny svelerà a se stesso prima e agli altri poi la sua voglia di stabilire una relazione duratura nella vita, di entrare davvero in contatto con un altro essere umano e di volersene occupare. Sente finalmente di non essere più intimorito dalle responsabilità e di non essere nemmeno tanto dissimile dai suoi amici che ogni giorno affrontano la vita con qualche preoccupazione in più di lui, ma anche con soddisfazioni di altra natura da quelle che Sonny abitualmente ha sperimentato. Da questo punto parte la vera formazione del protagonista come uomo che si fa carico delle conseguenze delle proprie scelte e delle proprie azioni, facendo entrare nel suo mondo nuove persone.

Per quanto per tema e per stile questo film sia leggero e spensierato, in realtà porta a confrontarsi con il proprio modo di vivere; porterà molti spettatori a ragionare sul proprio egoismo e sulla propria condizione privilegiata. Altri ancora non si porranno alcuna di queste domande ma in fondo l'intento del regista, che con Adam Sandler girerà ancora altre commedie divertenti come "Vi dichiaro marito e marito" oppure "Zohan-Tutte le donne vengono al pettine," e altre ancora, è quello di divertire e far sorridere e in questo l'obiettivo può definirsi centrato.

Le parti davvero irresistibili di questa commedia sono lasciate alla nota "spalla" comica di Sandler, Rob Schneider, che in questo film interpreta il ragazzo delle consegne dei pasti a domicilio. Il quale è sin dall'incipit della commedia un amico di Sonny che con lui si diverte con videogiochi e tv spazzatura. Inoltre, essendo in sostanza analfabeta, si metterà in competizione col piccolo Julian per arricchire il suo vocabolario. Altro punto di forza della comicità del film è la ridondante presa in giro della nota catena di fast food "Hooters", famosa per le sexy cameriere e la loro succinta uniforme.
Da citare tra le parti più frizzanti anche la partecipazione di Steve Buscemi nel ruolo del barbone irriverente.

Oltre a Sandler, che grazie a questa commedia si è aggiudicato nel 1999 l'ambito Razzie Award per la sua interpretazione di Koufax, anche il resto del cast diverte e risulta credibile nei propri ruoli.

Da rilevare la colonna sonora che diventa parte integrante del film, una scelta accurata che passa da Garbage, Styx, Eurythmics e Limp Bizkit a cover dei Guns'n'Roses e altri successi.

Commenta la recensione di BIG DADDY - UN PAPA' SPECIALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 24/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net