Recensione focaccia blues regia di Nico Cirasola Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione focaccia blues (2008)

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (8 voti)6,88Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FOCACCIA BLUES

Immagine tratta dal film FOCACCIA BLUES

Immagine tratta dal film FOCACCIA BLUES

Immagine tratta dal film FOCACCIA BLUES

Immagine tratta dal film FOCACCIA BLUES

Immagine tratta dal film FOCACCIA BLUES
 

Dopo il film sul Politeama Petruzzelli "Bell'e poker", Nico Cirasola, pittoresco cineasta pugliese, torna sul grande schermo con "Focaccia blues", docufiction a metà tra finzione e inchiesta giornalistica. La pellicola è ispirata a un fatto di cronaca: un fast food della catena McDonald's costretto a chiudere in quel di Altamura, ridente cittadina delle Murge, a causa di un panificio locale e della sua squisita focaccia.
Il fatto cronachistico diventa lo spunto per imbastire un racconto allegorico e fiabesco secondo lo stile tipico di Cirasola.

A inizio film, dopo l'incipit del proiezionista Michele Placido, un Ape giocattolo che si muove su una cartina si trasforma nel veicolo di Dante, strambo fruttivendolo innamorato di una procace popolana. Le vicende di Dante e Rosa ( il nome della sua bella) si intrecciano alle interviste autentiche ad alcuni abitanti di Altamura, scelti in modo da rappresentare varie tipologie di soggetti, e ai siparietti di Arbore e Banfi, l'uno rappresentante della foggianità e l'altro della baresità.
Simpatiche le testimonianze dell'anziano macellaio e della pasticcera accompagnata dalla zia nata a "Nueva York" ma del tutto ignara di usi e costumi d'oltreoceano; più serioso l'intervento della mamma di estrazione medio-borghese che rimpiange il McDonald's perché si è venuto così a perdere un luogo di aggregazione per i più piccoli.
Grande talento comico, sia pur involontario, quello degli anziani che per vincere il caldo sono passati a soggiornare da Il McDonald's a una banca locale.

I personaggi di Dante e di Rosa si incrociano a un certo punto con un bizzarro individuo caratterizzato da una buffa giacca rossa e da una Corvette gialla che approda sprezzante in città.
Resta evidente l'allusione che il regista vuole fare: Dante è il simbolo della genuinità mentre Rosa è la cittadinanza allettata dall'arrivo della novità forestiera rappresentata dall'uomo in giacca. La scena della preparazione della focaccia da parte di Rosa con movenze alquanto allusive rese con primi piani ad arte è una ulteriore prova dello stretto legame sussistente tra eros e cibo già più volte illustrato nel cinema anche in pellicole recenti.
La focaccia cerca di essere un collante tra la tradizione e la globalizzazione imposta dall'arrivo del McDonald's (rappresentato dall'estroso forestiero), ma se Rosa si avvicina vogliosa alla saporita fetta lo sprezzante forestiero la rifiuta gettando per terra i pomodorini. Rosa disgustata lo caccia di casa.

Il McDonald's chiude, Rosa e Dante si mettono insieme. La fiaba ha il suo lieto fine: il trionfo dei sapori locali contro le mode imposte da lontano e la vittoria viene enfatizzata dal trionfante viaggio di un reporter altamurano in America, patria del fast food, e anche negli States la focaccia pugliese viene gradita e consumata con gusto.
Il continuo passaggio tra documentario e finzione è reso bene dal regista grazie alla sapiente scelta dei personaggi intervistati, forse persino più divertenti dei due big Arbore e Banfi che non rendono come potrebbero e dovrebbero.
Interessante l'intervento del presidente della regione Puglia Nichi Vendola, nell'inedito ruolo del proprietario di una sala cinematografica di paese; a tratti narcotizzante la parte americana.

Una lode va pur sempre fatta al bravo regista pugliese sempre fedele a sé stesso e al suo stile beffardo e onirico che con costi contenuti riesce a confezionare prodotti intelligenti.
Sicuramente Cirasola rimarrà un regista di nicchia, ma il nostro cinema ha bisogno di uomini come lui.

Commenta la recensione di FOCACCIA BLUES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 02/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net