Recensione gorgo regia di Eugene Lourié Gran Bretagna 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gorgo (1961)

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (4 voti)6,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GORGO

Immagine tratta dal film GORGO

Immagine tratta dal film GORGO

Immagine tratta dal film GORGO

Immagine tratta dal film GORGO

Immagine tratta dal film GORGO
 

Anni '50, Joe (Bill Travers) e Sam (William Sylvester), a bordo del battello Triton, sono a caccia di tesori sottomarini nei pressi dell'isola di Nara nel nord dell'Irlanda. Dopo l'individuazione nei fondali di un vecchio battello carico di preziosi, l'equipaggio assiste allibito alla formazione di un vulcano sottomarino che emerge velocemente in superficie con esplosive eruzioni. Il rigonfiamento dei fondali forma uno tsunami di tale altezza da mettere in seria difficoltà la stabilità della nave.

Costretti a rimanere nell'isola di Nara giusto il tempo per riparare l'elica e fare rifornimenti d'acqua, Joe e Sam sono testimoni di alcuni tragici episodi. Due sommozzatori vengono trovati morti, e in paese si dice che uno sia deceduto per aver visto qualcosa di spaventoso, l'altro perché attaccato da uno squalo. Una barca di pescatori esce in mare nella speranza di capire qualcosa di più sulle strane morti ma all'improvviso viene attaccata da una gigantesca creatura somigliante a un Iguanodon, un dinosauro realmente esistito; il mostro con la sua furia uccide un componente dell'equipaggio e getta nello sgomento gli altri.

Riparato il vascello Joe e Sam decidono, per il solo fatto che potrebbero diventare ricchi, di catturare vivo il mostro rischiando all'occorrenza anche la vita. Imprigionata la creatura in una gigantesca rete e issatala a bordo, i due si dirigono a Londra dove stipulano un contratto con il circo Dorking. Nel frattempo gli studiosi di paleontologia scoprono, attraverso un confronto tra gli scheletri dell'adulto e dell'infante dell'Iguanodon, che l'essere catturato è nato da pochi mesi. Ne deducono che la madre è in libertà, in un luogo sconosciuto, ed è dotata di una corporatura molto più grande del figlio: probabilmente, in altezza, superiore ai sessanta metri.

Alla creatura più piccola esibita nel circo Dorking viene dato il nome di Gorgo, che ha un nesso la Gorgone, il mostro-donna della mitologia antica che era in grado di trasformare in pietra chiunque osasse fissarla.
Gorgo, la cui razza secondo gli scienziati era data per estinta da dieci milioni di anni, è emerso dalle profondità marine più remote spintovi dal forte sommovimento del fondo causato dal nuovo vulcano.

La madre di Gorgo, angosciata per la scomparsa del figlio, si dirige furiosa verso l'isola di Nara distruggendo case e barche, uccidendo numerosi abitanti. Poi seguendo il suo fiuto si avvia veloce verso la città di Londra e risalendo il Tamigi giunge nei pressi del circo Dorking dove si trova Gorgo. Nel suo percorso demolisce tutto quello che incontra, compreso il famoso ponte della torre.
Riusciranno i missili degli aerei, i fili dell'alta tensione a quattro milioni di volt, le bocche da fuoco delle corvette marine, l'incendio del petrolio in mare, a fermare le due spaventose creature che sembrano più che mai decise a rimanere in vita?

Eugène Lourié (nato nella ex-URSS nel 1903 e morto nel 1991) dopo i film "Il risveglio del dinosauro" (1953), "Il drago degli abissi" (1959), prosegue nel genere fantascientifico sui mostri con il grande successo commerciale di "Gorgo" (1961), di cui inventa nel finale una soluzione a sorpresa.
Grazie all'interesse che il film ha suscitato in Gran Bretagna e all'estero, furono ideati dei fumetti di successo che si rifacevano al mostro del film.

Eugène Lourié per l'Europa e Ishiro Honda per il Giappone mettono a confronto nella fantascienza cinematografica di quel periodo, avente per protagonisti i mostri, stili e soggetti del tutto diversi, con idee a volte in contrapposizione, ma soprattutto con finali dissimili: da parte giapponese molto scontati, convenzionali; da parte europea originali, inaspettati, con qualche pretesa educativa.

