Recensione il nastro bianco regia di Michael Haneke Austria, Germania, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il nastro bianco (2009)

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (149 voti)7,83Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL NASTRO BIANCO

Immagine tratta dal film IL NASTRO BIANCO

Immagine tratta dal film IL NASTRO BIANCO

Immagine tratta dal film IL NASTRO BIANCO

Immagine tratta dal film IL NASTRO BIANCO

Immagine tratta dal film IL NASTRO BIANCO
 

Quasi un trattato scientifico sulle Origini del Male.

"Il nastro bianco" del regista austriaco Michael Haneke, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes, ambientato in un villaggio della Germania del Nord nel 1913, è girato in uno splendido b/n.
Pensato inizialmente come miniserie tv in tre parti è "un film sul sistema di educazione dal quale è emersa la generazione nazista", così come dichiarato dallo stesso regista.
Da sempre attirato dalle dinamiche della perversione, Haneke (studioso di filosofia, psicologia e regista di teatro) realizza un film collettivo composto di quadri fissi: una sequenza di fatti ordinari disturbati da strani episodi di violenza inspiegabili.

La scena iniziale è emblematica.
Un uomo a cavallo attraversa una campagna splendida e incontaminata quando, all'improvviso, qualcosa di invisibile abbatte cavallo e cavaliere.
Morale per lo spettatore sprovveduto: un'immagine non è mai solo ciò che si vede, è anche ciò che nasconde.
Una società non è mai come vuole apparire, è anche ciò che occulta e rimuove.
Un Signor Padre non è solo un ottuso moralista, ma un personaggio che pervicacemente e in totale buona fede, annienta le pulsioni di vita dei figli a favore di quelle di morte, che implicitamente avalla il dispiegarsi del Male, divenendone complice.

Il resto del film segue questa linea demolendo, poco alla volta, il sistema sociale, politico, religioso, che regge quel mondo e che presto sarà spazzato via dalla Prima Guerra Mondiale.
Un Paese il cui gregge è dominato dalle direttive del Pastore che educa i suoi figli a una totale ubbidienza in nome dell'innocenza perduta, simboleggiata da un nastro bianco che i bambini sono tenuti a portare al braccio quando sbagliano, dopo essere stati torturati psicologicamente e fisicamente. Una strage di innocenza in favore dell'innocenza, di "inferiori" torturati, a loro volta torturatori di esseri considerati portatori di qualche handicap morale (v. il medico), sociale (v. la contadina), fisico (v. bambino ritardato).
E quando il casato nobiliare traballa ecco che la razza "aliena" (quanti i riferimenti al "Villaggio dei dannati" di Rilla) abbatte la nobiltà che decadrà (v. figlio del barone).

Haneke, da buon studioso di Freud, sa che l'orrore non necessariamente va fatto vedere, basta lasciarlo aleggiare, coltivarlo in vitro. In un universo dove il Signor Padre castra e infligge punizioni, la coltura pura della violenza trova la sua giustificazione, così come l'impunità per un uccellino scannato vivo. Il Signor Padre non si cura di cosa i Figli compiono, del Male che infliggono agli altri esseri, accecato com'è dai propri Dogmi che non possono essere violati, pena la violazione della intimità fisica e psichica del trasgressore. La differenza tra le torture del Signor Padre e quella di un qualsiasi sistema dittatoriale appare insignificante, parliamo sempre di Istituzioni.

Merleau Ponty, nello scritto dall'eloquente titolo "Umanesimo e terrore", scrive proprio su questo. Per Merleau Ponty al torturatore interessa unicamente violare quello spazio di intimità psichica in cui abitano da sempre paure ancestrali come la morte e, ancora di più, il terrore di un dolore infinito.
La tortura istituzionalizzata (famigliare, sociale) riduce in pezzi la rete che ci costituisce come esseri umani. È come se il torturatore ci dicesse: "Tu devi morire se non accetti di essere il Figlio che io plasmo, se ti dichiari di un'altra razza, religione o convinzione politica. Tu, ciò che è tuo, tutto ciò che sei stato o in cui hai creduto, tutto questo diventerà polvere".
La certezza indiscutibile e delirante di questa affermazione procura un'angoscia che è indicibile. Lede una zona di segreto e opacità, un nucleo occulto, cuore di ciò che definiamo come la parte più intima e privata del sé, assediata e invasa nella tortura.

Che differenza si può riscontrare tra il Pastore e il Padre di una Nazione?
Nessuna.

In un passaggio indimenticabile di "Se questo è un uomo", Primo Levi evoca il momento del suo ingresso al campo di concentramento e l'incontro con il medico che si occupava della sua ammissione, il Doktor Pankov, il cui sguardo trasmetteva il seguente messaggio: "Questo qualcosa davanti a me appartiene a un genere che è ovviamente opportuno sopprimere. Nel caso particolare, occorre prima accertarsi che non contenga qualche elemento utilizzabile".
In un Universo lucidamente apocalittico come quello di Haneke a salvarsi è un essere ignobile quale il Medico, mediocre nelle sue perverse debolezze. Arrogante, incestuoso, con un figlio ritardato per via di un aborto tentato poiché figlio del peccato, generato insieme ad una donna costantemente disprezzata e umiliata.

Quello che il film ci presenta è un diario d'epoca inquietante, commentato dalla voce fuori campo dell'istitutore del Paese, il testimone incaricato di trasmettere la memoria storica. Il trattato di Heineke è implacabile e oggettivo: alla coltura pura del Male sopravvive una umanità ritardata, schiava delle proprie debolezze.
Noi Figli del Nostra piccola Italia non possiamo che tristemente dare ragione al geniale regista austriaco.
Le attuali vicende dei nostri politici sono lì a dimostrarlo.

Commenta la recensione di IL NASTRO BIANCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 04/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net