Recensione borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan regia di Larry Charles USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan (2006)

Voto Visitatori:   5,39 / 10 (361 voti)5,39Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Immagine tratta dal film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Immagine tratta dal film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Immagine tratta dal film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Immagine tratta dal film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Immagine tratta dal film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN
 

Britannico di origini ebraiche, laureato in Storia col massimo dei voti, Sacha Baron Cohen è in realtà quanto di più lontano si possa immaginare rispetto ad un ingrigito accademico al servizio di Sua Maestà; il suo programma "Da Ali G Show" miete da anni consensi ed apprezzamenti a tutto tondo, grazie all'irriverente e dissacrante vis comica del suo estroso ideatore e dei suoi personaggi caricaturali: il rapper Ali G, il modello tedesco Bruno e l'inviato del Kazakistan Borat.

Forte del successo ottenuto sul piccolo schermo e consacrato dalla partecipazione nelle vesti di Ali G nel video di Madonna "Music", Sacha Baron Cohen decide di far sbarcare al cinema il suo personaggio più famoso nel film "Ali G", con risultati quanto meno mediocri. L'insuccesso non scoraggia il tenace Cohen, il quale ritenta la strada del grande schermo con "Borat", storia di un giornalista della "gloriosa nazione del Kazakistan" inviato nei più ridenti e floridi Stati Uniti d'America per carpirne segreti, abitudini e costumi da importare nella madrepatria kazaka a beneficio della crescita culturale ed economica del Paese. Inizia così uno sgangherato viaggio oltreoceano al fianco del fedele compare Azamat, ma l'incontro tra la civiltà kazaka e la più progredita cultura statunitense verrà osteggiato da diversi personaggi, non ultima l'icona californiana Pamela Anderson, che si rifiuterà di convolare a giuste nozze con Borat secondo il rito kazako.

Nell'intessere la trama del vagabondare del suo eroe Baron Cohen si serve però di una peculiarità che riveste la pellicola di un velo di imprevedibilità, amplificandone il dirompente effetto comico: il pretesto dell'indagine sociologica kazaka negli States viene presentato agli ignari protagonisti dei video girati come assolutamente vero, e gli stessi vengono convinti a firmare le liberatorie sull'assunto che le interviste girate sarebbero state trasmesse esclusivamente nella tv nazionale del Kazakistan. Questo espediente - che pure ha fruttato a Baron Cohen decine di denunce - ha avuto conseguenze disarmanti sugli intervistati i quali, liberi di esprimere la propria opinione ed ignari di essere i protagonisti di un teatrino satirico, hanno svelato il lato oscuro, ipocrita e perbenista degli States, un paese che fa della tolleranza, dell'apertura mentale e dell'amore per la libertà la propria spada ed il proprio scudo per combattere le iniquità ed esportare la democrazia negli stati depressi ed oppressi.

Il meccanismo ideato da Baron Cohen è semplice, perfino elementare: creare un personaggio di origini mediorientali rivestendolo di tutti i cliché normalmente attribuiti ai medesimi, amplificandone la portata e l'intensità in maniera che risulti - paradossalmente - troppo poco credibile per non esserlo. Borat diventa così un misogino razzista, arretrato, maleodorante (Baron Cohen non ha fatto uso del deodorante per l'intera durata delle riprese) e maleducato, incapace di qualunque forma di buona creanza. Le peculiarità di Borat, indubbiamente ben delineate e dai risvolti tanto cinici da non poter non essere estremamente divertenti, destano nei suoi interlocutori reazioni sorprendenti: accade così che alla domanda su quale sia la pistola migliore per ammazzare un ebreo, il rivenditore di armi si limiti a rispondere impassibile che una 9mm dovrebbe andare più che bene, o che un concessionario di automobili non si scomponga più di tanto quando gli viene chiesto a che velocità andare con una Jeep, se si vuole essere certi di aver ucciso uno zingaro impattato volontariamente: 55 miglia all'ora dovrebbero essere più che sufficienti.

L'impatto più devastante Borat lo raggiunge però partecipando ad una cena dallo squisito tenore borghese, in cui i padroni di casa si mostrano ben contenti di avere l'opportunità di incontrare al loro tavolo un esponente di una civiltà così lontana da quella statunitense; certo è un po' originale, ma col tempo si "americanizzerà". Americano uguale buono; differente uguale necessariamente americanizzabile. Sfortunatamente la buona volontà dei commensali di contribuire al processo di standardizzazione del curioso kazako subiranno una brusca battuta d'arresto con l'arrivo al tavolo di un'ospite di Borat, una prostituta di colore in abiti poco adeguati alla circostanza.

Assieme a simili esempi di tagliente satira socio-culturale, "Borat" si rifugia spesso però in trovate meno efficaci volte prevalentemente al grottesco fine a se stesso; trovate che rappresentano il tallone di Achille di un'operazione comunque da ricordare per l'originalità della messa in scena e la cinica determinazione con cui sferra un attacco durissimo al perbenismo ed alla cieca ottusità di chi si arroga il diritto di pensare, decidere e stabilire per tutti ciò che si conviene, marcando il confine tra bene e male, giusto e sbagliato, corretto e sconveniente.

Indispensabile per la buona riuscita della pellicola la straordinaria interpretazione di Sacha Baron Cohen, istrionico e perfettamente calato nella parte dell'irriverente Borat tanto da spingere un rude cowboy a consigliargli di tagliarsi i baffi, "così sembrerai un americano e non un terrorista".

Da respingere al mittente le puerili accuse di misoginia, razzismo ed antisemitismo: l'estremizzazione di tutte queste caratteristiche le rende innocuamente comiche, presentando di contro come volgari e pornografiche piuttosto le reazioni delle vittime dell'irriverente pseudoinviato kazako. Ma d'altra parte, se non si può ridere di qualcosa significa che quella cosa non è stata del tutto superata; con buona pace dei moralizzatori, ironicamente ennesimo bersaglio benpensante protagonista dell'inchiesta dello scorretto Borat. E senza neanche bisogno di sotterfugi per ottenerne la liberatoria.

Commenta la recensione di BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 13/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060433 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net