Recensione il messaggero regia di Peter Cornwell USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il messaggero (2009)

Voto Visitatori:   5,99 / 10 (120 voti)5,99Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MESSAGGERO

Immagine tratta dal film IL MESSAGGERO

Immagine tratta dal film IL MESSAGGERO

Immagine tratta dal film IL MESSAGGERO

Immagine tratta dal film IL MESSAGGERO
 

La famiglia Campbell si trasferisce in una bella casa vittoriana nel Connecticut, per consentire al figlio Matt di seguire, nel vicino ospedale, un programma per la cura del cancro che lo affligge. Appena trasferiti però qualcosa sembra turbare l'atmosfera della casa e, conseguentemente, l'equilibrio faticosamente costruito dai familiari intorno alla fugace speranza di una cura per il male terribile che sembra avvolgere il destino dell'intera famiglia.

Non è possibile dire più niente di nuovo sulle case infestate. Siano esse collocate nel New England, come di solito accade, o altrove. Non dopo Amityville Horror e Poltergeist. Di sicuro mai più dopo Shining.

Ma nel caso si volesse provare a parlarne ancora, sarebbe comunque sconsigliabile usare sempre il vecchio armamentario di sinistri scricchiolii e pezzi di corpi rinsecchiti, messi a monito della curiosità dei nuovi inquilini impiccioni e invadenti. O addirittura il solito prete esorcista che ne sa una più del diavolo e sicuramente un pochetto troppo per chiunque, sui fatti avvenuti tempo addietro nella dimora in questione.
Neanche il fatto che la storia sia spacciata per vera, e immortalata in una ricostruzione per la TV del 2002 dal titolo A Haunting in Connecticut, sembra in grado di stimolare l'interesse dello spettatore.

Certo, provare a intrecciare i soliti brividi estivi, dati più dal condizionamento della sala che dalla reale paura di quello che nascondono le mura della casa, con tematiche di tipo più attuale, come il cancro e la crisi economica potrebbe rinverdire la solita minestra.
Ma non è questo il caso. Qua assistiamo all'incredibile alchimia che rende stantia una quasiasi nuova tematica introdotta col fine di rinnovare, che curiosamente finisce per soffocare nell'ovvio della rappresentazione e nel già visto che trionfa sovrano su tutta la pellicola.

In realtà niente di quello che vediamo giustifica l'ennesima pellicola sul tema. Il tutto è una trita ripetizione di situazioni talmente abusate da essere divenute ormai degli archetipi del cinema horror, e come tali maneggiabili solo da registi abili, o per lo meno in grado di inventare qualcosa che vada oltre la rappresentazione delle cose più ovvie.

La trama è semplice, ma la rappresentazione ridotta a stanca ripetizione e la mancanza di spessore complessivo la rendono del tutto insulsa e inutilmente complicata da sotterfugi da primo anno del corso di sceneggiatura.
C'è un ragazzo col cancro che deve seguire un programma di terapia lontano da casa in un ospedale nel Connecticut. Sua madre lo accompagna per un pò in macchina, ma alla fine decidono di prendere una casa per evitare ai due la stanchezza degli spostamenti e l'affaticamento sovrapposto alla terapia che ne potrebbe inficiare il risultato. Matt e sua madre prendono una bella casa, un pò vecchiotta ma, inspiegabilmente a buon prezzo. E qua a chiunque, almeno all'interno di una pellicola horror, dovrebbe venire un piccolo dubbio. Come è mai possibile che una bella casa, anche se vecchia, ma enormenente spaziosa e isolata nel verde, costi tanto poco da consentire ai Campbell di trasferirsi, nonostante la crisi economica e il salasso delle assicurazioni sanitarie statunitensi?

Ma nessuno si fa questa domanda. E questo è un brutto segno, perchè lo spettatore avvezzo al genere ormai gradirebbe un minimo di lavoro di sceneggiatura teso a rendere interessante una storia del tutto banale e poco significativa. Insomma perché mai uno dovrebbe vedere questo film? Di sicuro non per l'originalità della trama. E se scartiamo questo e la rappresentazione, restano ben pochi motivi per indurre lo spettatore a degnarsi di guardare un film. Figurarsi poi a concedere la sospirata sospensione dell'incredilità.
Inspiegabilmente nessuno si fa domande neanche quando Matt, poco dopo il trasferimento con la famiglia, si comincia a comportare in maniera strana. Sarà la terapia? O forse la paura per il male che non solo lo affligge, ma sembra divorarlo da dentro?

O magari è qualcos'altro che lo divora da dentro. E il vecchio, smaliziato spettatore di film horror lo intuisce a metà del primo tempo. La famiglia ci mette un bel pò di tempo in più, anche solo a capire che c'è qualcosa di storto. Padre Popescu, un Elias Koteas sempre bravo, ma un pò à la Von Sydow dei poveri, fa ricerche e aiuta la famiglia a cercare di fare chiarezza su quello che pare essere accaduto in passato nella casa. Ovviamente si tratterà di una cosa terribile, le cui tracce sono ancora visibili all'interno delle mura, e di altri cento film prima di questo. Film girati anche meglio, da registi che hanno a loro tempo rinnovato il genere, e che non si meritano l'affronto di esser scopiazzati senza ritegno in una copia senz'anima e senza significato dei loro immortali capolavori.

Commenta la recensione di IL MESSAGGERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 27/08/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net