Recensione il cavallo di torino regia di Bela Tarr, Ágnes Hranitzky Ungheria 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cavallo di torino (2011)

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (13 voti)8,73Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CAVALLO DI TORINO

Immagine tratta dal film IL CAVALLO DI TORINO

Immagine tratta dal film IL CAVALLO DI TORINO

Immagine tratta dal film IL CAVALLO DI TORINO

Immagine tratta dal film IL CAVALLO DI TORINO

Immagine tratta dal film IL CAVALLO DI TORINO
 

Il 3 gennaio 1889, uscendo dalla sua casa di via Carlo Alberto 6, a Torino, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche vide un cocchiere frustare a sangue il cavallo che trainava il suo carretto: "Tu, disumano massacratore di questo destriero" inveì il filosofo furibondo, abbracciando e baciando sconvolto l'animale. Da lì a pochi giorni Nietzsche sarebbe stato inghiottito da un gravissimo tracollo psichico che l'avrebbe accompagnato fino al giorno della morte.

Il film, rigorosamente in bianco e nero e praticamente privo di dialoghi, del regista ungherese Bela Tarr, prende spunto da quell'episodio per raccontarci non la storia degli ultimi anni di vita del grande filosofo (Tarr ovviamente non ci fa vedere Nictzsche che abbraccia il cavallo), ma quella, assolutamente sconosciuta, del destino del cavallo, dell'uomo che lo frustrava e della sua unica figlia. E lo fa con un'opera, se possibile, ancora più ermetica, minimalista, cupa e visionaria dei suoi precedenti lavori, che probabilmente, come hanno scritto alcuni, chiude una trilogia cominciata nel 1994 con il film fiume "Satantango" e proseguita nel 2000 con "Werckmeister armonia".

Resta il fatto che l'ultimo film del maestro ungherese, vincitore a Berlino 2011 del Premio Speciale della Giuria, si spinge oltre i limiti di quelli che sono gli schemi della cinematografia contemporanea per instillarci l'essenza della sua poetica descrittiva e restituirci tutta la forza atavica del cinema.
E così il suo agire ingloba la realtà, la modifica e la manipola secondo il suo credo visionario e ce la restituisce secondo uno schema che mette al centro la sua personalissima visione della vita e della morte, dell'uomo e della condizione umana.

Con "Il cavallo di Torino" il cineasta ungherese prosegue, sia nell'estetica che nella narrazione, sulla stessa strada tracciata con le sue precedenti opere, e con lo stesso stile barocco e austero ci introduce nella desolata quotidianità di un vecchio uomo e di sua figlia. Non hanno niente, vivono di niente e la loro unica ricchezza è rappresentata da un macilento cavallo, lo stesso che abbracciò Nietzsche per le strade di Torino.
Una voce fuori campo, su uno schermo assolutamente buio, introduce brevemente il film, raccontandoci il famoso episodio (per altri leggendario) che segnò la prima manifestazione della follia del filosofo, che si tradusse in 10 anni di pressoché totale afasia, prima della morte avvenuta il 25 agosto del 1900.
Naturalmente il riferimento a quell'episodio è un pretesto che il regista confina nello spazio nero che introduce il film.

Subito dopo un lungo, sfarzoso piano sequenza, di grande impatto visivo, ci accompagna nel primo dei sei interminabili giorni in cui il film è rigorosamente ripartito, mentre una didascalia all'inizio di ogni segmento narrativo ci informa del lento trascorre dei giorni. Torino è lontana, il paesaggio brullo e sferzato dal vento, assomiglia più alla puszta ungherese che alla fertile pianura piemontese. Un casolare sperduto nel gelido inverno, un pozzo, un albero, un fienile e all'orizzonte una collina, sono il mondo dei due protagonisti.
Vediamo così un uomo anziano guidare verso casa il suo carro, trainato da un macilento cavallo che avanza faticosamente su una strada di campagna sferzata da una incessante tempesta di vento, che non smetterà mai di soffiare nei giorni a venire.
Dovrebbe essere il famoso cocchiere di Torino che si guadagna da vivere facendo il carrettiere in città, forse vendendo grappa, mentre nel casolare, sua figlia, una donna ancora giovane ma già sconfitta dalla vita e votata al sacrificio, aspetta pazientemente il suo ritorno.

La vita nel casolare segue il ritmo di una prolissa routine consolidata nel tempo, mentre gesti sempre uguali si consumano in una liturgia che ingabbia i personaggi e ne spegne ogni umanità. L'unico che sembra rompere la triste ripetitività dei giorni che si susseguono negli insistenti schemi del tempo è proprio il cavallo del titolo, che non vuole più uscire, si rifiuta di muoversi e di mangiare e sembra intenzionato a lasciarsi morire.
Segno tangibile che qualcosa sta per cambiare e che forze oscure stanno conducendo il mondo alla fine.

