Recensione il calamaro e la balena regia di Noah Baumbach USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il calamaro e la balena (2005)

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (17 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CALAMARO E LA BALENA

Immagine tratta dal film IL CALAMARO E LA BALENA

Immagine tratta dal film IL CALAMARO E LA BALENA

Immagine tratta dal film IL CALAMARO E LA BALENA

Immagine tratta dal film IL CALAMARO E LA BALENA

Immagine tratta dal film IL CALAMARO E LA BALENA
 

A volte ciò che inizia per unire, finisce col dividere. E' questo il destino che spetta al matrimonio dei Berkman. Bernard (Jeff Daniels), ex romanziere di successo e sua moglie Joan (Laura Linney), un'intraprendente scrittrice, hanno deciso di mettere fine al loro rapporto. La vicenda sconvolge profondamente i due figli: Walt, di 16 anni, vivrà l'esperienza della separazione come un drastico passaggio all'età adulta; per Frank, il più piccolo, significherà un prematuro e tortuoso percorso di formazione.

La storia si svolge nel quartiere di Park Slope, a Brooklyn, nel 1986. Fa una certa tenerezza rivedere in uso le racchette da tennis in legno di quell'epoca, così come gli sportivi che hanno segnato quella stagione (Vitas Gerulaitis, McEnroe, Connors). A questi si ispira anche Bernard; il tennis, infatti, è il suo sport preferito, la sua unica distrazione fisica dagli impegni della scrivania, se non fosse che di spirito sportivo Bernard ne ha ben poco...
Non sa insegnare i valori del vero agonismo ai suoi ragazzi, è sleale ed esalta pietosamente ai loro occhi il mito dell'intellettuale come unica e vera icona di riferimento: quando si tratta di scegliere un film da vedere al cinema non ha dubbi nel consigliare il cerebrale e ostico "Velluto blu" al semplice e spensierato "Corto circuito". Invita i figli a leggere solo le opere letterarie che lui ritiene meritevoli, senza dare troppo ascolto a "quei buffoni di insegnanti capitati lì per caso".

La sua indolenza produce un'influenza negativa e distorta sui ragazzi: il piccolo Frank si masturba a scuola e appiccica lo sperma all'armadietto della sua ragazza preferita, Walt si invaghisce di una ragazza più grande e copia una canzone dei Pink Floyd per poter vincere un premio in denaro a un concorso scolastico.
Ma entrambi i genitori non sono all'altezza nel tenere i figli al riparo dalle proprie mediocrità e così osserviamo l'ondeggiare sperduto dei due adolescenti alla ricerca di una propria identità.

Il regista e sceneggiatore Noah (un nome di un altro famoso tennista!) Baumbach si è ispirato alla propria biografia e ai contenuti da commedia contaminata dall'amarezza tanto cari al suo amico, qui in veste di produttore, Wes Anderson. Nel film noterete come il figlio più grande Walt assomigli molto a Ben Stiller, uno degli attori-feticcio di Anderson.
Il risultato è un ritratto in cui il pianto si mescola al sorriso; un film che rappresenta, con rara bravura, il tentativo di una famiglia di ritrovare se stessa. A tal proposito è emblematica la scena nella quale Walt entra nel Museo di Storia Naturale di New York per vedere il diorama raffigurante "Il calamaro e la balena". Quando penetra nel Museo i violini accompagnano con un suono potente il suo incedere e l'effetto è quello di un'esplosione di emozioni e di lacrime. Walt entra così di nuovo a contatto con il suo "io" bambino, cominciando il recupero di ciò che aveva perso.

La recitazione di Jeff Daniels e Laura Linney segue uno stile trattenuto, efficace manifestazione di smarrimento e scarsa lucidità che caratterizza i loro personaggi problematici e individualisti. Entrambi gli attori sono stati candidati meritatamente ai Golden Globe quali Migliori Protagonisti.
Altri sacrosanti riconoscimenti al film sono stati il Premio per la Miglior Regia al Sundance Film Festival del 2005 e quello alla Migliore Sceneggiatura attribuito dall'Associazione dei Critici di New York.

Di rilievo l'impostazione registica data a molte scene: la camera scruta gli interni con fare indiscreto e mobile, accompagnandoci sia che si tratti di una scena dialogata sia che prevalga il silenzio. Questo modo molto espressivo di rappresentare rimanda allo spettatore innumerevoli domande volutamente lasciate "aperte" e non risolte confermando che "The Squid and the Whale" non è un film comunemente teorico ma analiticamente doloroso, intimo e reale.

Commenta la recensione di IL CALAMARO E LA BALENA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 08/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net