Recensione il gaucho regia di Dino Risi Italia, Argentina 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il gaucho (1964)

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (10 voti)7,80Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GAUCHO

Immagine tratta dal film IL GAUCHO
 

Girato nel 1964, il film, diretto da Dino Risi, è ambientato in un anno importante per il nostro paese. Il boom economico "scoppiato" a fine anni Cinquanta, che ha rivoluzionato quasi radicalmente lo stile di vita nazionale, sta già registrando le sue prime battute d'arresto (la cosiddetta congiuntura); al potere c'è il Centrosinistra mentre dall'estero Mary Quant e la sua gonna al di sopra del ginocchio, il filosofo Russell e la pillola anticoncezionale indicano che qualcosa sta cambiando soprattutto nel mondo giovanile. Con alcuni anni di anticipo si intravede la rivoluzione "socio-culturale" che verrà.

Più semplicemente e nel suo solito stile ironico venato da malinconia e cattiveria, Risi parla di storie di personaggi incompleti, inconcludenti o addirittura falliti: si parte dal protagonista principale, un Vittorio Gassman quarantenne più graffiante che mai, addetto alle pubbliche relazioni di una scalcagnata casa di produzione cinematografica.
L'uomo, con alle spalle una complicata situazione sentimentale e un'altrettanto più complicata situazione finanziaria, parte per l'Argentina per presenziare a un festival cinematografico e nel contempo chiedere un prestito a un vecchio amico da tempo in Sud America. La comitiva, decisamente male assortita, è composta da due attricette tanto avvenenti quanto oche, da un'attrice non più giovanissima che spera di accasarsi con una vecchia fiamma e dal regista, decisamente di sinistra e probabilmente omosessuale (non tanto velato cenno al più celebrato Pasolini). In Argentina il gruppetto colleziona una serie di figuracce e fa la conoscenza di un ricco industriale di origine italiana, nostalgico ad oltranza di un Italia ormai scomparsa e contemporaneamente legato strenuamente alle posizioni raggiunte tanto da essere del tutto insensibile alle situazioni negative del suo prossimo. Il sogno "sudamericano" svanisce presto e ognuno si appresta a tornare alle amarezze e alle delusioni di ogni giorno.

Commedia dal risvolto amarissimo, condita da battute e situazioni al vetriolo, "Il gaucho" deve molto alle interpretazioni di tre grandi attori: Gassman, gigionesco e cialtrone, Manfredi, nel ruolo dell'emigrato che non ha fatto fortuna, malinconico e rassegnato al suo infausto destino, ma soprattutto Amedeo Nazzari, in un ruolo per lui decisamente inedito. L'attore ormai quasi sessantenne esce dallo stereotipo dell'uomo forte e virile che lo aveva accompagnato per tutta la sua carriera (celebre la sua frase "E chi non beve con me peste lo colga" pronunciata con marcato accento sardo nel film "La cena delle beffe") per impersonare lo stravagante ingegnere italo- argentino malato dell'Italia turistica di pizza e mandolino.

Sullo sfondo della storia l'Argentina post-peroniana, paese populista che pensa in grande, ma è tradito da grosse inefficienze di base e disseminato di emigrati italiani altrettanto nostalgicamente legati a un'idea più che alla reale situazione di un paese che non conoscono più.

Film declinato più al maschile, ma con valida interprete femminile la quarantenne Silvana Pampanini che accetta di esporre i primi segni del tempo e la sua situazione di ormai "ex diva".
Uomini e donne in egual misura ne escono fuori negativamente, ciascuno con i suoi scheletri nell'armadio, con la propria cialtroneria, con i propri tic. Forse il migliore tra tanta bassa umanità è Manfredi, emigrato povero ma dignitoso nella sua miseria, sua è l'ultima inquadratura del film, auspice di un'Italia meno malata di grandezza (simboleggiata da Gassman), ma più umana.

Commenta la recensione di IL GAUCHO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 11/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net