Recensione cattivissimo me regia di Pierre Coffin, Chris Renaud, Sergio Pablos USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cattivissimo me (2010)

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (138 voti)6,81Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CATTIVISSIMO ME

Immagine tratta dal film CATTIVISSIMO ME

Immagine tratta dal film CATTIVISSIMO ME

Immagine tratta dal film CATTIVISSIMO ME

Immagine tratta dal film CATTIVISSIMO ME

Immagine tratta dal film CATTIVISSIMO ME
 

Gru, di professione cattivo, con aspirazioni di dominazione del mondo, decide di rubare la Luna per rispondere al colpo del suo nuovo rivale, Vector, che ha stupito tutti rubando una delle Piramidi. Per introdursi in casa di Vector, Gru adotta tre orfanelle, con l'intenzione di liberarsene al più presto e proseguire nel suo piano criminale. Le tre bambine, però, fanno breccia nel cuore di pietra di Gru che inizia a scoprire le gioie della paternità e della vita.

C'è una sola, geniale, gag rivolta agli adulti in "Cattivissimo Me". Ma basta e avanza per andarlo a vedere: il vecchio nome della Banca del Male presso cui i cattivi si rivolgono per i finanziamenti.
"Cattivissimo Me", per il resto, è una favola dark per bambini, un "Nighmare Before Christmas" senza mostri e senza canzoni, più colorato e demenziale. La Universal Pictures approda al mondo dell'animazione CG mettendosi a debita distanza dai suoi avversari. Né film impressionanti come i Pixar (ma neanche "Toy Story" e "A Bug's Life" lo erano) né marchette commerciali infarcite di riferimenti pop e inside joke per adulti come i film Dreamworks: "Cattivissimo Me" bilancia un'idea interessante con un umorismo slapstick per tutte le età e un impianto grafico molto originale a metà tra "La famiglia Addams" e Walt Disney.
Produzione americana, ma cuore europeo: i registi e lo studio di animazione sono francesi, e questo deve aver contribuito non poco allo sviluppo di uno stile narrativo originale.

Gru (doppiato da un discreto Max Giusti, non all'altezza di Steve Carell, però) è un cattivo.
Cattivo perché ruba, perché salta le file e inquina...Un Cattivo senza cattiveria, un personaggio adorabile sin dalla prima scena, inaridito dalla solitudine, alle prese con una madre poco affettuosa e con problemi economici: la scena in cui deve comunicare ai minions (buffissime creature che aiutano Gru nei suoi piani) il mancato finanziamento è semplicemente strepitosa.

Interessante il fatto che il mondo di Gru sia pieno di improbabili sedicenti cattivi dediti a piani più o meno congegnati, ma non ci siano né eroi a contrastarli né sembra che la gente sia sconvolta più di tanto dalle loro imprese, per non parlare del fatto che i veri mostri si rivelino poi altri, ad esempio l'inquietante direttrice dell'orfanotrofio o il direttore della banca.

Ovviamente, la trovata del film sono i minions, i minuscoli e fedeli aiutanti di Gru: rubano la scena ogni volta che compaiono con gag fisiche e stupide da comiche anni Trenta da far invidia ai Pinguini di Madascar e a Scrat, senza però mai risultare avulsi dalla storia o inseriti forzatamente tra una scena e l'altra.

"Cattivissimo Me" probabilmente non rappresenterà una seria minaccia per "Toy Story 3" alla corsa per gli Oscar, ma merita di essere visto perchè è genuinamente divertente, autoironico ed intelligente.

P.S. il 3D ancora non ha trovato uno scopo preciso. In "Cattivissimo Me" è usato in maniera divertente, ma alla fine ci sono le solite cose: qualcosa che esce dal piano dello schermo, qualche sequenza veloce in soggettiva. I titoli di coda, invece, dimostrano che forse anche ad Hollywood sta cominciando ad arrivare la sensazione dell'inutilità della stereoscopia, ed allora meglio scherzarci su...

Commenta la recensione di CATTIVISSIMO ME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 13/10/2010 11.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065082 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net