Recensione e johnny prese il fucile regia di Dalton Trumbo USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione e johnny prese il fucile (1970)

Voto Visitatori:   8,53 / 10 (40 voti)8,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Immagine tratta dal film E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Immagine tratta dal film E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Immagine tratta dal film E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Immagine tratta dal film E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Immagine tratta dal film E JOHNNY PRESE IL FUCILE
 

"Le cifre ci hanno disumanizzati. Prendendo il caffellatte alla mattina leggiamo che nel Vietnam sono morti 40.000 americani. [...]
Un'equazione: 40.000 giovani morti = 3.000 tonnellate di carne e ossa, 250.000 chilogrammi di materia cerebrale, 190.000 litri di sangue, 1.840.000 anni di vita che non saranno mai vissuti, 100.000 bambini che non nasceranno mai.
Urliamo di terrore la notte sognando la guerra? No. Non entra nei nostri sogni perché non entra nei nostri pensieri; e non entra nei nostri pensieri perché non ce ne curiamo. [...] Che dire dei 300.000 feriti? Chi sa dove sono? Che cosa provano? Quanti di loro hanno perso le braccia, le gambe, le orecchie, il naso, la bocca, la faccia o il pene? Quanti di loro sono sordi, muti o ciechi, o tutte e tre le cose insieme? Quanti di loro sono stati amputati di un arto, o di due, di tre, o di quattro? Quanti resteranno immobili per tutto il resto della loro vita? Quanti di loro vegetano senza speranza aspettando in silenzio la fine dei loro giorni in piccole, oscure e appartate stanze?
"
("E Johnny prese il fucile", aggiunta del 1970 - Dalton Trumbo)

Trumbo esordisce alla regia con questa opera nel 1971 all'età di 66 anni, e questo rimarrà il solo film da lui girato come regista. Trumbo è stato uno stimato sceneggiatore di Hollywood, firmando sceneggiature come "Spartacus" e "Papillon" e il soggetto di "Vacanze Romane".
Durante il maccartismo, fu arrestato e condannato a undici mesi di reclusione per resistenza all'operato del Congresso, per il suo rifiuto di testimoniare e di dare informazioni circa la sua presunta appartenenza al Partito Comunista Americano. Di conseguenza finì sulla lista nera di Hollywood e si trovò molte porte chiuse in faccia; fu costretto a lavorare sotto pseudonimo o non accreditato.
Più che comunista, Trumbo fu sicuramente antifascista e soprattutto antimilitarista. L'idea per "E Johnny prese il fucile" gli venne dopo aver letto un articolo di cronaca che narrava di un ufficiale britannico orribilmente sfigurato e mutilato durante la Prima Guerra Mondiale. scrisse così il romanzo "E Johnny prese il fucile", che vinse anche il National Book Award, fu scritto nel 1939, cioè poco prima che iniziasse la Seconda Guerra Mondiale. Più di trent'anni dopo il romanzo, Trumbo realizza il film omonimo.
Come può essere facilmente intuibile, il film è molto fedele al libro: nel libro il punto di vista è esclusivamente quello di Johnny dopo l'incidente; nel film invece, essendo impossibile rendere l'idea, il punto di vista di Johnny è espresso dalla sua voce interiore, ma nella stanza in cui è ricoverato, la telecamera offre un punto di vista oggettivo. Il povero Johnny mutilato è sempre mostrato coperto da un lenzuolo e con una maschera sul viso; Trumbo non vuole colpire lo spettatore con immagini forti, la storia è già di per sé agghiacciante e sconvolgente. La pellicola si svolge quindi su due livelli: la realtà presente è fotografata in bianco e nero, mentre i ricordi e i sogni sono a colori.

