il calamaro e la balena regia di Noah Baumbach USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il calamaro e la balena (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CALAMARO E LA BALENA

Titolo Originale: THE SQUID AND THE WHALE

RegiaNoah Baumbach

InterpretiJeff Daniels, Laura Linney, Jesse Eisenberg, Owen Kline, Halley Feiffer, Anna Paquin, William Baldwin

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA 2005
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Noah Baumbach

•  Link al sito di IL CALAMARO E LA BALENA

Trama del film Il calamaro e la balena

Bernard Berkman, patriarca di un'eccentrica famiglia di Brooklyn, sostiene di essere stato un grande romanziere. Quando sua moglie Joan scopre di avere un talento nello scrivere, la gelosia di Bernard divide la famiglia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (17 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il calamaro e la balena, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

QamiraniKK  @  27/01/2025 22:52:42
   7 / 10
Una commedia con venature drammatiche alla Solondz ma più "leggera" e forse meno sofisticata, pur possedendo molti spunti riflessivi e concetti di famiglia ben riusciti.
Lo trovato molto interessante nella prima parte con un Jeff Daniels veramente convincente. Le dinamiche tra padre e figlio molto ben gestite.

Goldust  @  28/09/2023 15:33:38
   7½ / 10
Sembra quasi che Baumbach faccia sempre il medesimo film eppure riesce sempre ad inserire situazioni e sfumature di volta in volta differenti. Da paragonare con "Storia di un matrimonio" che reputo ancora superiore, questo lavoro riesce comunque ad essere profondo e leggero insieme, toccando le corde intime di genitori e figli di una famiglia in veloce disgregazione. E conferma la vena intellettuale "alleniana" dell'autore, molto più attento a dialoghi e recitazione piuttosto che alla semplice azione, pennellando un riuscitissimo spaccato borghese rispettando quelle tempistiche ( sotto i 90 minuti ) care proprio al Maestro Woody. Cast strepitoso con un plauso particolare per Laura Linney, professionista mai celebrata adeguatamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  10/10/2020 20:15:51
   7 / 10
Buon film all'incrocio tra commedia e dramma che ha la forza di una buona sceneggiatura, piuttosto originale , e le buone interpretazioni degli attori ..
Qualche variazionie sul tema della famiglia disfunzionale alla base di tutto , da li incomprensioni e rivelazioni , un pò un miscuglio di sensazioni ma film coerente alla fine

romrom  @  02/06/2020 23:10:55
   7 / 10
Niente male...a parte la scena assurda della canzone...come potevano non riconoscerla in cosi+ tanti ??

topsecret  @  03/02/2018 20:40:57
   7 / 10
Una dramedy interessante, ben costruita su una sceneggiatura solida, dialoghi fluidi e interpretazioni più che discrete; Jeff Daniels soprattutto mi è sembrato molto bravo.
Il repentino e inesorabile sfaldamento di una famiglia è diretto e sceneggiato da Baumbach in maniera lineare e preciso, abilmente sottolineato da caratterizzazioni interessanti e di discreto appeal. Il finale forse è un po' lasciato in sospeso, ma complessivamente risulta ficcante ed emotivamente valido.
Un bel film, meritevole di visione.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  18/11/2015 17:17:12
   6½ / 10
Buon film tragicomico che mostra i piccoli drammi di una famiglia che si sfascia. Simpatico.

kako  @  17/09/2012 21:10:41
   7 / 10
tra il drammatico e la commedia un film indipendente che si basa su una buona sceneggiatura, analizza una situazione di divorzio con gli effetti subiti dai figli e mostrandoci le varie sfaccettature personali dei membri della famiglia, le loro incomprensioni, i litigi, le mancanze di dialogo, i tradimenti e le difficoltà che si vengono a creare in questo quadro familiare che si decompone. Il film è intelligente e mai pesante, complice però forse anche la breve durata.

