gente comune regia di Robert Redford USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gente comune (1980)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GENTE COMUNE

Titolo Originale: ORDINARY PEOPLE

RegiaRobert Redford

InterpretiDonald Sutherland, Mary Tyler Moore, Judd Hirsch, Timothy Hutton, M. Emmet Walsh, Elizabeth McGovern, Dinah Manoff, Fredric Lehne

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Robert Redford

Trama del film Gente comune

La normale vita di una famiglia borghese, viene all'improvviso sconvolta da una tragedia, la morte del figlio maggiore in un incidente in barca. Le reazioni della famiglia, l'incomprensibile freddezza della madre e lo sconforto del fratello..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (21 voti)7,62Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Timothy Hutton)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film drammaticoMiglior regista (Robert Redford)Miglior attrice in un film drammatico (Mary Tyler Moore)Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton)Miglior attore debuttante (Timothy Hutton)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Robert Redford), Miglior attrice in un film drammatico (Mary Tyler Moore), Miglior attore non protagonista (Timothy Hutton), Miglior attore debuttante (Timothy Hutton)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gente comune, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  21/02/2025 13:49:11
   8 / 10
Grande esordio per Redford, che sforna un film semplice ma riuscito, potente nel messaggio trasmesso. Perfette le ambientazioni e i costumi, che riproducono fedelmente lo stile di vita di una famiglia borghese. Cast in stato di grazia, meritata la statuetta al bravissimo Timothy Hutton.

Goldust  @  23/03/2024 10:27:21
   6½ / 10
Esordio alla regia di Redford con un dramma famigliare a tinte forte che alla sua uscita ebbe uno straordinario successo ma che rivisto oggi paga forse un pò lo scotto del tempo. Regia e soprattutto la direzione degli attori resta di alto livello ma è impossibile non trovare nel tratteggio della famiglia ferita che cerca di uscire dalle proprie secche come può ( con la psicanalisi, tenendosi tutto dentro, rimuginando il passato, ogni componente cerca la propria strada ) un eccesso di didascalismo e qualche puntata moralista.

VincVega  @  14/03/2019 18:03:44
   8 / 10
Bella pellicola di Redford che descrive con credibilità la borghesia americana e il proprio rapporto con il lutto familiare. L'alone di morte che aleggia nel film è persistente e la magnifica interpretazione di Timothy Hutton vale da solo la pellicola.

topsecret  @  12/03/2019 15:26:26
   8 / 10
Era da un po' che non mi commuovevo per un film e questo mi basta per affermare che GENTE COMUNE è un gran bel film.
Esordio alla regia con i botti per Redford che si assicura un cast di tutto rispetto che sforna delle interpretazioni magistrali, Hutton anche premiato con l'oscar, capaci di emozionare e colpire in maniera significativa.
Una storia dettagliata nei toni drammatici e nelle caratterizzazioni dei personaggi, nei dialoghi forti e decisi e nella costruzione delle emozioni che trasmette.
Da recuperare.

Thorondir  @  10/03/2018 12:25:49
   7½ / 10
Analisi di una famiglia alto borghese americana e delle contraddizioni nell'America che si stava per addentrare negli anni di Reagan. Reedford, alla sua opera prima, mette in scena in modo estremamente classico, le paure, le angosce, l'incomunicabilità tra i componenti della famiglia e in particolare tra Conrad e sua madre. Un film sulla depressione, la paura e la voglia di voltare pagina. Si regge molto sulle prove degli attori.

DogDayAfternoon  @  24/01/2016 17:50:24
   7½ / 10
Quattro Oscar strameritati. Quello a Timothy Hutton in realtà andrebbe esteso anche a Donald Sutherland e Mary Tyler Moore, semplicemente perfetti nel trasmettere le paure, le angosce e le emozioni di una famiglia colpita da una tragedia così grande. Una sceneggiatura profonda e solida, fondata su dei bei dialoghi forti tra madre, padre e figlio, ma molto interessanti anche le scene con lo psichiatra. Una regia essenziale ma completa e ineccepibile.

