Recensione il matrimonio di lorna regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Belgio, Francia, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il matrimonio di lorna (2008)

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (22 voti)6,91Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior sceneggiatura (Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MATRIMONIO DI LORNA

Immagine tratta dal film IL MATRIMONIO DI LORNA

Immagine tratta dal film IL MATRIMONIO DI LORNA

Immagine tratta dal film IL MATRIMONIO DI LORNA

Immagine tratta dal film IL MATRIMONIO DI LORNA

Immagine tratta dal film IL MATRIMONIO DI LORNA
 

Il cinema dei Dardenne, una delle migliori espressioni europee di questi anni, ha il pregio di svelare, attraverso una successione degli eventi poco tradizionale, il meccanismo interiore dello script, il pensiero originariamente celato.
Visto che il tema del film è "anche" la Creazione (quanto spirituale o quanto esorcizzante?), è lecito pensare che i fratelli più famosi del cinema contemporaneo di lingua francese tendano a spogliare, fino alla parziale nudità, il pensiero dell'animo umano.
È un cinema apparentemente semplice (o apparentemente complesso, dipende dai casi), freddo e calcolato, ma che agisce da denotatore nello spettatore più attento, rivelando attraverso immagini, silenzi, frasi dette e soprattutto gesti e sguardi la complessità della coscienza umana.

I gesti di Lorna, la protagonista del film (la stessa attrice di "Rosetta", qualche anno in più e qualche chilo in meno) fanno pensare alla duplicità del personaggio, che è però solo apparente, perchè la presa di coscienza è ben diversa dall'opportunità dello spettatore di condannare e (successivamente) assolvere il suo ruolo nella vicenda: e lo spettatore può provare avversione o solidarietà per questa ragazza albanese, a seconda delle angolazioni: ma più che altro è tutto ciò che gira attorno a lei, i nuovi codici di sfruttamento, ad apparire labile, fragile e doloroso.
Lorna, un'albanese che affronta un matrimonio "combinato" con un ragazzo tossicodipendente allo scopo di prendere la cittadinanza belga, sembra ogni volta vittima o responsabile diretta delle sue stesse scelte. E l'universo maschile del film, spesso così negativo come quello di Sokol (fidanzato "ufficiale" di Lorna) o Fabio (il complice italiano) mostra un mondo in lotta perenne con se stesso, e sembra uscire dai drammi esistenziali del nordico Kaurismaki, pur con meno ironia e maggior rigore stilistico: l'emotività interiore dei Dardenne è solo apparentemente scarna e "arida".

Ma proprio la protagonista, anche davanti alla coercizione di cui si circonda, sembra capace di preservare una libertà individuale che la proietta in un mondo "puro", dove c'è ancora speranza di salvezza e redenzione (un tema, questo, molto caro ai Dardenne).
E il suo conflitto è quello di una donna ora spregiudicata ora cinica ora remissiva, ora sensibile, ora innamorata ora fatalista ora determinata, una dimensione del tutto nuova di indipendenza e manifesto di un'indole che sembra quasi reclamare, anche tardivamente, la propria identità morale e femminile.

Il film sembra dirci che, anche davanti a un complesso affettivo mosso prevalentemente da meschini interessi, anche davanti alla brutalità di una vita bruciata da un "delitto" tutt'altro che astratto, esiste comunque la possibilità di cambiare scelte di vita e ritrovare il lume della ragione.
E la "scelta di una maternità" (che non c'è?) è forse l'alibi attraverso cui la fragile follia passa indenne nella direzione del rimorso, ma è anche il bisogno di Lorna di ritrovare un nesso spirituale tra la dimensione profonda della nascita e la scelta, catalizzatrice e definitiva, della maternità.

Ma non è un cinema ecumenico, come qualcuno potrebbe credere: basti pensare alla sequenza in cui Lorna rincorre l'uomo che probabilmente non rivedrà più, emblema del meccanismo di difesa (o repulsione) della donna nei confronti propri e di qualche misterioso e implacabile giudice (Dio o lo spettatore?) nei confronti della sua dubbia condotta morale... È "il vettore" - l'uomo - attraverso cui passa la "merce" l'unico baluardo di un sentimento che Lorna non trova attorno a sè, anche se è/era un sentimento comprato, che emerge troppo tardi, e l'approccio minimalista dei Dardenne si fonde in una summa di avvenimenti dove sembrano sempre predominare, più che le storie, le conseguenze degli atti umani.
Pensiamo al terribile, meraviglioso "Le fils" giocato tutto sullo sguardo e sul "rumore dei prolungati silenzi": c'era qualcosa di persino superiore nella capacità di raccontare la spiritualità morale in una dimensione laica che i più troveranno estinta.

Il cinema dei Dardenne ha in realtà un tasso emotivo molto alto, smussato da tutti i cliché che possano renderlo gratuito o viziato dalla furbizia dell'esibizione smaccata del dolore: è come se l'emozione trattenuta finisse per implodere quando nessuno se lo aspetta.
Un esempio? L'incontro con Lorna e il fratello del marito: l'uomo si rivolge a lei, non sembra interessato a sapere le motivazioni della sua fine, quasi ha fretta di concludere presto ogni "trattativa" per ritrovarsi finalmente libero nella sua (la sua) sopravvivenza.
La verità crudele ci rende complici di ciò che quotidianamente osserviamo, forse mai con l'occhio di chi la vive attraverso certe oscure scorciatoie: il dolore trova altre strade per esprimersi, quasi "senza far rumore".

È un cinema essenziale, che non incontra i pareri del pubblico che lo troverà lento e statico nel suo monolitismo visivo: chiedersi il perché è superfluo.
Forse, davvero, la gente ha paura a interrogarsi.

Commenta la recensione di IL MATRIMONIO DI LORNA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 02/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net