Recensione il castello nel cielo regia di Hayao Miyazaki Giappone 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il castello nel cielo (1986)

Voto Visitatori:   8,28 / 10 (83 voti)8,28Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CASTELLO NEL CIELO

Immagine tratta dal film IL CASTELLO NEL CIELO

Immagine tratta dal film IL CASTELLO NEL CIELO

Immagine tratta dal film IL CASTELLO NEL CIELO

Immagine tratta dal film IL CASTELLO NEL CIELO

Immagine tratta dal film IL CASTELLO NEL CIELO
 

"Laputa - Il Castello nel Cielo" è il terzo film di animazione diretto da Hayao Miyazaki, ed è il primo ufficialmente lanciato dallo Studio Ghibli, fondato dallo stesso regista insieme a Isao Takahata ("Una tomba per le lucciole") e Yasuyoshi Tokuma. Tuttavia, ciò che ha permesso alla mente creativa del regista di fondare lo studio è il successo del suo film precedente "Nausicaä della Valle del Vento", tratto da un omonimo manga. Con ogni probabilità, "Laputa" è un'opera precedente in termini di concepimento; lo si può intuire sia dalla caratterizzazione dei personaggi, che per lo stile dei disegni del tutto simili ai protagonisti della serie anime TV del 1978 "Conan - Il ragazzo del futuro" dello stesso Miyazaki.

Sheeta è una giovane ragazza tenuta in ostaggio in un dirigibile dagli agenti segreti del governo. Improvvisamente, un gruppo di pirati dell'aria irrompe nell'aeronave. La giovane tenta di approfittarne per fuggire colpendo l'agente del governo con una bottiglia vuota.
Successivamente tenta di uscire dal finestrino del dirigibile, ma, inseguita da uno dei pirati intenzionato a catturarla, scivola e cade nel vuoto. Durante la caduta, dal ciondolo che indossa, scaturisce una misteriosa luce azzurra che, avvolgendola, la fa galleggiare nell'aria fino ad atterrare dolcemente tra le braccia del giovane Pazu, un ragazzo orfano che si stava recando al lavoro in miniera. Pazu, finito il turno, ancora incredulo ed emozionato per quanto accaduto, si prende premurosamente cura della ragazza priva di sensi, portandola nella sua umile capanna.
La mattina seguente, al risveglio, i due iniziano a socializzare trovando, fin da subito, una forte intesa. Sheeta, ancora stordita, sembra non ricordare granché del suo passato, ma Pazu intuisce che la stanno inseguendo a causa del ciondolo dal misterioso potere, pertanto, decide di aiutarla a fuggire, intraprendendo una lunga e appassionante avventura.

Le ambientazioni sono in stile SteamPunk, e riescono a mescolare magistralmente una misteriosa realtà dalla tecnologia avanzata in un'anacronistica ambientazione ritraente la tipica Londra vittoriana dell'Ottocento. Tra treni a vapore, miniere e lampade a petrolio, il film cattura fin da subito l'attenzione, mantenendo il ritmo sempre elevato.
Sia l'esercito del governo che i pirati inseguono la ragazza al fine di impadronirsi del suo ciondolo e il suo segreto, ovvero la misteriosa chiave di accesso a Laputa, la leggendaria città che fluttua nel cielo.
Tutti i personaggi descritti nel film ruotano intorno alla protagonista e al suo oggetto di valore, la gravipietra. Ognuno, con differenti motivazioni, converge su di lei in quanto l'unica persona in grado di risolvere l'enigma di Laputa. Pazu desidera dimostrare l'esistenza di questo leggendario castello per ridare credibilità alle imprese del padre, l'unico ad aver fotografato la misteriosa città in volo. Sia i pirati che l'esercito sono in cerca dei tesori custoditi nella città, ma Muska, l'agente segreto del governo, capo delle operazioni di ricerca, è invece a caccia dell'antica e arcana conoscenza tecnologica del popolo di Laputa.
Tutto lo svolgimento narrativo mantiene un climax dal dinamismo costante e totalmente privo di punti morti, regalando allo spettatore una vera e propria tempesta di emozioni.