Il tema poi può piacere o meno, ma chi è portato per questo genere di film ne resterà sicuramente colpito in maniera estremamente positiva.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  04/02/2015 16:59:04
   8 / 10
Gran film di Redford che ci presenta una famiglia allo sbando dopo la perdita di un figlio.
Interessante vedere le reazioni al fattaccio.. c'e' chi beve,chi si nasconde dietro finti sorrisi,chi si isola nel suo dolore ..
Grandissima prova di tutto il cast.. mi ha colpito un Donald Sutherland che ricordo spesso piuttosto inespressivo nelle sue interpretazioni...non qui..
nonostante le quasi due ore non annoia ..ma tiene lo spettatore nell'attesa di conoscere le possibilità di quale sia il perdono che mai come in questo caso sembra necessario a riabilitare la vita di una famiglia comune...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/05/2014 22:37:56
   7½ / 10
La cosa che mi ha più colpito in positivo di questo film è la capacità di descrivere con rara efficacia la sensazione di vuoto post tragedia. Redford dirige con buona sensibilità le dinamiche di un microcosmo familiare alle prese chi con i propri sensi di colpa, chi nel tentativo di rimettere insieme i frammenti di un nucleo disgregato aldilà delle apparenze mondane, chi nell'incapacità di vedere la propria aridità affettiva. Tentare di risalire la china, comprendere e perdonare. Pur con qualche eccesso melodrammatico il nucleo pulsante degli attori (Sutherland, Moore ed Hutton), riescono a dare spessore e profondità ai loro personaggi.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  20/04/2014 15:42:47
   7½ / 10
C'è poco da fare, l'esordio resta il miglior Redford, la sua regia incurata, rammenta il realismo cassavetesiano anche a causa del tema le cui sfumature erano già state perlustrate con lode da Cassavetes 6 anni prima in 'Una Moglie', qui l'argomento è ritratto con più convenzionalità, Cassavetes prolungò alcune sequenze facendo saltuariamente uso del montaggio (sopratutto scandagliando i visi con efficacissimi primi piani), strabordando in pellicola, sempre per ricercare il realismo quotidiano, cosa a cui aspira anche Redford, attingendo dalla sua formazione naturalista per riscoprirsi sensibile ed umano nel dirigere un cast sugli scudi, e Sutherland padre dimostra ancora una volta quanto è stato sottovalutato nella sua carriera, Mary Tyler Moore è sin troppo comunicativa con gli sguardi a palesare l'insofferenza nel relazionarsi col figlio, l'incomunicabilità è bilaterale, il figlio è corroso dai sensi di colpa, e trilaterale considerando il mal sopportato calore dell'affettuoso padre, governato dalla sua innocenza d'animo non coglie sotto il naso una frustrante convivenza famigliare. Il simbolo della famiglia borghese tutto lustro e fiorellini è smembrata dalla sequenza delle foto di famiglia, una madre che nasconde il marciume sotto il tappetto, sorvolando il problema, tanto per restare sul confronto con Cassavetes viene spontaneo l'accostamento a 'Volti' medesimo intento di demistificazione della famiglia media americana, che si tiene in piedi su conversazioni monotone e reiterate per sfuggire al confronto di una crisi che alberga da tempo.

Matteoxr6  @  06/10/2013 01:36:12
   7 / 10
Uno dei film di Redford che preferisco. Qualcuno nei commenti precedenti ha citato "La stanza del figlio" di Moretti. A tal proposito quest'ultimo mi è piaciuto di più sotto molti punti di vista. È anche vero, però, che Gente comune è del '79: bisogna fortemente tenerne conto per mille motivi (anche storici).

lukef  @  23/05/2012 21:48:27
   7½ / 10
Ottimo film, con dei bravissimi attori e molto sobrio, forse anche troppo per i miei gusti.
In alcuni momenti, soluzioni un po' prevedibili rischiano di guastare l'atmosfera che per fortuna si recupera con un ottimo finale, in grado di offrirci tante delle risposte che non si erano potute cogliere fino a quel momento.

DarkRareMirko  @  30/08/2011 22:07:21
   9 / 10
Probabilmente il miglior film del Redford regista (comunque non meritorio magari di 4 Oscar, tra l'altro "rubati" ad Elephant man di Lynch!!!), con grandi attori ed importanti temi, non sempre però affrontati in maniera professionale.

Le interpretazioni sono da manuale (Sutherland sempre magistrale, Hutton idem ma purtroppo i suoi successivi film saran un pò meno impegnati), cura nei dialoghi, candore e tenerezza, ma qua e là anche clichè, imprecisioni, troppa linearità e conclusioni un pò troppo aperte (anche se suggestive, come l'ultimissima sequenza).

I temi son un pò Pasoliniani (borghesia in crisi e via dicendo) e di film cosi' ad Hollywood, in genere, non se ne sono visti tantissimi.

Pollice su.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/01/2011 11:57:51
   8½ / 10
Triste ritratto di una famiglia ordinaria distrutta da un'improvvisa tragedia. Un dramma emotivo straziante e veramente ben fatto. Reale, sincero e sofferto, non scade in patetismi o buonismi, non annoia, e non cerca mai di far frignare lo spettatore con le solite banalità del caso. Da Redford, una messa in scena così pessimista, veritiera e deprimente, in tutta sincerità, non me la sarei mai aspettata. Ottima la sceneggiatura, che analizza con molta cura la psicologia e i punti di vista dei tre personaggi principali (i dialoghi formali e privi di sentimento tra la madre e il figlio spezzano veramente il cuore), semplicemente eccelso l'intero cast (con menzione speciale per il giovane e formidabile Timothy Hutton, meritatamente premiato con l'Oscar).
Un film davvero ricco di emozioni. Se la lacrima scende, lo scopo è stato raggiunto.
Non lo dimenticherete.