Ishiro Honda nei suoi film crea un'atmosfera cupa, seriosa, che sembra emotivamente ancora incollata al trauma della bomba atomica, Lourié fa invece sentire dell'Europa l'aria euforica degli affari, la vivacità di un liberismo che sembra permettere tutto a patto che i media distraggano le masse dai bassi stipendi e dallo sfruttamento in fabbrica.
Da una parte un'Europa democratica che cresce economicamente molto velocemente allontanandosi rapidamente dai disastri della guerra mondiale, dall'altra un Giappone a strutture istituzionali rigide, con scarsa democrazia, che con la fantascienza cerca di spostare le pulsioni legate al trauma della bomba verso l'immaginazione di un futuro fatto di un protagonismo nipponico nuovo, assoluto, in particolare nella tecnologia, qualcosa capace di ridare forza e rispetto alla nazione, in modo tale da compensare emotivamente l'immane tragedia di Hiroshima o fare in modo che quanto avvenuto di così umiliante e fuori da ogni regola di guerra non possa più accadere.

Gorgo è un film kolossal, magistrale, un po' troppo trascurato dai critici e dai cinefili, molto amato dai piccoli, costruito con grande professionalità e costosi mezzi tecnici, ricco di scene di massa superlative, di buon effetto suggestivo e fascinose, in quanto dotate di un contrasto fantasia-realtà netto, a volte eccellente, che la buona verosimiglianza fotografica eleva ad una forma artistica di incanto, destando una meraviglia forse ineguagliabile soprattutto per il reale solido del film, famigliare, su cui la fantasia incide la sua scrittura da intrattenimento con sicurezza e una audacia immaginativa rara che rende gli spettatori svagati, divertiti, incuranti per un attimo del loro presente più oscuro.
Ne è un esempio la scena del trasporto a Londra di Gorgo in autotreno: il suo corpo è tutto immobilizzato da una rete, drogato per calmare i suoi istinti di libertà, l'autista passa tra due ali di folla sbalordita, impressionata per le inusuali fattezze dell'essere e i bambini sono solo divertiti, si stupiscono poco, perché la loro psiche è ancora vicina al mondo magico della preistoria.

L'autotreno con Gorgo a bordo si muove lento, trionfale, il suo carico è di grande interesse spettacolare, l'autista è fiero di vivere una giornata importante che passerà alla storia, il mezzo attraversa il centro di Londra per poi procedere un po' più veloce verso il circo Dorking dove la creatura si esibirà in una grande anteprima mondiale.
Una scena che sa unire il senso di realtà pregnante trasmesso da una folla festosa, autentica, vera, in un certo senso familiare nei suoi innumerevoli dettagli compositivi che tradiscono il quotidiano più intimo, con le pulsioni primigenie dell'uomo singolo che si identifica inconsciamente con la creatura primitiva, con il suo mondo psichico ancora atavico, primordiale, lontano da ogni forma di civiltà e che fa ricordare o riemergere un conflitto e una contesa tuttora non risolte nelle società umane.

E' lo scontro tra la necessità del vivere civile e i resti pulsionali inquietanti dell'Io che sono frutto di un raggiramento operato dall'inconscio, di una sua protesta verso ogni forma di ordine civile estesa, predisposta per il bene sociale di tutti; resti che anelano con il sintomo conseguente a trovare un altro ascolto tra le persone, pena una scarica pulsionale infausta, caotica, sorretta dall'istinto più individualistico e asociale, una scarica spesso brutale, cieca, a volte addirittura delinquenziale, che è indubbiamente dannosa per gli altri.
Gorgo è un film dai meccanismi narrativi riusciti, la favola ben si amalgama con la scienza, con il suo rispetto e la dimostrazione della validità dei suoi enunciati, la psicologia dei personaggi è essenziale, credibile, tagliata con l'accetta, in grado però di far scorrere bene il film.

Pregevole per ricerca fotografica è l'aria sognante ma triste del bambino orfano Sean (Vincent Winter), spesso in primo piano per rafforzare nel film la componente irrazionale attraverso l'effetto magia trasmesso dal mondo psichico dei ragazzi.

Il film unisce il fascino tramandato dagli uomini per la ricerca dei tesori sottomarini, all'avventura geografica, in un mondo in parte inesplorato, dove era possibile vivere l'emozione del mistero accettandone i rischi necessari per penetrarne il senso, affrontando a tutti i costi ogni pericolo perché spesso certe ardite imprese potevano dare una fama immortale, una notorietà eccelsa, ed una redditività monetaria elevata.

"Gorgo" è un film che in un certo senso sembra essere la premessa filosofica al liberalismo moderno, dove la libera impresa va a braccetto con l'industria dello spettacolo costruita su misura per i viaggi avventurosi nel mondo, con la sponsorizzazione di uomini coraggiosi e intelligenti, avventurieri del liberalismo frenati solo, eticamente, dal sorgere della grandiosa ideologia marxista.

Commenta la recensione di GORGO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 14/10/2011 15.34.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net