Recensione il ventre dell'architetto regia di Peter Greenaway Gran Bretagna 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il ventre dell'architetto (1987)

Voto Visitatori:   8,23 / 10 (26 voti)8,23Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL VENTRE DELL'ARCHITETTO

Immagine tratta dal film IL VENTRE DELL'ARCHITETTO

Immagine tratta dal film IL VENTRE DELL'ARCHITETTO

Immagine tratta dal film IL VENTRE DELL'ARCHITETTO
 

Pieno di citazioni artistiche, chiuso, intellettuale, compiaciuto, estetico, il cinema di Greenaway non dà l'idea di voler narrare ma solo di mostrarsi. D'altro canto, lo stesso Greenaway dichiara che il suo interesse primo è portare al cinema 'l'estetica dell'arte' e l'arte non fornisce spiegazione di sè, si mostra attraverso i suoi codici. Il ventre dell'architetto è il suo terzo film, cromaticamente anomalo rispetto al resto della sua produzione e certamente il più semplice, forse perchè alle prese con la più concreta delle arti visive: L'architettura.
La cosa divertente, tipica dell'umorismo greenawaiano, è che il film ruota intorno alla figura di Ethienne Louis Boullèe, architetto visionario dell'illuminismo, che non costruì praticamente nulla e la cui opera più famosa (sulla carta) è il Cenotafio per Newton, un edificio sferico, la figura in assoluto meno architettonica, svincolata dal reticolo cartesiano.
Stourley Kracklite, architetto americano ammiratore di Boullèe, con il quale condivide il fatto di essere fondamentelmente un teorico, si reca a Roma con la moglie Louisa per realizzare il suo sogno: Una mostra per l'architetto visionario. L'entusiasmo di Kracklite è alle stelle, la mostra realizza il sogno di una vita, ma fin da subito iniziano a mutare le cose fuori e dentro lui. E' assalito da tremendi dolori al ventre che diventano presto un' ossessione, che lo spingono a fotocopiarselo, a fotocopiare ventri di statue, e sulle fotocopie cercare di studiare il suo male, di disegnarlo. Si studia attraverso la propria riproducibilità e, al contempo, la riproducibilità dell'arte come una sorta di specchio, cercando l'origine del male che lo divora.

La moglie Louisa, incinta di Kracklite da cui si sente abbandonata, si avvicina a Casparian, un giovane architetto ambizioso che la corteggia e che cerca, riuscendoci, di sotrarre fondi alla mostra. Intanto Kracklite scrive a Boullèe, a cui confida i propri dolori, i tradimenti della moglie e l'incomprensione da cui si sente circondato. Solo Ethienne lo può capire.
Scrive: "Caro Ethienne, non mi piacciono i dottori, ti mettono sempre in stato di inferiorità. Quando ti hanno palpato le parti intime, sentito l'alito, tastato la lingua, come fai a parlargli da pari a pari? (...) Firmato: Stourley Kracklite (architetto).
Kracklite si avvicina alla morte, il suo ventre contiene un terribile cancro intestiale; quello di Louisa contiene il suo proseguo naturale, un figlio, la vita.
Ventri, oscure semisfere del nostro corpo, centri del nostro equilibrio, che possono contenere, con la stessa corporea naturalezza, la vita o la morte.
La parabola di Kracklite, estromesso dalla mostra, privato della moglie, con pochi mesi di vita si conclude con il suo suicidio (annunciato da una sequenza all'inizio del film). Nella posa di un Cristo crocifisso si getta dalle finestre del Vittoriano, all'interno del quale la moglie innaugura quello che fù il suo sogno, è da alla luce il figlio.

Greenaway, che ha grande attenzione per l'arte e i suoi codici, costruisce il film attraverso questi e il suo linguaggio è estetico prima che narrativo perchè la sua comprensione deve avvenire attraverso il linguaggio dell'arte visiva che è fatta di forme, colori, vettori, simboli e non di parole.
Riguardo a sfere e semisfere che attraversano incessanti tutto il film, Arnheim scrive: "Quando un edificio intero assume configurazione sferica ciò rappresenta la massima sfida possibile, escluso il volo, alla legge di gravità. (...) con umore esaltato E.L. Boullèe disegna nel 1784 un Cenotafio per Newton (...) In quella costruzione visionaria i visitatori dovevano sentirsi del tutto distaccati rispetto alla loro consueta struttura spaziale. E' caratteristico delle configurazioni rotonde il fatto che tali strutture sferiche appaiano quasi inaccesibili." (R. Arnheim "Il potere del centro").
Quella di Boullèe era una sfida mai realizzata contro la materia, quella di Kracklite è una sfida alla materialità e il sognatore, l'artista, è sconfitto di fronte ad un mondo che aprofitta dei suoi sogni per guadagno. Un mondo materiale che specula sugli ideali lo uccide ancor prima del suo male. Non sarà l'espressione di un talento a consegnarlo alla Storia ma la sua discendenza, un elemento fisico.
Contrapposta all'idea centrica suggerita da sfere, semisfere e ventri Greenaway trasforma Roma (a sua volta storico centro del mondo) nella gigantesca scenografia che di fatto è, proponendoci statue e monumenti attraverso perfette, stupende simmetrie dai colori terrosi, realizzando visivamente la loro concretezza: cose fatte per restare, simboli che hanno attraversato i secoli, testimoni del tempo che ricordano all'uomo, con la loro imponenza, la sua mortalità. Non a caso le tre strutture principali del film, Cenotafio per Newton, Pantheon e monumento a Vittorio Emanuele II parlano di morte.

Forse l'estetica di Greenaway può anche ritenersi a volte esagerata ma le suggestioni che riesce a creare attraverso la sua ricerca di 'sintesi visiva', il suo gusto pittorico nel distribuire le figure nello spazio meritano uno sguardo e un pensiero.
Meravigliose musiche di Wim Mertens e Glenn Branca.

Commenta la recensione di IL VENTRE DELL'ARCHITETTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 19/04/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061362 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net