Recensione dead man's shoes regia di Shane Meadows Gran Bretagna 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dead man's shoes (2004)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (103 voti)8,10Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DEAD MAN'S SHOES

Immagine tratta dal film DEAD MAN'S SHOES

Immagine tratta dal film DEAD MAN'S SHOES

Immagine tratta dal film DEAD MAN'S SHOES

Immagine tratta dal film DEAD MAN'S SHOES

Immagine tratta dal film DEAD MAN'S SHOES
 

Ho viaggiato tra molti popoli e su molti mari
e giungo qui, fratello, per donarti queste misere cose
in offerta come ultimo dono di morte
e per parlare invano alla muta cenere,
poiché la sorte mi ha strappato proprio te,
oh povero fratello toltomi ingiustamente,
ora tuttavia ricevi queste offerte, come triste dono
portate secondo il culto degli antenati,
grondanti di molto pianto fraterno,
e per sempre, fratello, addio.

(Carme 101-Catullo)

Presentato alla 61a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, "Dead Man's Shoes" è uno di quei film che, seppur acclamato da critica e pubblico durante il festival, non ha avuto alcuna distribuzione a livello nazionale, mentre in Gran Bretagna è divenuto un vero e proprio cult, consacrando definitivamente il regista inglese Shane Meadows.

"Dead Man's Shoes" è l'ultimo film della trilogia riguardante le Midlands (regione centrale della Gran Bretagna corrispondente al Regno di Mercia durante il periodo medioevale), ed è preceduto da "A Room for Romeo Brass", film d'esordio dello stupefacente Paddy Considine, e dall'anonimo "Once Upon a Time in the Midlands".
Ambientato nella piccola cittadina di Matlock, "Dead Man's Shoes" racconta il ritorno, dopo otto anni, di Richard (Paddy Considine) ed Anthony (Tony Kebbell) nella propria città natale. Qui Richard, ex militare, inizia la propria sanguinosa vendetta contro tutti coloro che durante la sua assenza torturarono e seviziarono il piccolo Anthony, reo di essere soggetto ad un lieve ritardo mentale.

Il film di Meadows è un vero pugno nello stomaco.
Il regista inglese riesce a toccare le corde della sensibilità dello spettatore non in modo lieve e delicato, ma con la foga e la violenza che contraddistinguono questa pellicola: una vendetta servita fredda, lenta, un conto alla rovescia che porta ciascuno degli aguzzini a rivivere le sevizie fatte sul povero Anthony prima di perire per mano di Richard.
Quest'ultimo è dominato da un odio viscerale, ma anche da un dolore che non gli dà pace; il rimorso per essersi vergognato di Anthony in passato, di averlo lasciato solo in balia delle "bestie" e soprattutto il non avergli mai dimostrato il suo amore fraterno, lo dilaniano. Non un attimo di sosta, non un momento di quiete. Il risentimento e l'odio trasformano Richard in un angelo vendicatore, una bestia ("Now, I'm the beast") senza scrupoli che non si ferma davanti a nulla; un peregrinare senza sosta alla ricerca di un momento, un solo istante di pace.
Quiete che Richard spera di trovare con lo sterminio dei torturatori.
Egli sfoga la propria rabbia cercando illusoriamente di liberarsi dal cancro del dolore che diviene in realtà sempre più grande, ogni qual volta aggiunge un tassello alla propria vendetta. Nulla. La sofferenza non cessa e da qui l'unica via di salvezza: la morte sul sito dove è andato in scena l'ultimo atto delle sofferenze del fratello, luogo simbolo del suo odio e del suo rimpianto, cuore delle proprie sofferenze che lo dilaniano, più del coltello che si insinua tra le proprie membra conducendolo all'insperata quiete.

Shane Meadows punta il dito contro l'indifferenza sociale verso eventi di tale portata prendendo d'esempio la squallida società delle periferie inglesi (che presenta non poche analogie con quella di Edimburgo analizzata da Boyle nel suo "Trainspotting") nella quale è ormai radicato il male del crimine e la piaga della droga. Tutto è lecito, tutto è permesso, perfino torturare un disabile. Nessuno interviene, ciascuno pensa a se stesso e al modo di salvaguardare i propri cari dalla violenza che dilaga lungo le strade. Il resto non ha importanza perché "siamo nel culo del mondo".

"Dead Man's Shoes" è l'esempio della bontà del cinema indipendente. Un budget irrisorio messo a disposizione da Mark Herbert della WarpFilm dopo aver visionato il talento di Shane Meadows in alcuni suoi corti; un'equipe di sole dodici persone si sono impegnate alacremente per otto settimane riducendo il più possibile i tempi di lavoro, diminuendo così il denaro necessario per finanziare l'opera. Ma a questa penuria di mezzi ha sopperito il talento e la voglia di sviluppare un prodotto di qualità.
La regia di Meadows è ottima, sempre al centro dell'azione e costantemente in grado di riprendere l'umanità evidente negli occhi di Richard/Considine. In grado di passare velocemente dalle quieti e commoventi inquadrature delle Midlands alla dura descrizione delle abominevoli azioni del "branco".
Le vicende riprese da Meadows sono supportate dalla straordinaria fotografia di Daniel Cohen (proveniente dalle scene pubblicitarie e musicali) che fa uno splendido lavoro. L'intensità cromatica delle verdi colline delle Midlands, stride con l'animo buio del protagonista continuamente immerso nel grigiore plumbeo del proprio animo e della propria sofferenza.
Paddy Considine esprime il proprio odio non con molte parole, ma con la sua straordinaria mimica. Basta uno sguardo, ben colto dal regista, per capire ciò che pensa, ciò che vorrebbe fare, ciò che prova.
Considine è senza dubbio la stella del cast, che nel complesso si comporta complessivamente bene nonostante il suo compito sia più arduo di quanto si possa pensare: il film è infatti basato su sole 60 pagine di sceneggiatura. Ciò ha portato il cast ad improvvisare in molte circostanze donando una nota di realismo alla pellicola.
Ottimo il montaggio, curato da Cris Wyatt ("Prospero's Book" di Greenaway) e Celia Haining ("The Full Monthy") in grado di arricchire la trama con una serie di flashback (in un bianco/nero sporco, trattanti le sevizie subite da Anthony), mantenendola comunque lineare e facilmente comprensibile.
Un film straordinario, che emoziona e coinvolg; un vero piccolissimo gioiello, dimenticato e sconosciuto per colpa delle durissime leggi del marketing, assolutamente da recuperare e riscoprire, sebbene sia molto difficile da reperire.

"God will forgive them. will forgive them and allowed them into heaven. I can't live with that."

Commenta la recensione di DEAD MAN'S SHOES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteo200486 - aggiornata al 30/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net