Recensione hunger games regia di Gary Ross USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hunger games (2012)

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (224 voti)6,42Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HUNGER GAMES

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES
 

"Il potere politico nasce dalla canna del fucile"
Mao Tse Tung

In un futuro post-apocalittico nello stato di Panem, sorto sulle ceneri di quello che un tempo era il Nord America, ogni anno le dodici province che lo compongono sono costrette a mandare un ragazzo ed una ragazza tra i 12 e i 18 anni a competere per gli Hunger Games, un evento televisivo che funge da stratagemma intimidatorio, durante il quale i "tributi" devono uccidersi a vicenda per poter sperare di rimanere in vita per ultimi.
Uno dei due tributi del distretto 12 è la giovane Katniss Everdeen, sacrificatasi per salvare la sorellina. Per sopravvivere Katniss dovrà compiere scelte difficili, lottare contro se stessa e decidere se mantenere integra la propria natura o se invece rinunciare ad essa.

Tratto dall'omonimo romanzo rivelazione di Suzanne Collins, "Hunger Games" è il primo capitolo di una trilogia che comprende anche "La ragazza di fuoco" e "Il canto della rivolta" e, dopo fatto registrare incassi da record in tutto il mondo, arriva ora anche in Italia.
L'espediente narrativo della lotta tra prigionieri costretti ad uccidersi pur di sopravvivere non è esattamente una novità, in quanto già visto in film come "Rollerball" e, ancor di più, nel giapponese "Battle Royale", per molti vero e proprio ispiratore del libro della Collins. A onor del vero occorre dire che l'idea di base è proprio quella, ossia un gruppo di ragazzi estratti a sorte che si ritrovano a combattersi a vicenda pur di tornare a casa, ma è vero anche che cambia totalmente il contesto e diverse sono le motivazioni per cui i protagonisti si uccidono a vicenda. In "Battle Royale" il "torneo" aveva come fine dichiarato quello di scoraggiare la dilagante violenza giovanile, mentre in "Hunger Games" serve per mantenere sotto scacco la popolazione, far capire loro che il Governo li possiede. Non di meno occorre citare la componente "ludica", gli Hunger Games, infatti, altro non sono che un reality show seguito da tutta la nazione, uno spettacolo per il quale il pubblico soffre e gioisce per i suoi tributi favoriti e questo è un elemento fondamentale che in "Battle Royale" è totalmente assente. Il fatto poi che il film giapponese fosse un lavoro tutt'altro che perfetto, è solo un altro punto a favore del film di Gary Ross che sicuramente ha una struttura narrativa più efficace.

Regista di questo "Hunger Games" è il già citato Gary Ross, autore di "Pleasantville" e "Seabiscuit". Suo è il merito di aver fatto ottenere al film un PG13, visto e considerato il fatto che si tratta di un gioco al massacro tra ragazzini, cosa non di poco conto quando poi si deve affrontare il botteghino.
Ross si rivela abile nel raccontare la violenza senza però mai mostrarla esplicitamente, servendosi di un espediente tanto semplice quanto efficace come la macchina a mano (abbinata ad un montaggio molto veloce) che permette di girare astutamente attorno alla scena e mostrare solo il necessario. A volergli trovare a tutti i costi una pecca c'è da dire che a volte risulta eccessiva e finisce per risultare un po' fastidiosa da sostenere, ma di certo ha il pregio di immedesimare lo spettatore con la protagonista, focalizzandosi molto su Katniss e sul suo punto di vista, cosa non di poco conto dal momento che il libro è raccontato in prima persona, e sullo schermo questo tipo di narrazione non è possibile.

Gran parte del riscontro positivo che il film sta ottenendo, sia di pubblico che di critica, va comunque attribuito ad una straordinaria Jennifer Lawrence, dal momento che l'80% della pellicola regge su di lei e sulla sua recitazione. Che la giovane ragazza venuta dal Kentucky fosse dotata di talento lo si era già intuito quando nel 2008 si era aggiudicata il premio Marcello Mastroianni alla migliore attrice emergente per "The Burning Plain", ma è con "Un gelido inverno" che il grande pubblico si accorge di lei, quando l'Academy le conferisce la sua prima nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista.
Curiosamente, ma forse neanche tanto, il personaggio interpretato dalla Lawrence nella pellicola di Debra Granik ha molto in comune con Katniss: entrambe sono infatti minorenni, senza padre, vivono in condizioni di estrema povertà e con il peso di una famiglia che grava sulle loro giovani spalle, in pratica lo stesso personaggio, e non è escluso che proprio la sua prova in "Un gelido inverno" abbia convinto la produzione di "Hunger Games" a sceglierla per un ruolo che, di fatto, gli calza su misura, perché la Lawrence è Katniss in tutto e per tutto.
Non da meno è il giovane Josh Hutcherson nei panni del timido e tormentato Peeta Mellark, così come tutto il resto del cast, da un sorprendente Lenny Kravitz ad una bizzarra Elizabeth Banks, fino ad arrivare all'alcolizzato Haymitch di Woody Harrelson e allo strepitoso Stanley Tucci capace, nonostante le poche scene in cui è coinvolto, di lasciare il segno nella mente dello spettatore.

Lo script, curato dallo stesso Gary Ross, da Billy Ray e dall'autrice del libro Suzanne Collins, risulta quanto mai efficace e avvincente.
Le quasi due ore e mezza di pellicola scorrono infatti piacevolmente, senza mai annoiare, grazie ad un costante clima di tensione che tiene lo spettatore incollato alla poltrona. Le poche variazioni rispetto al libro non pesano più di tanto e sono perlopiù legate ad esigenze dettate dal linguaggio cinematografico e dalle sue tempistiche. Gli sceneggiatori sono riusciti in particolar modo a condensare brillantemente tutte le informazioni contenute nel libro, senza mai essere didascalici o eccessivamente sintetici. Servendosi di brevi flashback collocati diligentemente, Gary Ross racconta le vicende passate dei protagonisti di modo che il pubblico sappia quali siano gli intrecci che legano le loro vite, il che è fondamentale per meglio comprenderne le azioni e gli stati d'animo.
Ai fini narrativi sono poi molto utili anche i costumi e le scenografie che raccontano lo sfarzo, la superficialità, la corruzione morale e la spietatezza di Capitol City rapportata invece alla povertà del distretto 12. Unico rammarico è la CGI non proprio eccelsa, ma comunque figlia di un budget "contenuto".

In definitiva Gary Ross confeziona un film che riesce a toccare le corde giuste, emozionando e intrattenendo lo spettatore. "Hunger Games" si rivela essere blockbuster solido ed intelligente, e sebbene tale binomio possa sembrare un ossimoro la realtà è proprio questa.

Commenta la recensione di HUNGER GAMES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 02/05/2012 15.24.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net