Recensione frankenstein regia di Kenneth Branagh Gran Bretagna, Giappone, USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frankenstein (1994)

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (81 voti)7,21Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRANKENSTEIN

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN

Immagine tratta dal film FRANKENSTEIN
 

Il "Frankenstein" di Kenneth Branagh si può tranquillamente considerare un coraggioso tentativo di capolavoro, in parte fallito. Le buone intenzioni c'erano tutte; le basi forse no. L'eredità lasciata all'allora trentacinquenne regista inglese da autentiche perle della cinematografia mondiale come il "Frankenstein" del 1931 di James Whale e del successivo "La moglie di Frankenstein" dello stesso regista, gli devono aver pesato come un macigno, vista la necessità di dare alla pellicola quell'impronta megalomane e narcisista di cui il film è pregno.
Incline e fortemente attratto dagli spettacoli teatrali, Branagh ha fatto della teatralità il suo punto di forza, trasmettendo a tutti i suoi film quell'energia che spesso è sfociata in delirio di onnipotenza; a questo delirio non si è sottratto il film in questione, che ha nella ridondanza il proprio punto debole.

"Frankenstein" nasce, ancor prima di entrare nell'immaginario collettivo con le numerose trasposizioni cinematografiche, nella fertile mente della giovane Mary Wollstonecraft in Shelley un po' per gioco ed un po' per scommessa una sera d'estate del 1816. La ragazza ha 19 anni e già l'esistenza le ha riservato pene, dolori e lutti, sopportati e li' da sopportare, e proprio a quest'opera affida il suo carico di morte, le sue mortali fantasie.

Il film inizia dove poi ha fine: tra i ghiacci del mare artico, dove Victor Frankenstein, allo stremo delle forze, incontra il capitano Walton in rotta verso il Polo Nord e gli racconta la sua terribile e angosciante storia.
Partito da Ginevra dopo aver perduto la madre ed aver promesso eterno amore alla sorella adottiva Elisabeth, Victor giunge ad Ingolstadt alla facoltà di medicina, dove conosce il vecchio Waldman scoprendo che anch'egli si era prefissato, poi rinunciando, il suo stesso obiettivo: sfidare le leggi della natura dando vita ad un essere composto da parti di cadaveri. Grazie anche all'omicidio di Waldman per mano di un contadino, Victor riesce a portare a termine il suo terribile obiettivo, ma ciò che ne scaturisce è un abominio. Fuggito dal luogo della sua creazione, braccato da tutti, il mostro messo al mondo dal Dott. Frankestein trova rifugio in una fattoria dove, acquisita la conoscienza della lettura e della parola, scopre dal diario sottratto a Victor le origini della sua esistenza ed il derivante rifiuto ed abbandono da parte del suo creatore. La furia che ne consegue è inimmaginabile, e la vendetta terribile.

Va riconosciuto a Branagh di essere stato forse l'unico ad aver portato sul grande schermo un vero e proprio "adattamento" del testo letterario, al contrario dei suoi predecessori che, pur avendo firmato pellicole straordinarie, hanno comunque stravolto la storia del romanzo originario preferendo la semplice "trasposizione"; limitandosi cioè a prendere spunto dal racconto per poi reinventare un'opera con un linguaggio più filmico e appassionante possibile. Infatti prima dell'uscita del film di Branagh, nelle numerose pellicole che avevano per soggetto la creatura della Shelley, quasi tutte prodotte dalle case Universal e Hammer, Frankenstein era entrato nel nostro immaginario come un mostro terrificante completamente ebete, privo di linguaggio ed assolutamente assoggettato al suo creatore; è Robert De Niro (con un' interpretazione comunque notevole) a rendere giustizia alla creatura del romanzo, facendo conoscere agli spettatori oltre al lato orrifico anche quello umano della propria condizione.
L'interpretazione costantemente sopra le righe del regista è da ricercarsi, oltre alla sua innata predisposizione all'effetto, anche dall'esigenza di far breccia nel mercato americano; la scelta di Robert De Niro non è bastata a far sì che Hollywood si appassionasse ad una pellicola con un cast quasi completamente britannico con ambientazioni oltre oceano.
Certo, l'apporto di Francis Ford Coppola come produttore poteva far pensare ad un risultato migliore, ma la pedissequità rispetto al precedente lavoro di Coppola (questo si, riuscito) "Dracula di Bram Stoker" ha giocato a sfavore di "Frankenstein".

Non si deve comunque pensare ad un prodotto totalmente banale e supefluo: gli splendidi scenari dei ghiacciai e l'atmosfera vagamente gotico-romantica hanno un certo fascino e la sceneggiatura, pur soffrendo alcuni cedimenti, risulta lineare e ben sviluppata; gli attori, anche senza mai troppo brillare, offrono poi il loro contributo dignitosamente. Va notato come Branagh in alcune scene si avvalga del colore rosso come simbolo di innocenza e di purezza in contrasto con il tetro grigiore che circonda l'oggetto in questione; assistiamo così ad Elisabeth che fugge in abito rosso in mezzo alla folla di malati investiti dal colera, il fiore in mano al mostro circondato dai ghiacci, il vestitino del piccolo William perdutosi nel bosco, il drappo che avvolge Elisabeth nel finale: lo stesso contrasto lo avevamo notato un anno prima nel film "Schindler's list" con la bambina con il cappotto rosso che marcia al fianco dei deportati.

L'ossessione della morte e la conseguente presunzione di sostituirsi a Dio, palesata in maniera fin troppo scenografica dall'attore/ regista, è il tema principale del racconto che ha per soggetto (e come risultato) un essere che comprende la propria deformità e subisce la condanna che hanno i "brutti e cattivi" a patire l'alienazione dal mondo dei belli e dei buoni: il filoso irlandese Edmund Burke, autore di un importante trattato di estetica, ha sempre cercato di insegnare il concetto limite di una bellezza che confina con l'orrore e la deformità, una bellezza sublime; soltanto all'interno di questa teoria il mostro avrebbe trovato accoglienza.

Portare sugli schermi un film il cui soggetto è stato al centro di cult indimenticabili comportava dei rischi notevoli: Branagh li ha corsi ma ne ha pagato le conseguenze.

Commenta la recensione di FRANKENSTEIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 17/12/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net