Recensione cosa piove dal cielo? regia di Sebastián Borensztein Argentina, Spagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cosa piove dal cielo? (2011)

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (29 voti)7,40Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COSA PIOVE DAL CIELO?

Immagine tratta dal film COSA PIOVE DAL CIELO?

Immagine tratta dal film COSA PIOVE DAL CIELO?

Immagine tratta dal film COSA PIOVE DAL CIELO?

Immagine tratta dal film COSA PIOVE DAL CIELO?

Immagine tratta dal film COSA PIOVE DAL CIELO?
 

"Life is what happen to you when you're busy making other plans" John Lennon, Beautiful Boy

Il celebre verso di John Lennon è l'ideale sintesi del senso di" Un Cuento Chino", titolo originale della nuova commedia di Sebastain Borensztein, attore argentino al secondo film da regista.

Fusheng, Cina: una mucca precipita dal cielo su una piccola barca, uccidendo una ragazza davanti agli occhi attoniti del fidanzato (Huang Sheng Huang), che stava per chiederle di sposarlo.

Argentina: Roberto (Ricardo Darin) è il burbero proprietario di una piccola ferramenta, ha ridotto al minimo ogni contatto umano, evita il corteggiamento cortese ma serrato di Mari (Muriel Santa Ana) e vive tra i suoi ritagli di giornale di bizzarri fatti di cronaca nera e le sue cene take-away. L'incontro con un ragazzo cinese, Jun, (che si rivela essere quello dell'incidente della mucca) gli stravolge la vita: il ragazzo non parla una parola di spagnolo e - per una serie di circostanze - si trova ad essere ospitato dal riluttante Roberto, che tenta di sbarazzarsene in ogni modo. La convivenza è difficilissima, ma Roberto, inaspettatamente, scopre  grazie a Jun una nuova prospettiva sulla vita.

"Un Cuento Chino è una favola moderna che parla di caso e senso della vita, di incomunicabilità e assenza, in maniera assolutamente fresca e piacevole. E' il tipico film che inganna lo spettatore facendolo divertire, mentre gli semina silenziosamente qualcosa dentro che lo accompagnerà anche a spettacolo finito.

I ritagli di Roberto sono per lui la conferma che la vita è regolata da un caso spesso crudele. Jun, nonostante la tragedia e la situazione drammatica in cui è finito, crede fermamente che ogni cosa accada per una ragione. Il confronto tra queste due visioni antitetiche, però, avviene solo nel finale, quando Roberto decide di interpellare un interprete per comunicare con Jun. Fino a quel momento il film ricorda per certi versi le commedie americane degli anni ottanta, con la variante che il "fastidioso" dei due non lo è davvero (Jun è educato e servizievole, oltre che afasico), ma solo nella misura in cui è entrato nello spazio vitale di Roberto, che non tollera la presenza altrui. Non dissimile dunque nella struttura da molti altri film in cui personaggi complementari si aiutano a vicenda, "Un Cuento Chino differisce da essi nell'idea di base (non è solo il carattere a erigere inizialmente un muro tra i due personaggi, c'è l'ulteriore problema linguistico) e nello svilu ppo. La storia di Jun, tutto sommato, si esaurisce nel prologo. Per lui, la fuga in Argentina è un modo di ricominciare, ma il tempo trascorso con Roberto è solo un altro spiacevole contrattempo che impedisce alla sua vita di rinnovarsi, non è il nuovo inizio. Arrivati alla fine, a Jun possiamo solo augurare il meglio possibile, ma sappiamo già che un happy ending vero e proprio non lo avrà mai, dopo l'assurda tragedia che gli è capitata. Per Roberto, invece, l'apparizione di Jun è l'equivalente della mucca che cade dal cielo, il caso (o il destino) che manda un segnale che sta a noi interpretare o al quale va trovato il modo di reagire.

Sebbene la storia ruoti intorno ai tentativi vani che fa Roberto di aiutare Jun a ritrovare suo zio per sbarazzarsi dello sgradito ospite una volta per tutte, è infatti Roberto il personaggio centrale della storia, quello che compie il vero viaggio senza mai spostarsi di molto dalla porta di casa. Jun diventa il silenzioso testimone della vita e della sofferenza di Roberto e al momento decisivo saprà dargli un consiglio fondamentale, sempre senza parlare. E' proprio nell'intenso finale che "Un Cuento Chino" acquista valore. Dopo un'ora e mezza di buffi episodi legati all'incomunicabilità e alla frustrazione di Roberto nel non riuscire a liberarsi di Jun, la spiegazione dell'episodio della mucca mette ogni cosa in prospettiva per entrambi i personaggi e regala a Roberto la possibilità di rivedere le sue scelte.

L'interpretazione di Ricardo Darin (già apprezzato ne "Il segreto dei suoi occhi") è la chiave della riuscita del film. Roberto è un personaggio che ha eretto un muro tra sè ed il resto del mondo, per la sofferenza derivatada uno scherzo del destino, accaduto ai tempi della guerra delle Malvinas. Il suo dolore si sfoga attraverso una rabbia ed una frustrazione nei confronti di persone (Jun su tutti) colpevoli unicamente di essere a tiro di insulto (peraltro l'idioma argentino regala delle perle di turpiloquio da antologia). Darin riesce a dosare rabbia e frustrazione, risultando soprattutto divertente e non potendo appoggiarsi nella maggior parte delle situazioni a nient'altro che un muto, timido interlocutore.

"Un Cuento Chino" ha vinto un'edizione in tono minore del Festival del Cinema di Roma, manifestazione che non disdegna affatto le commedie, ma avrebbe senz'altro potuto giocarsi i riconoscimenti che ha ottenuto con film di ben altro spessore. L'Argentina, che appartiene alla periferia sempre più vitale dell'industria cinematografica, ha prodotto una commedia a carattere fortemente latino, ma universale, che sfugge agli schemi in voga oggi (bromance, rom-com, film a episodi) e descrive la vita esattamente com'è: cattiva e sorprendente, ma piena di occasioni per prendere il mano il proprio destino e cercare la felicità.

Commenta la recensione di COSA PIOVE DAL CIELO? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 21/03/2012 15.28.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net