Recensione gente comune regia di Robert Redford USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gente comune (1980)

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (23 voti)7,63Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Timothy Hutton)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film drammaticoMiglior regista (Robert Redford)Miglior attrice in un film drammatico (Mary Tyler Moore)Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton)Miglior attore debuttante (Timothy Hutton)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Robert Redford), Miglior attrice in un film drammatico (Mary Tyler Moore), Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton), Miglior attore debuttante (Timothy Hutton)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GENTE COMUNE

Immagine tratta dal film GENTE COMUNE

Immagine tratta dal film GENTE COMUNE

Immagine tratta dal film GENTE COMUNE

Immagine tratta dal film GENTE COMUNE
 

Film del 1980 ed esordio alla regia di Robert Redford, all'epoca ancora uno dei "belli" di Hollywood sempre in bilico tra impegno non dichiarato e aspetto tipicamente WASP, "Gente comune" ha fatto incetta di Oscar (ben quattro) pur avendo avversari agguerriti e di chiara fama come il Martin Scorsese di "Toro scatenato".
Senz'altro il brillante risultato è dato dagli interpreti sempre misurati e all'altezza delle aspettative: Mary Tyler Moore, reduce da anni di un serial comico intitolato a suo nome, Donald Sutherland, non più dongiovanni perverso (vedasi il "Casanova" di Fellini) ma in questa pellicola padre affettuoso e comprensivo, Judd Hirsch, volto inconfondibile, protagonista di diverse fictions targate USA e due allora giovanissimi attori: Timothy Hutton, miglior attore non protagonista, sicuramente una rivelazione e senza dubbio l'autentico vero protagonista dell'intreccio, noto all'epoca semplicemente per essere figlio di Jim, il popolare "Ellery Queen" televisivo e Elizabeth Mc Govern, qualche anno dopo protagonista di "C'era una volta in America".

Perché "Gente comune"? Perché tutto è imperniato sulle vicende di una apparentemente tranquilla ed ordinaria famiglia medio borghese americana: madre sempre in ordine, casa bellissima, padre bello, figlio bello. Ma dietro questa perfezione e questa ordinarietà, si nascondono i piccoli drammi incurabili. Difficoltà di relazionarsi, di vincere una tragedia familiare (la morte del primogenito, trauma destinato a segnare profondamente qualsiasi genitore). La madre è fredda, vittima al contrario del complesso edipico, sembra aver esaurito qualsiasi forma di sentimento. Al contrario il padre è l'animo più sensibile e femmineo, sempre pronto a comprendere e capire gli altrui problemi. Ma il fulcro della storia è costituito dal flusso di coscienza del giovane Conrad, ragazzo profondamente marcato dalla scomparsa del fratello.
Il film è in effetti una ascesa, una liberazione dall'abisso infernale della depressione e al contempo un bildungsroman, giocato sia sulla crescita spirituale e mentale del giovane protagonista sia sulla ricostruzione di un lacerato rapporto con il mondo adulto e genitoriale in particolare. I dialoghi e le scene del film sono creati ad hoc per accompagnare lo spettatore nella rinascita di Conrad, ma, ed è questo il limite forte del film, risultano essere troppo bene confezionati per riuscire ad essere davvero autentici.
Ecco così che la storia, pur riuscendo interessante e a tratti persino accattivante, ha dei frequenti momenti di stasi, proprio perché troppo "prefabbricata".

In questa sua prima regia, Redford comunque, non risulta affatto carente: le inquadrature sull'elegante casa, l'atmosfera rarefatta, rendono bene il senso di ostentata perfezione della famiglia "ordinaria", così come anche lo sguardo assente da spettatore sulle vicende narrate. Peccato per la conclusione, un po' scontata ma al biondo Bob una piccola sbavatura si può anche perdonare...

Commenta la recensione di GENTE COMUNE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 03/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net