Recensione canicola regia di Ulrich Seidl Austria 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione canicola (2001)

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (10 voti)6,05Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CANICOLA

Immagine tratta dal film CANICOLA

Immagine tratta dal film CANICOLA

Immagine tratta dal film CANICOLA

Immagine tratta dal film CANICOLA
 

"Canicola" (titolo originale Hundstage, cioè "giorni da cane"), è riuscito ad accaparrarsi il gran premio della giuria cinematografica al festival di Venezia del 2001. Tale titolo di merito depone bene nei confronti del lavoro di Ulrich Seidl.
In effetti le premesse positive ci sono tutte: il regista, partendo da giornate di caldo soffocante, intende mostrare il lato più nascosto e più disturbante della linda periferia di Vienna ma, proprio perché il suo vuole essere un cinema di "disturbo", la maniera di mostrare le cose può risultare esagerata e quindi avere un esito quasi opposto alle intenzioni iniziali e senza dubbio diverse.

L'utilizzo di attori non professionisti, scelti proprio per il loro aspetto decadente, trasandato, per il loro coraggio a mostrarsi senza pudori e senza paura è sicuramente valido e può richiamare il nostro cinema neorealista del dopoguerra che, con la scelta degli attori presi dalla vita di tutti i giorni, intendeva abbattere le barriere ta la vita reale e quella finta del mondo di celluloide.
Lo sfondo delle storie, tutte minimali e tutte parallele tra loro fino a sfiorarsi e ad intersecarsi via via, potrebbe ricordare la cinematografia di Lars Von Trier; niente finzione: case tutte uguali nel loro squallido aspetto borghese, interni con mobili nuovi, grandi stanze pulite, giardini con siepi ben potate, autostrade assolate e poi primi piani di corpi sfatti a cuocersi al sole, per niente vergognosi, quasi fieri di essere "diversi".

Le storie narrate nel film sono dure, grottesche, degradanti. L'unico personaggio vagamente "positivo" dell'intera storia potrebbe essere l'autostoppista autistica, capace di sciorinare classifiche sugli argomenti più vari , ma anche di portar all'esasperazione chi si offre di accompagnarla. Il regista sembra quasi prendere in giro i suoi personaggi umiliandoli, non esitando a renderli protagonisti di scene al limite della pornografia. Un esempio tra tutti la scena nel club degli scambisti: corpi imperfetti illuminati da una luce innaturale si lasciano andare ad un sesso monotamente ripetititvo e fine a sé stesso, privo di slanci e di amore, manifesto della loro decadenza e di quei "vizi privati" che si palesano dietro le "pubbliche virtù" delle persone "perbene".
Alla luce di quanto affermato poc'anzi, appare chiaro che l'intento di Seidl è quello di fare un film di denuncia sociale, quello di denunciare il vuoto, la mancanza di sentimenti e di capacità di essere, la decadenza della società borghese che si nasconde dietro un paravento di finta perfezione per poi abbrutirsi all'interno delle mura di abitazioni apparentemente uguali e perfette. Il dato di fatto che esibisce Seidl è inequivocabile, colpisce solo la maniera scelta per raccontarlo, perché il regista sembra essere convinto che solo con lo shock, i toni forti, lo spettatore possa essere in grado di prendere coscienza delle cose.
Questo però non è vero, anche se sicuramente dopo aver visto questo film, il torpore di molti è destinato a trasformarsi in una lucida veglia pensierosa.

Commenta la recensione di CANICOLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 07/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net