Recensione come dio comanda regia di Gabriele Salvatores Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione come dio comanda (2008)

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (122 voti)6,54Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA
 

Un padre border–line educa il figlio adolescente ad una scuola di rabbia, violenza e razzismo, respingendo l'aiuto dell'assistenza sociale. Con lui un ritardato mentale, cerebroleso per un incidente sul lavoro. Sui tre incombe una cupa tragedia di stupro e di morte.

Non è facile districarsi nel dedalo delle sperimentazioni del famoso regista, che spaziano a 360° nelle più svariate direzioni: di forma e di contenuti, di dimensione sociale e individuale, di taglio socio-politico o puramente filosofico, di immagini estetizzanti o di narrazioni concettose.
Agli esordi si affermava con racconti di ambito "esotico", in fuga dalla vecchia Europa (Mediterraneo, Marrakech, Puerto Escondido), ma pure, metaforicamente, da una realtà esistenziale considerata inaccettabile. Poi rivolgeva l'attenzione al sociale, gettando lo sguardo sui miseri panorami del nostro Sud, raccontando storie ordinarie di malaffare e di droga, o navigando metaforicamente nell'oceano della odierna realtà virtuale, in un viaggio senza mete precise. Continuando il suo cammino di sperimentazione il regista milanese affrontava pure il genere noir, con attori improvvisati e in aderenza strettissima alla tecnica del digitale, nel recente Quo vadis Baby?.
Due anni prima, invece, aveva portato al cinema un romanzo di Ammaniti, con Io non ho paura, celebratissimo da tutta la critica: storia tragica e commovente di un ambito sociale e morale estremamente degradato, nel profondo Sud.

In Come Dio comanda Salvatores torna al sodalizio con lo stesso romanziere, trasferendo lo scenario dall'assolato meridione alle brume e grigiori del Nord; nel contesto fluviale di una non identificata località, dove ciminiere lugubri e fumi inquietanti rappresentano la drammatica realtà di un contesto socio-culturale in degrado. Al triste stato dell'ambiente si accompagna la tragica condizione di un pugno di personaggi border-line, accomunati da un destino di sofferenza, povertà ed impotenza: l'amico uscito di senno per un incidente sul lavoro, il padre alcolista e disoccupato, e il di lui figlio adolescente, abbandonato dalla madre. L'amore "nevrotico" che lega il gruppo resta unica ricchezza consolatoria per i poveri soggetti; ma ricchezza pure essa effimera, destinata a scomparire per l'accavallarsi di tragici eventi, stupri, omicidi e suicidi.

La vicenda, però, non va letta semplicemente come una storia concreta di ordinaria emarginazione, e conseguente disagio psichico e sociale. Al contrario è proposta coi toni allegorici di una favola lugubre e terrificante, come succede nel mito tragico: con la rappresentazione emblematica di personaggi cattivi (il riccone prepotente col SUV, punito con immediata violenza), il folle schizofrenico che calpesta il mondo onirico del suo presepe, la Povera Cappuccetto Rosso da lui stuprata ed uccisa, e il papà deviante che insegna il male al bambino, peraltro amatissimo.
A completare il quadro fiabesco, proprio lui, il giovane adolescente, una specie di Cappuccetto nero che si aggira disperatamente alla ricerca del padre, nel bosco, di notte, sotto una tremenda bufera; una sorta di inferno dantesco che "al sol pensier rinnova la paura"! La citazione dantesca viene a taglio per avallare la visione del film come metafora "globale" dell'esistenza, ben al di là della vicenda; cosa peraltro confermata dall'importanza apodittica del titolo: "Come Dio comanda".
Come spiegare in altro modo la cecità e la spietatezza di un destino ineluttabile che tanta sofferenza porta agli uomini interra? Come rassegnarsi all'idea religiosa di un essere superiore, infinitamente buono e misericordioso, che consentirebbe certe cose... per amore dei suoi figli? (come dice nel film il padre sconsolato della ragazza).
Di qui un messaggio scettico e negativo sui destini dell'uomo, collegabile al pensiero disperante di Schopenhauer, con la sua filosofia del dolore universale.

In tono con questa l'eccellente fotografia del paesaggio: ciminiere, sassaie, e fiumi stagnanti; in particolare nel livido albore sul fiume, dove scompare il povero corpo martoriato, e soprattutto nella "selva selvaggia, e aspra e forte" sotto la bufera notturna nelle tenebre (un montaggio magistrale).
Ottima la presentazione "nevrastenica" degli interpreti (compreso l'assistente sociale), in aderenza con il contenuto tematico; forse sin troppo calcata ed artificiosa nel personaggio del matto "4 formaggi". Su tutti, a livello interpretativo, il protagonista giovane, di sorprendente espressività... un Jean Pier Leaud dei nostri giorni, che rivedremo a lungo!

Nel complesso, malgrado lo spessore contenutistico, non grideremmo al capolavoro! Avvertiamo nel film una certa artificiosità nella ricerca forzosa di effetti spettacolari che legittimino il senso dei temi di fondo; come succede in certi lavori saggistici, dove le ipotesi di studio sembrano scritte a posteriori, per legittimare una tesi precostituita. Il tutto potrebbe derivare dalla forte suggestione di certo cinema americano, sin troppo celebrato.
Come escludere, poi, che il divagare continuo tra generi ed ambiti diversi non ingeneri confusione anche in un autore del calibro di Salvatores, pregiudicando un maggiore rigore e migliori esiti artistici?

Commenta la recensione di COME DIO COMANDA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 29/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net