Recensione evilenko, il comunista che mangiava i bambini regia di David Grieco Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione evilenko, il comunista che mangiava i bambini (2004)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (95 voti)6,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Immagine tratta dal film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Immagine tratta dal film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Immagine tratta dal film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Immagine tratta dal film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Immagine tratta dal film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI
 

Un vecchio racconta ad una bambina una favola; si trovano in un bosco, l'atmosfera è cupa e la favola che ascolta la fanciulla non ha un lieto fine... E poi si sente urlo lancinante.

David Grieco, sceneggiatore e regista, a distanza di 10 anni dal suo libro "Il comunista che mangiava i bambini", frutto di appassionate ricerche, porta sullo schermo la storia del mostro di Rostov.

"Evilenko" (Evil= il male) racconta la storia del tristemente famoso e spietato serial killer russo Andrei Romanovic Chikatilo; pedofilo, cannibale assassino e schizofrenico che molestò e uccise nell'arco di dodici anni più di 50 persone tra donne e bambini. Evilenko rappresenta il simbolo del male, della malattia e della crisi d'identità in una Russia decadente dove si frantuma un grande ed unico ideale: "il comunismo".
Con il crollo del comunismo Evilenko perde il controllo di se stesso e non riesce a trovare punti di riferimento; tutto quello in cui aveva creduto sta per svanire. Il mostro che alberga dentro di lui esce allo scoperto ed inizia a sperimentare nuove emozioni: stuprare e uccidere bambini e adolescenti.

L'investigatore Vadim Tumorovic, (un perfetto Marton Csokas), dà la caccia al mostro e catturarlo diventa la sua ossessione, vuole capire perché questo uomo ammazza, perché stupra e poi mangia le sue vittime, vuole delle spiegazione che vanno oltre la semplice giustizia. Tumorovic riesce a catturarlo ed il confronto finale è forse la scena più drammatica del film: Evilenko ed il giovane investigatore si mettono a nudo letteralmente, crollano le difese dell'assassino e ritorna bambino, quel bambino che cerca di rivivere ogni volta che stupra ed ammazza perché a lui l'infanzia è stata negata dal regime.
Una volta messo con le spalle al muro non resta altra via di uscita ad Evilenko che confessare i nomi e cognomi di tutte le vittime stuprate e uccise; un racconto dotato di minimi e raccapriccianti particolari.
Giudicato sano di mente Evilenko viene condannato a morte e durante la sentenza fissa la folla con i suoi occhi bianchi ed il suo spaventoso sorriso.

Il film di Grieco fa dell'eleganza stilistica la sua arma principale ed evidenza alcuni temi fondamentali: la fine del comunismo, il contesto storico, la pedofilia e la negazione dell'infanzia attraverso il racconto della vita di questo spietato serial killer.

Nel film non sono presenti moltissime scene che mostrano i delitti in sé: all'efferatezza dei crimini Grieco contrappone l'uomo schizofrenico, solitario, sfuggente e con uno sguardo particolare che trasmette terrore e sottomissione.

Il regista ci pone davanti ad una chiara e originale riflessione politica, sociale e psicologica. Il film segue in modo inquietante e intelligente il cammino di un uomo malefico e ipnotico, che lo trasforma in una sorta di orco cattivo terribilmente affascinante.

"Evilenko" è interpretato magistralmente da Malcom McDowell, (il mitico Alex di "Arancia Meccanica"), e somiglia in modo straordinario al vero Chikatilo con i suo tic, il suo sguardo, la sua camminata ed il suo macabro sorriso.

Andrei Chikatilo rimarrà nella storia per aver torturato, ucciso e divorato le sue vittime; le sue descrizioni sono state agghiaccianti ma era questo il mondo del mostro di Rostov. Abbordava i bambini e li attirava in luoghi appartati per poi seviziarli, provava piacere e un senso di incontrollabile euforia ed eccitazione sessuale; come lui stesso affermò: "uccidere mi dava uno stato di quiete, di pace mentale".

Un film onesto e coraggioso, capace di riflessioni storiche non banali, con uno sguardo pessimista al presente europeo nell'idea dell'omicidio seriale come virus nascente.


Intervista a David Grieco

Commenta la recensione di EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriela - aggiornata al 05/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065312 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net