il pianeta degli uomini spenti regia di Antonio Margheriti italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il pianeta degli uomini spenti (1961)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PIANETA DEGLI UOMINI SPENTI

Titolo Originale: BATTLE OF THE WORLDS

RegiaAntonio Margheriti

InterpretiClaude Rains, Bill Carter, Umberto Orsini, Renzo Palmer, Maya Brent, Jaqueline Derval, Giuliano Gemma

Durata: h 1.42
Nazionalitàitalia 1961
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 1961

•  Altri film di Antonio Margheriti

Trama del film Il pianeta degli uomini spenti

Gli osservatori spaziali della terra e quello istallato su Marte registrano un fatto incredibile e catastrofico: un pianeta appartenente ad un altro sistema solare è entrato nelle zone cosmiche più prossime alla terra con grave pericolo di quest'ultima che sta per essere distrutta dal pianeta il quale, avanzando, sconvolge l'equilibrio delle forze di gravitazione. Chi ha previsto con maggior realismo quello che accadrà è il professor Benson, uno strano tipo di scienziato che risolve i più difficili problemi restando chiuso in una serra. Gli Stati Maggiori, però, non tengono nella dovuta considerazione gli avvertimenti dello scienziato e preferiscono agire secondo i loro piani...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (8 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il pianeta degli uomini spenti, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  11/01/2023 13:37:23
   6 / 10
Prima di iniziare...ma vogliamo pararle di che fig.ata è questa locandina con Jeeg Robot D'acciaio? Ovviamente non è l'originale ma realizzata per quando il film fu redistribuito nel 1978 con il titolo "Guerre planetarie". Margheriti, qui al suo secondo cimento, può essere considerato il padre della fantascienza italiana e con questo film anticipa alcune idee che solo cinque anni dopo rivedremo in "Terrore dallo spazio" di Mario Bava...senza contare che alcune scenografie dell'astronave aliena a me hanno ricordato molto "Aliens-scontro finale" di Cameron. E' vero che soprattutto nella prima parte la sceneggiatura è non poco ferruginosa e la visione richiede un minimo di pazienza ma gli effetti speciali, per quanto fisiologicamente ingenui, vista l'epoca riescono bene a mascherare l'esiguità del budget e viene messo insieme un cast abbastanza importante. La visione, nel suo piccolo, per me risulta degnamente soddisfacente e la fotografia, insieme alla realizzazione di Margheriti fanno si che la pellicola risulti tecnicamente avanti per quegli anni (tanto, appunto, da permetterne una redistribuzione quasi due decenni dopo). Un lavoro non memorabilissimo ma un ottimo esempio di cinema di genere del periodo, quando anche l'Italia poteva permettersi di fare film di fantascienza popolari che invadevano le sale di seconda visione. Che nostalgia!

alex94  @  08/01/2023 21:17:41
   5½ / 10
Coraggioso ma non troppo riuscito esempio di fantascienza italiana.
Fortemente penalizzato dalla mancanza di mezzi ( vedi gli effetti speciali veramente risibili) e da una sceneggiatura non in grado di far combaciare i vari pezzi del racconto.
Margheriti gira come al solito con mestiere, così come professionale si rivela il cast ma la povertà della realizzazione è veramente eccessiva per riuscire a salvare il prodotto.
Non riesco ad essere troppo cattivo,la buona volontà c'è ma non riesce a strappare la sufficienza,solo per appassionati e completisti.

Beefheart  @  24/03/2015 18:07:11
   4 / 10
Fantascienza italiana anni '60 ...ed è tutto dire.
I mezzi sono quelli che sono (ossia inesistenti) ma l'idea è di un certo spessore.
Anche personaggi ed interpretazione, se si esclude Claude Rains nel ruolo del professor Benson, sono eccessivamente piatti.
Purtroppo il risultato annoia dal punto di vista narrativo e respinge da quello visivo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/10/2012 14:18:21
   5½ / 10
La fantascienza non è mai veramente decollata come genere in Italia. Margheriti comunque rappresenta l'eccezione che conferma la regola visto che è pressochè l'unico regista, se non sbaglio ad avere una più lunga e meno sporadica frequentazione con questo genere. Il pianeta degli uomini spenti mostra fin da subito le forti limitazioni di budget tuttavia superate dall'estro di Margheriti nel creare una ricostruzione il meno possibile posticcia. Soffre di notevoli cadute di ritmo, ma anche una discreta interpretazione di Rains.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/01/2012 10:53:06
   6 / 10
Un pianeta proveniente da una lontana galassia entra in rotta di collisione con la Terra seminando catastrofi naturali e panico,emozione alla quale sembra immune un gruppo di scienziati che confinati in un'isola osservano il fenomeno con improbabile pacatezza,forse perché il loro (odiato) mentore ha previsto che l'impatto non avrà luogo.
Il pronostico si rivela azzeccato anche se il pianeta invece di passare oltre si ferma incombendo sulla Terra.Con sé porta una minaccia invisibile ma letale.
Seconda incursione nella sci-fi per Antonio Margheriti qui sotto pseudonimo anglofono,un film che visto oggi paga pegno allo scorrere del tempo soprattutto a causa di effetti speciali già per l'epoca modesti e che attualmente appaiono penosi.
Tacendo delle inguardabili battaglie spaziali ci si trova al cospetto di un film scritto bene,con buone trovate di un Margheriti artigiano pronto nell' arrabattarsi con le poche risorse di cui dispone,cosa che non gli impedisce di dar forma a una storia inconsueta e moderatamente coinvolgente.
Se la resa visiva non è sempre all'altezza stesso si può dire di un cast svogliato tra cui a piacere è solo l'irascibile ma geniale Dott. Benson (Claude Rains).Piccolo ruolo per un giovane Giuliano Gemma mentre alcuni personaggi si sarebbero potuti evitare tanto sono inutili ai fini della storia.
Margheriti ha buon occhio per le scenografie,su tutte spicca quella naturale e rocciosa dell'isola,anche l'antro in cui si nascondo gli alieni (gli uomini spenti del titolo )non è affatto male,una selva di tubi rossi e verdi che condurranno ad una tanto bramata verità .
Fuori luogo le parentesi rosa,forse indirizzate per attrarre un pubblico femminile non particolarmente avvezzo al genere.Raccomandato più che altro ai fans del regista,il film è decoroso, non certo un cult.

Zanibo  @  18/01/2011 22:27:37
   7½ / 10
La parte dello scienziato eccentrico merita un 10. Un film carino e tutt'altro che spento...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  01/09/2009 14:41:38
   7 / 10
Film troppo pretenzioso ma coraggioso. Effetti speciali di poco conto ma gradevole l'atmosfera e qualche battuta simpatica da ritmo al film. La storia è delle più fantascientifiche dell'epoca, molto devota alla scienza. La trama verrà poi rivisitata in alcune puntate della serie di star trek dove Gene Roddenberry prenderà spunto. Per gli amanti del genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  22/10/2007 11:08:18
   7 / 10
Semisconosciuto in Italia questo piccolo Cult del Margheriti degli anni '60, ebbe invece un discreto successo oltreoceano.
Siamo a inizio anni '60 e Dawson, imitava i classici della fantascienza americani degli anni '50 con le invasioni aliene e i dischi volanti.

E' un filmettino molto carino, rispolverato a fine anni '70 con il titolo "Battle of the wolds", con effetti speciali artigianali e un budget irrisorio, tra i primi film del genere in Italia. Prima c'era stato "Space men " del 1960 e subito dopo la quadrilogia Gamma 1.

Molto bella la prima parte, + debole la seconda. Comunque è molto divertente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net