Recensione il pianeta degli uomini spenti regia di Antonio Margheriti italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il pianeta degli uomini spenti (1961)

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (8 voti)6,06Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Immagine tratta dal film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Immagine tratta dal film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Immagine tratta dal film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Immagine tratta dal film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Immagine tratta dal film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI
 

Antonio Margheriti alias Antony M. Dawson, utilizza per questo splendido film di fantascienza un buon soggetto, originale per i tempi, scritto da Ennio De Concini, un autore di valore che usa lo pseudonimo di Vasilij Petrov.

Margheriti si avvale di una squadra di attori indubbiamente di alto livello professionale, comprensiva di qualche esordiente di talento, una mossa questa che risulterà probabilmente decisiva per la riuscita stessa del film, in particolare per quanto riguarda l'aspetto della qualità della forma espressiva dei dialoghi, nonché la modulazione spontanea degli sguardi dei personaggi nelle varie situazioni sceniche che appare solo raramente in posa.

Tra gli attori giganteggia Claude Rains (famoso soprattutto per "Notorius" e "Casablanca") da apprezzare per la credibilità che dà al personaggio del dottor Benson: un professore geniale e paranoico che nella narrazione si impone subito, nettamente, come figura centrale.

"Il Pianeta Degli Uomini Spenti è uscito nel 1961, dopo la conclusione della grande fase neorealista, fa parte quindi dei mitici anni '60 del cinema italiano, che hanno scosso e stupito il mondo cinematografico per invenzioni artistiche, tematiche culturali, ed emozioni di pancia (che per McCurry sono l'anima della grande fotografia) del tutto nuove, una indimenticabile era d'oro italiana per l'arte, la cultura, lo spettacolo, che vede un'esplosione mai vista, in tutti i generi filmici, di registi-autori di qualità, proiettati verso un successo di critica e di pubblico insperato, anche internazionale.
Registi per lo più autoriali che saranno in buona parte imitati, omaggiati per certi aspetti visivi di inquadratura e modi di procedere narrativi, in tutto il mondo. Essi a volte saranno anche criticati, ma dopo studi profondi dei loro film e comunque lungo un rispetto e uno stile di fondo mai messi in discussione: una forma di confronto del tutto costruttiva, scevra, se non raramente, da ogni semplice e banale ipocrisia affaristica.

Dal punto di vista iconografico "Il pianeta degli uomini spenti è un film quindi di grande pregio, senz'altro rappresenta una tappa evolutiva importante nella storia mondiale del linguaggio visivo del cinema di fantascienza.

L'opera, studiata e ammirata anche dallo stesso Kubrick, ispirerà per certe innovazioni tecniche fotografiche e rappresentazioni iconiche particolarmente suggestive (vedi lo sbarco in posa sul pianeta alieno del gruppo di astronauti terrestri e le sequenze spaziali con lo sfondo del buio dell'universo) addirittura alcune inquadrature del film, capolavoro indiscusso di fantascienza, "2001 Odissea nello spazio" del 1969.

"Il pianeta degli uomini spenti è diventato vintage solo da poco tempo, perché animato figurativamente da una misteriosa bellezza postmodernista che gli ha consentito di reggere bene il trascorrere degli anni.
Sorprende che questo film abbia preso dei voti molto bassi dalla critica cinematografica più influente, tanto da far pensare che i critici non abbiano proprio notato l'obiettivo valore d'insieme del film.

Da quel che si legge sembra che ciò sia dovuto a un giudizio negativo particolare, che esclude una critica al soggetto, ritenuto ben elaborato e trasposto in opera visiva con una certa efficacia, esso riguarda uno stridere degli effetti speciali della seconda parte del film rispetto alla prima dove vengono ritenuti indubbiamente migliori, se non addirittura di ottimo livello.
  Ma questo aspetto non è da ritenere grave ma marginale, perché nel complesso il film con la maggior parte dei suoi termini costitutivi regge bene, anche se il difetto messo in rilievo dai critici sembra sia stato riconosciuto dallo stesso Margheriti, tanto che in seguito prenderà la coraggiosa decisione di diventare responsabile primo degli effetti speciali dei suoi film e di firmare il lavoro svolto sugli effetti speciali con uno pseudonimo: per far pensare che in quel settore si operava con una attività di squadra professionalmente propria a quella mansione.