A livello semiotico, in questo fantastico viaggio, è interessante notare un cambio sostanziale dei ruoli di alcuni protagonisti della vicenda: i pirati da opponenti diventano aiutanti dei due giovani ragazzi, mentre l'esercito del governo verrà combattuto dallo stesso alleato governativo, verso la fine della storia. L'unico a mantener fede al proprio ruolo è Pazu, pur cambiandone la motivazione. Da sempre desiderava trovare Laputa tra i cieli per onorare la scoperta del padre ma, nel tempo, ciò che lo spingerà maggiormente sarà l'ingenuo e folgorante amore per Sheeta. Sente che deve difenderla e proteggerla, anche a costo della sua stessa vita.
Il tutto viene incorniciato da colori pastello e accompagnato da una colonna sonora il cui tema centrale, dai sapori malinconici e nostalgici, rende un semplice racconto, apparentemente banale, un'autentica poesia.

Di certo la pellicola non è esente da difetti. Della misteriosa città non viene svelato molto. Non viene spiegata l'origine di questo popolo e il motivo per cui hanno edificato Latupa nel cielo. Perché è rimasta disabitata dall'uomo? A chi apparteneva la tomba che il Robot giardiniere indica ai due ragazzi?
I personaggi sono ben costruiti, ma non approfonditi. Ad esempio non sappiamo come il governo sia riuscito a scoprire il luogo in cui viveva Sheeta con la sua famiglia, come non sappiamo la causa della morte del padre di Pazu. Anche la famiglia di Dola, i pirati del'aria, viene a malapena descritta, ma dell'assenza di tali approfondimenti, che avrebbero con ogni probabilità appesantito la narrazione della storia, non se ne sente il bisogno in quanto il film compensa stimolando la curiosità dello spettatore, inducendolo ad evocare stupendi scenari immaginifici, e suggellandogli delicati sentimenti romantici assieme a riflessioni filosofiche sui valori per cui vale la pena lottare.

Cosa è davvero importante?
Nel nostro immaginario possiamo dedurre che Laputa fosse una città fortificata nel cielo in un tempo remoto, misterioso ed enigmatico di cui sono rimaste solo tracce che, sbiadite nel tempo, l'hanno resa leggenda. Probabilmente, l'antico popolo dalle arcane, alchimistiche e sofisticate conoscenze, decise di fortificare questa città al di sopra delle nuvole per paura di una qualche calamità naturale che potesse estinguere ogni forma di vita sulla Terra, oppure a causa di un' imminente guerra nucleare.
Sappiamo che Miyazaki è molto sensibile al tema in quanto è nato nel 1941, quindi nel pieno evolversi della guerra più atroce che il mondo, specialmente il suo popolo, abbia mai conosciuto. In ogni caso, il messaggio che molti colgono è l'importanza della tutela dell'ambiente e del contatto con la natura; tema ricorrente in quasi tutte le sue opere che risultano essere in parte autobiografiche, ma ciò che questo film denota non è la classica dicotomia Tecnologia vs Natura. Lo dimostra il fatto che Laputa è un mondo artificiale costruito ad hoc per proteggere la vita biologica.
Ciò che si evince è un messaggio più profondo che denuncia i limiti dell'attaccamento. Il senso di dover custodire un 'tesoro' è ciò che più limita l'uomo nelle sue scelte, attirando verso di sé il sospetto e la bramosia di possesso. Paradossalmente, sviluppare una tecnologia distruttiva a tutela di un valore equivale ad esporlo a maggiori pericoli piuttosto che a proteggerlo.
Custodire un tesoro è un istinto primordiale umano esattamente come lo è il controllo, pertanto, la vera dicotomia che si coglie è Conoscenza vs Consapevolezza.

Chi desidera la conoscenza sovente è per scopi di dominio o di controllo su tutto ciò che lo circonda, mentre la consapevolezza può essere raggiunta solo da chi impara ad amare in maniera incondizionata, disinteressata e gratuita. L'innocenza e l'amore di due ragazzi ancora incontaminati, in un'epoca lanciata verso il progresso, ne sono la dimostrazione in questo film, che con intrepido coraggio e dignità, salvano ciò che di più prezioso abbiamo: la libertà della vita.

Commenta la recensione di IL CASTELLO NEL CIELO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 16/11/2012 15.40.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net