Recensione il mistero von bulow regia di Barbet Schroeder USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il mistero von bulow (1990)

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (22 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Jeremy Irons)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Jeremy Irons)
Miglior attore straniero (Jeremy Irons)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore straniero (Jeremy Irons)
Miglior attore in un film drammatico (Jeremy Irons)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Jeremy Irons)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MISTERO VON BULOW

Immagine tratta dal film IL MISTERO VON BULOW

Immagine tratta dal film IL MISTERO VON BULOW

Immagine tratta dal film IL MISTERO VON BULOW

Immagine tratta dal film IL MISTERO VON BULOW

Immagine tratta dal film IL MISTERO VON BULOW
 

Tappi nelle orecchie, mascherine sugli occhi per proteggersi dalla luce, e fisico pieno di un mix composto da sigarette, alcolici e farmaci. I ricchi di Newport, Rhode Island (a due passi da Boston), si annoiano così, abitando ville grandissime e lussuose, anonimi tra la sfilza di tenute che si affacciano sul mare.
Ispirate a una storia vera, le vicende della pellicola vengono introdotte da una voce off, quella di Sunny von Bulow (Glenn Close), che giace in coma irreversibile in un letto di ospedale dal Natale del 1980 (l'ereditiera è morta nel dicembre del 2008, nda).

Com'è finita lì? Qual è stata la vera causa che ha determinato la perdita di coscienza? Omicidio o suicidio? Sospetti e apprensioni aleggiano tra la cameriera della signora, i figli, e il marito Claus von Bulow (Jeremy Irons). Quest'ultimo venne accusato di aver tentato di uccidere la consorte con un'iniezione di insulina e nell'82 fu riconosciuto colpevole. Claus cercò di sovvertire il giudizio della giuria con l'aiuto di uno spiantato avvocato, il quale iniziò una ricerca che lo portò ad avere sempre maggiori dubbi sulla colpevolezza del suo cliente e lo convinse a presentarsi in appello.

Nato sotto l'ala protettiva della produzione di Oliver Stone, nominato a tre premi Oscar per la Migliore Regia (Barbet Schroeder), il Miglior Attore Protagonista e la Sceneggiatura non Originale (Nicholas Kazan), il film vinse un unico premio per la bella interpretazione distaccata e ambigua di Jeremy Irons. Nonostante la sua condizione di vegetale per buona parte del film, Glenn Close dette una prova stupefacente di donna claudicante, gelosa, possessiva, quasi mai indulgente, più spesso irosa e depressa quando, tra le grandissime stanze della magnifica residenza di proprietà, passeggiava tra gli ampi corridoi, riposava sui sofà, e intavolava schiette discussioni col marito.

Nel cast anche una giovanissima Felicity Huffman, studentessa che tentò di non conformarsi ai principi che di solito fanno "una buona avvocatura". Molto "americano" è l'ideale dell'appassionato di basket e legale Dershowitz (l'energico Ron Silver), anche professore di Harvard, il quale si circondò di studenti collaboratori che misero in pratica la loro preparazione con un apprendistato sul campo.
Un'attività normalissima negli Stati Uniti, quasi sempre aliena qui da noi, dove si preferisce far passare i freschi laureati attraverso vari periodi di vergognosa speculazione. Dershowitz spronò gli allievi affinchè potessero farsi un'idea autonoma degli accadimenti, dando il maggior spazio possibile al contraddittorio; una delle regole basilari per chi vuole affrontare questa difficile professione.
Uscito tra "Sotto accusa" e "Codice d'onore", "Reversal of fortune" è un thriller drammatico del cosiddetto filone giudiziario, che tanto successo ha portato ai botteghini hollywoodiani e non.

Accurato e glaciale come i costumi della bravissima Milena Canonero, quello che più avvince della storia è la sua singolare ricostruzione: senza ricorrere a flashback plateali o a grossolane sottolineature, facendo sfoggio di un ritmo pigro ma essenziale, di intermezzi loquaci e illuminanti, lo scritto si insinua dolcemente nello spettatore provocando una non banale riflessione su ciò che è vero e ciò che è falso, sul senso della giustizia, sul potere del denaro (lo spietato rammarico degli agi) e quello della devozione, sull'amore per interesse e sull'amore puro (ammesso che esista). Puzzle ponderato di vicende intrecciate, scompone l'abituale drammaturgia "da tribunale" in un'intensa, altezzosa riproduzione da camera, tra il tipico aspetto giuridico e il seducente appeal della coppia nevrotica sull'orlo della rovina.

Irrimediabilmente segnate da un connotato politico e sociologico, le vicende dei von Bulow furono oggetto di accesi dibattimenti giornalistici e gossippari. In un'epoca nella quale si dava alta credibilità agli organi di informazione, i quotidiani divennero il terreno per formazioni ideologiche che tennero l'intera America con il fiato sospeso. Erano giorni ancora abbastanza liberi da poter estrapolare dai notiziari alcune verità assolute. Quelle che oggi abbisognano di incerte e autonome verifiche.

Commenta la recensione di IL MISTERO VON BULOW sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 08/07/2011 13.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net