Certamente i critici hanno trascurato altri aspetti salienti del film, soprattutto la sua portata iconografica innovativa, cioè la conquista come linguaggio visivo di un nuovo punto di riferimento nella povera storia raffigurativa, almeno fino a quel momento, del cinema mondiale di fantascienza.

Il film di Margheriti si basa su un idea del tutto originale: narra di un piccolo pianeta, a forma di luna molto ridotta, programmato da alieni intelligenti di chissà quale sistema solare, che sta per raggiungere la Terra con scopi misteriosi, esso si avvicina paurosamente alla nostra atmosfera scortato da numerosi e bellicosi dischi volanti.
Tutti gli extraterrestri presenti in quel pianetino minaccioso, esecutori dell'ambizioso progetto di cui non si conoscono i fini, risultano deceduti, ma il corpo-zattera, guidato da logiche memorizzate su grandi memorie ad alta tecnologia, facenti capo a un super computer cerca di portare a termine lo stesso la missione e questo terrorizza gli umani che sono del tutto impreparati ad una eventualità del genere.
A contrapporsi alla minaccia oscura del corpo-straniero, che entrando nella nostra atmosfera sconvolgerebbe di fatto l'equilibro gravitazionale con catastrofiche conseguenze, ci proveranno, tra disaccordi anche gravi che porteranno a morti inutili, le forze dello Stato Maggiore militare e un equipe di grandi scienziati, coordinati dall'anziano, geniale e coraggioso Dottor Benson.

Il film si avvale nella prima parte di un allestimento scenico illustrativo sopra le righe, che dà l'idea di un progetto ben realizzato, dagli effetti artistici di architettura avanzata, dalle forme e profili suggestivi, volute con alla base un disegno dalla grafica postmoderna, cosa che conferirà al film una lunga vita sul piano puramente estetico prima di diventare di fatto vintage.
  Anche i dialoghi che vedono come protagonista il professor Benson sono sempre di un certo spessore filosofico ed etico, cosa che accresce la serietà del film e di conseguenza la sua attendibilità, aspetto quest'ultimo molto importante perché allontana dalla sala il senso di finzione che può accompagnare ogni genere di film che trascuri certe costruzioni teatrali del piano recitativo.

L'opera di Margheriti per come riesce a costruire certi personaggi e per come allestisce alcune iconografie nelle sequenze sceniche chiave, sembra ispirarsi al Flash Gordon di Alex Raymond.
Da sottolineare anche in questo film il buon esordio nel cinema di Giuliano Gemma.

"Il pianeta degli uomini spenti" (distribuito negli anni '70 anche con il titolo di Guerre planetarie) è il secondo lungometraggio di A. Margheriti, ed è ancora un film di fantascienza, il primo si intitolava Space Men (1960).

Dal punto di vista psicoanalitico è interessante la figura del professor Benson, che si carica gradualmente lungo la narrazione di un profilo impreziosito di note letterarie, ricco di un certo spessore culturale, assai raro nel cinema di fantascienza. La sua genialità lo rende paranoico, il ruolo da protagonista che si è assunto e che è stato anche riconosciuto dalla comunità scientifica in cui vive, lo costringe a ritirare ogni investimento psichico verso le persone che non sia di pura formalità, tanto che la libido priva di oggetti reali si ripiega sull'Io euforizzandolo a dismisura, facendoli perdere a un certo punto la capacità di distinguere il suo mondo formale e fantastico dal reale: racchiudente quest'ultimo i modi necessari per difendersi dai pericoli che insidiano la propria vita.

Commenta la recensione di IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 27/08/2013 15.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net