Il film si apre subito con il povero Johnny nel letto d'ospedale che, incapace di qualunque altra attività, comincia a pensare e ricordare. Questa struttura narrativa ricalca perfettamente quella del libro. Johnny comincia così a ricordare piccoli stralci dalle sua giovane vita, senza un ordine cronologico: ricorda l'ultima notte prima di partire per il fronte, in quella notte fece per la prima volta l'amore con la sua ragazza che lo implorava di non partire; ricorda poi di quando morì suo padre; ricorda persino di quando, da ragazzo, perse la canna da pesca di suo padre, canna da pesca che era l'unica cosa non modesta, nella vita del padre. I ricordi sono i ricordi di una vita semplice ma piacevole e tranquilla, una vita normale, tutto quello che Johnny non potrà più avere perché, poco per volta, realizza di essere senza gambe, braccia, occhi, naso, bocca, orecchie. Un pezzo di carne macellata ma ancora viva e pensante nonostante il parere dei medici.
Oltre ai ricordi, ci sono i sogni. Johnny sogna due incontri con un Gesù abbastanza atipico. Nel primo, Gesù durante una partita di blackjack, prevede la morte di tutti i suoi commilitoni ma non dice nulla sulla dipartita di Johnny. Nel secondo, Gesù sta costruendo delle croci di legno per i caduti (qui il paragone simbolico è fin troppo esplicito) e Johnny lo interroga sul come distinguere, nella sua condizione, i sogni dalla realtà.
Il tempo passa e Johnny cerca di tenerne il conto, cercando di percepire con la fronte il calore del sole ma serve a poco, perché ha cominciato a contare da un giorno qualunque e non può quindi sapere da quanto tempo si trovi in ospedale. Il giorno di Natale, un'infermiera decide di fare gli auguri al povero ragazzo mutilato e così con il dito gli scrive sul petto 'Merry Christmas'. È la prima comunicazione di Johnny dopo l'incidente. Comunicazione passiva perché lui può solo annuire per far intendere di avere capito. Durante un sogno Johnny ricorda di conoscere il codice morse ed intuisce di poter comunicare con quello tramite l'unica parte del corpo che può muovere: la testa. Comincia cosi a trasmettere ininterrottamente un 'S.O.S'. Questo suo disperato tentativo di comunicare dura per giorni, settimane, forse mesi. Finalmente qualcuno intuisce che quei movimenti non sono degli spasmi muscolari ma bensì una accanita richiesta d'aiuto. Qualcuno gli risponde e Johnny chiede di essere lasciato libero, di essere messo su carro e di essere mostrato a tutti come esempio degli orrori della guerra. Vorrebbe insomma diventare una specie di attrazione da circo. La sua richiesta non può essere esaudita e allora Johnny chiede disperatamente di essere ucciso. Nemmeno questa richiesta può trovare accoglimento.
Il finale è agghiacciante: il povero Johnny, per decisione dei medici, è destinato a rimanere in quello stato di non-vita e di non-morte fino alla fine dei suoi giorni, per giunta chiuso in una buia stanza d'ospedale. Fine pena mai.

Questo non è solamente un film antimilitarista; le tematiche sono molte.
L'accusa ai medici è durissima: Johnny è mantenuto in vita per essere studiato, una cavia al servizio del progresso. Gli studi su di lui serviranno per curare gli altri feriti, che saranno quindi rapidamente pronti per tornare al fronte.
Poi c'è la rappresentazione di come il potere occulti i suoi orrori: Johnny deve stare appunto rinchiuso in una stanza buia.
Ci sarebbe anche il tema dell'eutanasia, affrontato nel finale in cui l'infermiera decide di porre fine alle sofferenze di Johnny ma viene fermata.
Altra tematica presente è quella religiosa, incarnata dai due incontri con Gesù e il prete nel finale.

Il film è in definitiva una grande parabola antimilitarista, al di là di ogni ideologia. Contro tutte le guerre. Un vero inno alla vita.

Trumbo scrive nel suo libro:

"Ma i morti cosa dicono? Ne è mai tornato indietro uno uno solo dei milioni che sono stati uccisi ne è mai tornato indietro uno a dire perdio sono contento di essere morto perché la morte è sempre meglio del disonore? Hanno detto sono contento di essere morto per salvare la democrazia nel mondo? Hanno detto preferisco la morte piuttosto che perdere la libertà?[...] Solo i morti sanno se vale la pena o no di morire per tutte quelle cose di cui la gente parla. E i morti non possono parlare.[...] Se un uomo dice la morte piuttosto del disonore o è un fesso o è un bugiardo perché lui non sa cosa sia la morte. Non è in grado di giudicare. Conosce soltanto la vita. Non ne sa niente della morte.[...] E tutti quelli che sono morti per assicurare al mondo l'esistenza di parole senza significato che cosa provarono un momento prima di morire?[...] Se la cosa per cui combattevano era abbastanza importante da essere pronti a morire per essa allora doveva essere anche abbastanza importante perché il loro ultimo pensiero prima di morire fosse rivolto ad essa. Era logico. La vita è terribilmente importante perciò se l'hai data via per qualcosa negli ultimi minuti che ti restano penserai con tutte le tue forze alla cosa per la quale l'hai tradita.[...]
Sono morti con un solo unico pensiero in testa che era voglio vivere voglio vivere voglio vivere. Lui lo sapeva bene. Lui era la cosa più vicina ad un morto che ci fosse sulla terra. Lui era un uomo morto con la mente che sapeva ancora pensare.
"

Commenta la recensione di E JOHNNY PRESE IL FUCILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Compagneros - aggiornata al 12/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net