Recensione diari regia di Attilio Azzola Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione diari (2008)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIARI

Immagine tratta dal film DIARI

Immagine tratta dal film DIARI

Immagine tratta dal film DIARI

Immagine tratta dal film DIARI
 

I migliori anni della nostra vita.

"Diari" affronta con originalità un tema che in Italia è stato affrontato sporadicamente e che non ha mai dato vita a un vero e proprio filone. Il cinema, qui da noi, ha spesso raccontato il mondo scolastico e adolescenziale prendendolo a spunto per la comicità pecoreccia delle commedie scollacciate Anni '80, e talvolta con risultati peggiori, attraverso il prisma di una critica sociale moralistica e politicizzata: tra i registi che hanno fatto eccezione, oltre a Lina Wertmuller e Daniele Luchetti, ricordiamo Nanni Moretti in "Bianca", anche se la caricaturale (e preveggente) ricostruzione ambientale di un istituto scolastico è in gran parte funzionale alla figura del protagonista.

"Cahiers", diari appunto, di Attilio Azzola si inserisce piuttosto nella tradizione classica del cinema francese che, da Jean Vigo in avanti, al filone adolescenziale ha dedicato attenzioni particolarmente sincere; l'approccio stilistico del regista milanese infatti ricorda quello di maestri d'oltralpe come Truffaut (e più recentemente Abdel Kechiche con "La schivata") che hanno saputo dare al loro cinema giovanilistico, una ineffabile, poderosa leggerezza. Ed è proprio questa apparente lievità dei toni, misurata da un equilibrio che non fa mai trascendere i sentimenti in sentimentalismo, che il film riesce a commuovere e divertire, senza cadute di stile o furbizie di sorta.

Le tre storie di Eleonora, Alì e Michele si intrecciano con una originale struttura narrativa che riunisce nel terzo "atto" i due precedenti e che dà al film una forte unità "circolare", un po' come ne "Il cerchio" di Panahi.
Nel primo episodio, "Storia di Leo", la protagonista si riavvicina al padre che l'aveva abbandonata da piccola. Frequentando un corso di recitazione, tenuto proprio dall'inconsapevole genitore, si sfoga apertamente e senza filtri e liberandosi del suo peso recupera almeno in parte il rapporto.
Nel secondo Alì è un giovane tunisino appassionato di manga che si innamora di una compagna di scuola. La seduce con chat anonime e la incontra in un giardino - o piuttosto un labirinto simbolico - che sembra incantato (azzeccata la irreale luminosità dei verdi) ma che tale non è, proprio come l'età di mezzo fra infanzia e maturità.
Il terzo racconta l'amore perduto di Michele Mancia, un anziano ed elegante professore, tenero e commovente ruolo che ricorda, in forma più poetica, le migliori interpretazioni di Fernando Rey nei panni degli ossessivi personaggi di Luis Bunuel.
Tre storie che ci parlano di un mondo a parte dove assenze affettive e presenze familiari troppo ingombranti sono all'origine di insicurezze e incompatibilità generazionali e in cui le relazioni fra genitori e figli, amici e amanti, sono affidate a mezzi sostitutivi al semplice utilizzo diretto della parola. Tutti i personaggi cercano di aggirare la comunicazione diretta, con l'eccezione di Leo, e perfino il vecchio professore, che continua a pagare da decenni la sua esitazione nel dichiararsi, insiste ad affidarsi a lettere che non saranno mai lette dalla sua amata Maria.

"Raccontato" con movimenti di macchina discreti e personali, senza inutili sperimentazioni che in questo caso sarebbero risultate inappropriate, "Diari" fa venire in mente i dettami dei pionieri dei Cahiers du cinema sulla "camera stylo" che doveva muoversi come una penna stilografica in mano al regista (per Bazin il cinema era "linguaggio della realtà" ed espressione diretta dell'Autore) e, anche in questo caso, equilibrio e leggerezza la fanno da padrone, in totale coerenza con la poetica del film. Gli attori non professionisti (ennesima norma teorizzata dai Cahiers), ma di certo dal comportamento in scena altamente professionale, si prestano perfettamente a questo gioco di pedinamento e si rivelano pertinenti e credibili, proprio come sceneggiatura e fotografia che aggiungono spessore all'opera prima di Azzola e del suo giovane gruppo di lavoro.

Premiato a Cannes 2008 nella categoria Ecrans Juniors, in cui una giuria composta da giovani appassionati seleziona i migliori film che trattino storie adolescenziali, nell'anno della Palma d'Oro assegnata al francese "Entre les mures", che tratta un tema riconducibile al nostro "Diari", e dei premi a Garrone e Sorrentino, il valore di questo riconoscimento si carica di ulteriore significato per il nostro cinema, finalmente in grado di perseguire strade nuove e, come in questo caso, molto promettenti per gli anni a venire.

Commenta la recensione di DIARI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fabrizio dividi - aggiornata al 11/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net