Recensione disoccupato in affitto regia di Pietro Mereu, Luca Merloni Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione disoccupato in affitto (2010)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DISOCCUPATO IN AFFITTO

Immagine tratta dal film DISOCCUPATO IN AFFITTO

Immagine tratta dal film DISOCCUPATO IN AFFITTO

Immagine tratta dal film DISOCCUPATO IN AFFITTO

Immagine tratta dal film DISOCCUPATO IN AFFITTO

Immagine tratta dal film DISOCCUPATO IN AFFITTO
 

Pietro non ha ancora quarant'anni e condivide con molti suoi coetanei una realtà che era ignota a chi aveva la stessa età vent'anni fa: è disoccupato.

Decide così di travestirsi da uomo-sandwich e di andare in giro insieme all'amico regista Luca Merloni, per filmare le reazioni della gente e contemporaneamente per trovare un'occupazione stabile.

Nasce così "Disoccupato in affitto", un docufiction girato in nove città italiane nell'estate 2010 e oggi visionabile solo in alcune sale cinematografiche.

Più di un'ora di materiale, girato con la camera a mano, poco spazio ai panorami delle città, per privilegiare le reazioni di chi via via incrocia Pietro (il regista fa un uso smodato dei primi piani proprio per isolare al massimo i punti di vista di chi appare), qualche apparizione famosa: a Roma, Pietro incontra la presentatrice Paola Saluzzi.

Man mano compaiono tanti casi umani.Si incontra la cinquantenne esodata e non più desiderabile (sul piano lavorativo); quello che fa chilometri per riuscire a guagnare il pane; chi mangia dalla Caritas; chi siede al caffè e aspetta un lavoro; chi ride, chi applaude, chi si lamenta, chi ricorda i tempi belli, chi incita, chi supporta, non manca un quasi arresto del povero Pietro per "manifestazione non autorizzata" da parte di agenti di polizia troppo ligi al dovere.

Dalle Alpi al Vesuvio il grido di dolore è sempre il medesimo: la crisi c'è e si fa sentire non solo al sud, in città come Napoli o Lecce, ma anche a Milano e Verona dove il lavoro non è mai mancato.

Pietro trova anche gente che si azzarda a promettere un'occupazione, ma si tratta come sempre di lavori precari o sottopagati che, a quaranta come a venti, non si dovrebbero accettare se si vuole una vita dignitosa e si vuole investire nel futuro.

Inutile dire che la storia di Pietro non ha un lieto fine: anche lui decide di tentare la carta estero e per questo prepara un cartello in lingua inglese, evidentemente poco convinto di riuscire nel suo intento anche fuori dai confini.

Autofinanziato, con un piccolo contributo da parte della giovane provincia sarda di Ogliastra e arricchito dalla colonna sonora gratuitamente concessa di The Niro, il documentario è arricchito da immagini che spiegano l'origine e l'evoluzione della figura dell'uomo sandwich, nata in Inghilterra in epoca vittoriana per pubblicizzare dei prodotti e successivamente divenuta simbolo di protesta sociale all'epoca della contestazione studentesca a Berkeley (San Francisco).

Ironico ed esplicativo, il documentario è un bell'esempio italiano di cinematografia rivolta al sociale, da replicare.

Commenta la recensione di DISOCCUPATO IN AFFITTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 05/06/2012 16.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknowna real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbetter manblack dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gioco pericoloso
 NEW
global harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretici am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritorno
 NEW
la citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbaglio
 NEW
lee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in arianella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
ombra di fuocopaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmstrange darlingthe bayou
 NEW
the breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancetornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna viaggiatrice a seoulwolf man

1059449 commenti su 51741 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BACH - IL MIRACOLO DELLA MUSICARICK AND MORTY - STAGIONE 4RICK AND MORTY - STAGIONE 5RICK AND MORTY - STAGIONE 6RICK AND MORTY - STAGIONE 7SENNA (SERIE TV)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net