In attesa che il tempo svuoti dei contenuti cose e situazioni e il destino si compia, vediamo la lenta, estenuante ritualità delle scarne azioni del cocchiere e della giovane figlia che vive con lui, Sei giorni di vita e di lavoro di due poveri contadini, padre e figlia, racchiuse tra quattro mura spoglie del casolare, in cui tutto si ripete sempre uguale, giorno dopo giorno, momento dopo momento: Il tutto secondo una logica che suggerisce l'insostenibile pesantezza dell'essere di chi vive ai margini della storia.
Solo due allusive visite romperanno la sofferta monotonia dei due personaggi: uno sconosciuto venuto a comprare la grappa, il quale monologa sulla mancanza di Dio nella società  e annuncia l'imminente fine del mondo e un carro di zingari che si fermano per rubare l'acqua dal pozzo e vengono scacciati a bastonate dall'uomo. Prima di andarsene minacciano che presto torneranno perchè l'acqua e la terra appartengono a loro, poi uno degli zingari lascia alla ragazza un libro che parla di sciagure e penitenze.
La profezia lentamente comincia ad avverasi - il cavallo è morente, il pozzo si secca e la luce comincia ad affievolirsi.
I due tentano una disperata fuga al di là della collina, ma sono sopraffatti dal vento e costretti a desistere dal tentativo di salvezza. Poi il vento si placa, l'ultimo bagliore del lume a petrolio cessa di illuminare e lascia il posto alla totale oscurità.
Il sole si spegne e con esso si spegne il mondo.

In quasi due ore e mezza parche di parole e di azioni, Tarr costruisce una potente, raffinata allegoria sulle ultime cose: sull'ultima acqua, sull'ultimo cavallo, sull'ultima fiammella, sull'ultimo giorno.
E la fine nel cinema non è stata mai così infinita, così immane come lo è in "A Torinói ló".
E di conseguenza non è mai stata così cupa, così sconfortante, così disperata la condizione umana come lo è nel film di Tarr, svuotata pure della stessa speranza.
Il riferimento al cavallo che Nietzsche abbracciò a Torino e segnò la prima manifestazione della sua follia, è un pretesto che il regista confina nello spazio nero che introduce il film. La metafora è manifesta: il buio, il vento, la siccità, il silenzio, la fame, altri non sono che l'espressione ultima del senso della fine imminente, la coscienza di ciò che costituisce la vita, il segno evidente che nulla è più possibile.
Ed è con questa certezza che ci si avvolge su noi stessi fino alla fine del tempo.

Con "Il cavallo di Torino" il regista magiaro scrive il capitolo conclusivo di una storia iniziata 10 anni fa con Werkmaister Harmony, anzi sembra proprio che il film cominci dove finisce quello. Se lì la balena in decomposizione era il simbolo della follia umana, qui è il mondo intero ad essere in decomposizione e quindi è l'uomo stesso a non avere più futuro.

Le caratteristiche principali dello stile ermetico e austero di Bela Tarr - l'uso perfetto del colore che sbiadisce in un bianco e nero povero di contrasti, lo svolgimento barocco e insieme minimalista della narrazione, i lunghi e insistiti piani sequenza utilizzati nel corso dell'intero film, la cura ossessiva della musica che si integra totalmente nello svolgimento della storia e procede con pochissime varianti a dare spessore ed emotività all'immagine, il rumore incessante e ipnotico del vento che spira costante sollevando polvere e disperdendo foglie secche, - ci sono tutti e ad essi Tarr affida il compito di raccontarci la desolazione di esistenze in cui è racchiusa tutta la disperazione del mondo.
E se, come sempre, scopo del regista è quello di mostrarci la propria rassegnata e impietosa visione del mondo, qui sembra addirittura giungere alle conseguenze più estreme. Forse non siamo ancora all'Apocalisse, ma è sicuramente la perenne sofferenza che caratterizza l'esistenza umana all'alba del nuovo millennio.

Non è dunque la fine del mondo ad angosciare il cineasta, bensì l'idea di un mondo senza fine.
La vita umana racchiusa nel fatalismo, nei gesti dettati dalla necessità, negli ossessivi schemi del tempo.
Ma è un equilibrio destinato ad incrinarsi troppo presto, gli eventi precipitano inesorabilmente e nulla è più possibile. Non resta che soccombere o cercare di imparare a guardare, per non abbandonare la speranza che qualcosa possa ancora cambiare. E provare a salvarsi.

Commenta la recensione di IL CAVALLO DI TORINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 05/07/2012 13.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net