Schizoid Man  @  10/09/2011 12:46:52
   7 / 10
Ambientato a Brooklyn negli anni Ottanta, "Il calamaro e la balena" è un'impietosa analisi di una disgregazione familiare, quella dei Berkman, madre, Joan, padre, Bernard, e due figli, Walt e Frank. I genitori non perdono occasione per tradirsi a vicenda: lui, scrittore in crisi, intreccia una relazione con una giovane studentessa; lei, che a differenza del marito come romanziere sta ottenendo successo, con un maestro di tennis. Inevitabile, quindi, il divorzio, con i figli di dodici e sedici anni costretti a subire tutte le conseguenze del caso. Il regista di questo film, Noah Baumbach, è quello che insieme a Wes Anderson (che qui produce) ha scritto quel gioiellino che è "Le avventure acquatiche di Steve Zissou". Purtroppo però Baumbach - qui anche soggettista e sceneggiatore - come regista non è bravo quanto il suo collega più famoso, almeno per il momento. Il limite maggiore de "Il calamaro e la balena" è quello di non saper chiudere la storia con un finale convincente, tanto è vero che alla fine si ha come l'impressione che Baumbach, non sapendo dove andare a parare, abbia preso una scorciatoia fin troppo comoda ricorrendo ad un finale simbolico che, per l'appunto, non persuade appieno.
E' un peccato, perché per il resto, il film non è affatto male.
In particolare, risulta efficace la descrizione della frantumazione familiare a cui vanno incontro i Berkman, con i genitori troppo indaffarati nelle loro carriere da intellettuali, oltre che impegnati ad intrecciare relazioni extraconiugali, mentre i figli, alle prese con i tipici problemi adolescenziali, debbono assistere alla patetica lotta che mamma e papà, una volta divorziati, ingaggiano per accaparrarsi il loro affetto.
Il cast è ottimo, soprattutto i due protagonisti: Jeff Daniels (chiamato a sostituire Bill Murray), nel ruolo dello scrittore che fatica a trovare un editore disposto a pubblicare i suoi romanzi, offre quella che forse è l'interpretazione migliore della sua carriera; non gli è da meno Laura Linney, un'ottima attrice sempre troppo sottovalutata, che nei panni della moglie stressata può finalmente dimostrare tutto il suo talento.
Bravi pure Owen Kline e Jesse Eisenberg, che interpretano rispettivamente Frank e Walt, i figli dei coniugi Berkman, che di punto in bianco si ritrovano sballottati da una casa all'altra dei genitori separati come fossero dei pacchi postali. Grande la colonna sonora, con pezzi di giganti del calibro di Lou Reed e Pink Floyd: in una bella scena, Walt ha il coraggio di spacciare per sua la mitica "Hey You", splendido brano, a firma di Roger Waters, imperniato sull'angoscia e l'emarginazione, contenuto nel leggendario doppio album "The Wall", pubblicato nel '79.
Il testo della succitata "Hey You" sembra riflettere perfettamente la condizione in cui si trova Walt, che decide di cantare quella canzone perché si identifica con il testo della stessa, specialmente in versi come "Ehi, tu! Lì fuori al freddo / Che diventi solo, che diventi vecchio / Puoi sentirmi? / Ehi, tu! Che stai in piedi nei corridoi / Con i piedi dolenti e fievoli sorrisi / Puoi sentirmi? / Ehi, tu! Non aiutarli a seppellire la luce / Non arrenderti senza lottare". Ma soprattutto in quello finale che dice: "Ehi, tu! Non dirmi che non c'è proprio più speranza / Insieme noi stiamo, divisi cadiamo". Infine, una curiosità: appeso al muro di una stanza si vede il manifesto di "La maman et la putain", capolavoro scritto e diretto da Jean Eustache nel ‘73.

Clint Eastwood  @  17/12/2010 15:03:36
   7½ / 10
Frizzante quadro della famiglia moderna americana. Genitori divorziati, figli persi e rapporti quasi inesistenti. Ognuno con il suo mondo a parte, con i suoi problemi da affrontare e quello che rimane della famiglia è solo un rapporto di convivenza e "sussidio". Il film tiene un buon ritmo grazie anche alla sua vena umoristica rappresentata dai dialoghi e dagli attori ispiratissimi.

Notevole e ben fatto.

gandyovo  @  04/01/2010 17:12:24
   7½ / 10
una gradevole sorpresa. film consigliato

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  09/09/2009 09:24:09
   9 / 10
New York, un intellettuale alla woody allen senza umorismo, forse per il mancato successo, forse per il troppo prendersi sul serio. La moglie più "filistea", più reale, meno polverosa. Due fratelli, ancora in essere, che rimbalzano sui solchi lasciati dai genitori, contemplando il calamaro mangiarsi la balena.
Molto scorrevole nonostante la cappa che avvolge il film. Dopotutto, i calamari vivono nell'oceano profondo e buio.

Cuba  @  07/02/2008 17:28:00
   8½ / 10
Film da vedere perchè ben fatto e tratta l'ormai abusato tema della separazione in modo intelligente e non banale. E' stata una sorpresa anche perchè l'ho visto casualmente...una bella sorpresa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/10/2007 12:33:15
   7 / 10
Storia di una separazione. La fine di un rapporto tra un uomo e una donna a causa di mille motivazioni accumulate nel tempo; proprio come accade nella realtà.
In mezzo a due adulti ci sono due ragazzini uno in piena età adolescenziale e l'altro che si appresta ad entrarci, un filisteo e un finto intellettuale.
Un ottima interpretazione di Jeff Daniels nei panni di uno scrittore in crisi saccente ed egoista.

Sig. Chisciano  @  27/01/2007 02:07:27
   7½ / 10
Niente male, nonostante i temi trattati il film scorre via leggero con una buona dose di simpatia ed ironia intelligente, può ricordare i Tenenbaum anche se qui mancando Ben Stiller la vena demenziale non c'è, ma c'è Wes Anderson come produttore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2007 22.34.29
Visualizza / Rispondi al commento
piernelweb  @  24/01/2007 13:30:49
   7 / 10
Storia sui disagi e sulle difficoltà di due adolescenti che subiscono impotenti la crisi coniugale dei loro genitori. In un'ambientazione anni 80 lo sceneggiatore Noah Baumbach, con profondo spirito da cinema indipendente (ma con due attori da major) ritrae a modo suo la già vista vicenda della "coppia che scoppia", puntando l'indice sulle contradittorie posizioni intelettuali assunte dai due protagonisti, sull'impossibilità di comunicazione, sull'intolleranza. Pur non privo di diversi passaggi di pregevole fattura l'ingranaggio narrativo non brilla per originalità, e talvolta appare affrettato e prevedibile. Buona la prova di Jeff Daniels e Laura Linney. Nel complesso una più che discreta pellicola inferiore però al nostro "Anche libero va bene", simile nei contenuti ma più efficace nel messaggio.

sweetyy  @  01/12/2006 16:29:16
   6½ / 10
Carino,ma non è una commedia.,anzi tratta temi drammatici come la separazione dei genitori e la reazione dei figli nel vedere una famiglia disgregarsi.
Interessante ma il finale è un pò troppo frettoloso!

forzalube  @  17/06/2006 12:28:29
   7½ / 10
Da vedere. Ben fatto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net