Recensione drive angry 3d - destinazione inferno regia di Patrick Lussier USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione drive angry 3d - destinazione inferno (2011)

Voto Visitatori:   4,96 / 10 (71 voti)4,96Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO

Immagine tratta dal film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO

Immagine tratta dal film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO

Immagine tratta dal film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO

Immagine tratta dal film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO

Immagine tratta dal film DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO
 

Quando si legge su un cartellone pubblicitario il nome di Nicolas Cage in un qualsiasi film, lo spettatore medio pensa: "questa nuova cavolata non la vedo nemmeno sotto tortura".
Quando si vede su un cartellone pubblicitario una bionda in shorts e coi capelli effetto cavalcata-nelle-praterie, quello stesso spettatore medio (maschile) pensa: "questo film lo vedo pure se l'altro attore è Nicolas Cage".

Motivato l'antefatto della visione, rivolgendo l'attenzione al titolo e all'immagine di copertina di "Drive Angry", è facile immaginare di prepararsi a vedere una brutta copia di "Fast and furious". Solo che al posto della faccia da duro di Vin Diesel c'è una faccia di marmo che ha due espressioni in tutto, e al posto di Paul Walker ci sono le gambe chilometriche di Amber Heard ("Benvenuti a Zombieland" e "Never back down"). Ma soprattutto non c'è la regia sapiente di Rob Cohen. Le opere precedenti di Patrick Lussier (è lui il regista) sono piuttosto altalenanti: si passa da immondizia pura come "San Valentino di sangue in 3D" a film interessanti - ma che comunque non tramanderemmo ai posteri - come "Dracula's legacy". Quindi, in definitiva davanti a "Drive Angry" le aspettative sono: guardare un bel davanzale mentre vengono ingurgitati due sacchetti di patatine, perché tanto di spunti decenti non se ne profilano all'orizzonte.

Niente di più lontano da tutto ciò. Le macchine veloci e i motori truccati non c'entrano assolutamente nulla, piuttosto iniziano a spuntare fuori diavoli, sacrifici e un tizio le cui battute valgono i 100 minuti di film: "il contabile". Interpretato da un grandissimo William Fichtner ("Il cavaliere oscuro", "Crash" e "Armageddon"), questo attrezzo senza nome e cognome ma che ha solo il suo appellativo, inizia a fare stragi in giacca e cravatta (che come insegnano i 3 "Transporter" fa sempre ridere) e spara sentenze assolute nella massima serenità. Il personaggio di Cage molto somiglia al Johnny Blaze di "Ghost rider", da lui stesso già interpretato e di cui tornerà a vestire i panni nel 2012 per il seguito (non richiesto da nessuno). Per chi è digiuno di fumetti Marvel, il "Ghost Rider" è un uomo morto e spedito all'inferno, che posseduto dallo spirito vendicativo di Zarathos se ne va a bordo della sua inseparabile motocicletta scappando di continuo e tornando sulla Terra per fare giustizia qua e là.
Stavolta Cage non ha le due ruote, non ha il cranio in fiamme (PECCATO!!!), si chiama John Milton come lo scrittore di "Paradiso perduto" e "Paradiso riconquistato" (nonché già usato ne "L'avvocato del diavolo" in cui Al Pacino/Belzebù si chiamava proprio così) e non lancia catene di fuoco, però è armato e cattivo, tornato dall'Inferno (aridaje) per salvare sua nipote, altrimenti destinata al sacrificio di una banda di seguaci di Satana. Solo che sulle sue tracce c'è proprio "il contabile", che ha il compito di prenderlo e rispedirlo nel posto da dove è fuggito. Quando nel finale ci sarà la resa dei conti tra i buoni e i cattivi, la posizione del tipo in giacca e cravatta sarà fondamentale.

Trama semplice, precisa, arriva sempre al sodo e il ritmo è ben sostenuto da una gran colonna sonora che rockeggia quando serve e coi tempi giusti. Fa il verso ai film exploitation anni '70 "macchine e donne", quindi viene subito in mente il "Grindhouse" alla Tarantino, ma coi dovuti paragoni, ci mancherebbe. Però l'insieme, non prendendosi mai in giro e puntando tutto sul coinvolgimento del pubblico che vuole botte, esplosioni e belle donne, funziona a dovere.
E poi ci sono gli occhi chiari e profondi di Piper, che oltre ad essere notevole è pure tosta e combattiva, molla pugni e calci da vera dura, il che va a stimolare le giuste corde della libido maschile.

Suggerimento per chi vuole percorrere la strada del grindhouse: le bionde devono essere belle ma anche nude: purtroppo questo particolare sfugge a Lussier che così perde una buona occasione. E noi una bella visione... La battuta migliore appartiene al mito di giornata, neanche a dirlo, il contabile: "in realtà a Belzebù di questi sacrifici umani non gliene frega nulla, anzi di solito quando vengono uccisi dei bambini si arrabbia (eufemismo) parecchio". Le ultime riflessioni sono per il vero cattivo del film: Billy Burke ("Cappuccetto rosso sangue" e i 3 "Twilight") interpreta Jonah King, che prima ammazza la figlia di Miller, poi gli prende la bambina per sacrificarla, infine è mefistofelicamente non facile da eliminare, e tiene la scena in modo molto fisico, senza eccedere ma caratterizzando bene il personaggio.

Alla fine il problema è solo uno ed era il motivo per cui non si sarebbe voluto vedere questo che invece si è rivelato un buon film.
Quale? Rileggere la prima riga, grazie.

Commenta la recensione di DRIVE ANGRY 3D - DESTINAZIONE INFERNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 14/03/2012 16.50.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net