Recensione four lions regia di Christopher Morris Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione four lions (2010)

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (26 voti)6,62Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FOUR LIONS

Immagine tratta dal film FOUR LIONS

Immagine tratta dal film FOUR LIONS

Immagine tratta dal film FOUR LIONS

Immagine tratta dal film FOUR LIONS

Immagine tratta dal film FOUR LIONS
 

Omar e i suoi due amici, Faisal e Waj, più il convertito e sociopatico Barry vorrebbero costituire una cellula jihadista in Inghilterra, alla quale si unisce con poco entusiasmo e molta sufficienza Hassan. Il loro percorso è però piuttosto difficile: l'addestramento in Afghanistan non va così bene, l'obbiettivo dell'attentato cambia di continuo, le bizze di Barry rischiano di far saltare la copertura, l'organizzazione non è di certo la migliore. Alla fine, una decisione è presa: la maratona di Londra sarà lo scenario per l'attentato. Le cose si rivelano ancor più complicate del previsto...

Si può ridere del terrorismo islamico? Si può fare una commedia sulla Jihad senza offendere né l'Islam né sminuire la gravità della situazione internazionale attuale? Si può non prendere una posizione politica, ma soltanto umana sull'argomento?

A prima vista, è veramente difficile, dal punto di vista razionale, immedesimarsi in un gruppo di terroristi islamici, per quanto idioti e comici, al contrario di quanto accade regolarmente per tutti i ladri e i rapinatori sulle cui storie Hollywood (e non solo) ha costruito un genere. E' ovvio: rapinare un casino di Las Vegas (possibilmente gestito da un bieco affarista) richiede coraggio e destrezza, in più i soldi sono del bieco, in più se assomigli a George Clooney l'empatia scatta immediata. Uccidere, beh, è un altro paio di maniche. Farlo con un attentato, ancora peggio.

E' su questo dilemma che "Four Lions" ci ricorda – in tempi di (auto)censure e stampa addomesticata, di politically correct e luoghi comuni - come non ci sia alcun argomento che non si possa prendere di mira con la satira, purchè l'obiettivo non sia la volontà di scandalizzare fine a se stessa, bensì quella di scandalizzare per far scattare una molla nel pubblico, aiutarlo a maturare una riflessione su un tema socialmente rilevante, esorcizzare una paura che deriva – anche –dall'ignoranza. Le maledestre gesta della sedicente cellula terrorista sono ispirate a fatti di cronaca relativi ad attentati falliti per manifesta incapacità degli attentatori. Episodi che non restano nella memoria delle persone, sovrastati dai ricordi delle tragedie degli attentati andati a buon fine.

Nell'ultimo decennio il terrorismo è divenuto una parte importante della nostra vita, un'ombra costante sui tempi in cui viviamo, ha influenzato gli equilibri internazionali e generato psicosi di massa. Difficilissimo misurarsi con il lato umano di questo fenomeno, ancor più se nei modi di una commedia.

I cinque protagonisti di "Four Lions" (sì, in realtà sono cinque, ma nel film si capisce perché i Leoni veri e propri poi sono solo quattro) ricordano i migliori gruppi di imbranati della storia del cinema, da "I Soliti Ignoti" ai tre amici di "Una Notte da Leoni" (Barry è sicuramente imparentato con l'Adam di Zach Galifianakis). L'ossatura della trama è quella delle commedie classiche: un gruppo di protagonisti malamente assortito s'imbarca in un'impresa nettamente al di là delle proprie capacità, la sfortuna ci mette una vistosa mano e l'operazione va a rotoli prima ancora di cominciare, non senza conseguenze disastrose per tutti.

Non è la Jihad ad essere messa in ridicolo, né l'Islam: è l'estremismo in tutte le sue forme (la scena del fratello di Omar che non varca la soglia della stanza dove c'è una donna ne è la conferma), la stupidità umana che diventa arma di distruzione di massa perché si mette al servizio, per sua natura, delle forze più oscure che pervadono l'umanità. Riderne aiuta a smascherare questi meccanismi perversi. Ci sarà sempre chi guarderà il dito invece della luna, ma questo non vuol dire che non si possa, anzi, non si debba fare satira. E' una delle poche armi che abbiamo contro il terrore che non sia terrore stesso.

A parte le questioni filosofiche, resta il fatto che Four Lions" è pieno di trovate estremamente divertenti e di gag fulminanti, inserite in un contesto che ne esalta la comicità per contraddizione, una volta che si sceglie di stare al gioco. Chris Morris (anche regista), Sam Bain e Jesse Armstrong hanno una lunga esperienza di scrittura satirica per la televisione e per il cinema e sono riusciti a calibrare i toni della sceneggiatura ed a puntare sui personaggi e sulla loro idiozia, senza scadere nel melodramma o nella retorica (pur indovinando un finale emozionante). "Four Lions" non è un film di denuncia, non è una satira contro l'Islam: è solo la rappresentazione della stupidità umana applicata ad una cellula jihadista. A scanso di equivoci, i personaggi secondari (non musulmani) del film sono anche più stupidi dei protagonisti, in una visione complessivamente pessimista riguardo all'intelligenza media della razza umana.

Insomma, una commedia originale, basata sulla sceneggiatura e su una comicità molto fisica, lontana in tutto e per tutto dalle confezioni precotte americane che stanno decisamente segnando il passo. "Four Lions" è un film coraggioso e sorprendente, una variazione contemporanea su un genere che ha dato tanto ma che forse è un po' incapace di rinnovarsi, incastrato in alcuni clichè.

Post Scriptum: capitolo titolo, ci risiamo ancora. Per aumentare l'appeal di una pellicola che, priva di grandi nomi e di comicità di cattivo gusto, avrebbe avuto difficoltà nell'attirare l'attenzione dello spettatore medio italiano, si è scelto un sottotitolo che lascia poco all'immaginazione e quel poco è una volgarità. Evidentemente l'equazione spettatore medio italiano = essere umano mediocre è una ferma convinzione degli esperti di marketing. Difficile dar loro torto, stando a quel che si vede nelle sale da Roma in giù, ciò non toglie che sia degradante far ricorso a questo genere di espedienti per lanciare un film che a quel genere di spettatore (o essere umano) non è assolutamente diretto.

Commenta la recensione di FOUR LIONS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 03/06/2011 14.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net