Nota: tra gli amici del protagonista emerge il volto giovanissimo di Adam Baldwin.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2011 12.37.00
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  19/03/2010 23:42:10
   9 / 10
Il migliore di Redford, come si dice : un esordio col botto. E' il dramma di una famiglia americana benestante scossa da una recente tragedia, la morte del figlio maggiore, dove a portarne le ferite più gravose è Conrad suo fratello. In seguito ad un atto di suicidio, fallito di quest'ultimo, i genitori e la famiglia sembra riprendere fiato dopo mesi quando il figlio si decide di frequentare uno psicologo.
Mai visto fin'ora un rapporto madre figlio più freddo e spietato come questo, nel film. Immenso Hutton che si porta una statuetta per questo ruolo, lucido e umano Sutherland, egoista e dannatamente oddiosa (almeno per me, il personaggio chiaramente) di Mary Tyler Moore. Solida sceneggiatura e una regia spaesata di Redford tra uno stile/una visione e l'altra, comunque ben diretto.

8.5/9-

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  13/10/2007 22:11:32
   7½ / 10
FILM (VISTO UN BEL PO' DI ANNI FA) CHE SI PRESENTA COME UNA RILETTURA DELLA "VALLE DELL'EDEN", CON UNA INVERSIONE DEI RUOLI (QUI E' LA MAMMA A NEGARE L'AFFETTO AL FIGLIO) E SENZA IL FINALE CONCILIANTE.
FILM DIRETTO CON SOBRIETA' E MAESTRIA DA REDFORD, QUI AL SUO ESORDIO COME REGISTA.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  27/02/2007 23:19:45
   6½ / 10
Redford, alla sua prima regia, porta a casa già quattro oscar con questo dramma familiare di intensa forza emotiva ma che in linea generale non mi ha entusiasmato: molto interessanti i dialoghi ed i rapporti fra i personaggi, tutto interamente giocato sul microsistema famiglia, ma il film non raggiunge il punto della questione, finendo per arrovellarsi su situazioni tutte uguali e giungendo ad un finale anonimo; tante frasi ad effetto - troppa carne al fuoco - che lì per lì hanno il proprio scopo, ma che si perdono nel calderone generale senza arrivare ad una possibile "morale della favola".
Più una pellicola basata sulle sensazioni e le emozioni, che sui concetti.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  22/01/2007 23:14:23
   7½ / 10
quando ciò che davi per scontato ti crolla addosso poi è difficile perdonare e tornare a vivere.
Si fa notare l'assenza quasi totale di colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/09/2006 16:15:51
   7 / 10
Esordio registico di Redford, in bilico tra cinema d'autore e qualche scivolone (comunque non convenzionale) nel melodramma furbetto...
L'esito positivo del film si deve comunque tutto alla bravura degli interpreti, soprattutto Sutherland e una Tyler Moore (che chissà come mai non ha continuato la sua carriera nel cinema, dopo tanta televisione) davvero notevole nei panni della madre egoista e rancorosa.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il Messere  @  05/08/2006 22:56:05
   8 / 10
Sono rimasto molto colpito da questo appassionante film sulla rielaborazione di un lutto dolorosissimo. Il penultimo film di Nanni Moretti affronta un tema analogo, ma "Gente comune" mi ha appassionato molto piu`, grazie all'assenza di elementi ridondanti. Cosi` Robert Redford, icona piaciona degli anni settanta ed interprete di film impegnati come "I tre giorni del condor", mostra di essere anche un intelligente regista di storie a loro modo dure ("L'uomo che sussurrava ai cavalli"). Il bravissimo Timothy Hutton ha vinto il premio Oscar per "Miglior attore non protagonista", pur essendo l'interrprete principale. Interessante notare che in questo film Donald Shuiterland non interpreta un personaggio crudele ne` malvagio

fred legh davis  @  10/06/2006 14:58:29
   7 / 10
bel film...un po triste...timothy hutton e davvero brabo..ma davvero davvero...
robert redford ha diretto un bel dramma ke si e aggiudicato 4 premi oscar incluso "miglior film"...
si puo vedere cmq...

liu_mi  @  30/12/2004 22:21:06
   7 / 10
Il film si basa su una storia molto semplice, il ritratto di una famiglia sconvolta da un lutto, ma nel complesso è veramente notevole. Ottima e sofferta la prova degli attori, soprattutto il protagonista. Perfetta la caratterizzazione dei personaggi. Negli anni settanta Mary Tyler Moore rappresentata la ragazza in carriera libera ed emancipata, uno dei miei idoli da ragazzina; in questo film è fredda e sotto tono ma veramente brava. Come esordio alla regia, Redford realizza un buon film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net