Recensione in compagnia dei lupi regia di Neil Jordan Gran Bretagna 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione in compagnia dei lupi (1984)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (36 voti)7,17Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IN COMPAGNIA DEI LUPI

Immagine tratta dal film IN COMPAGNIA DEI LUPI

Immagine tratta dal film IN COMPAGNIA DEI LUPI

Immagine tratta dal film IN COMPAGNIA DEI LUPI

Immagine tratta dal film IN COMPAGNIA DEI LUPI
 

Rosaleen passa tutto il suo tempo nella sua camera a dormire.
Sogna un mondo da fiaba, nel '700, dove i lupi corrono liberi nella foresta e dove gli uomini sono pericolosi quanto gli animali.

Rosaleen, una graziosa adolescente inglese, passa le sue giornate dormendo. Nei suoi sogni, popolati di giocattoli infantili che improvvisamente si animano e di animali feroci (i lupi) in una fantastica foresta, la ragazza rivive le fiabe che la vecchia nonna le ha raccontato fin dalla più tenera infanzia, collocando la nonna, se stessa e tutti gli avvenimenti nel lontano Settecento.
Rosaleen crede ciecamente ai racconti della nonna, ma vuole anche conoscere ed affrontare la realtà ed i suoi inevitabili pericoli: sa che non dovrà mai abbandonare il sentiero e sempre diffidare degli uomini, che sono più feroci dei lupi. La sorella di Rosaleen, nei suoi incubi, è morta sbranata da un lupo. Un giorno deve attraversare il bosco per recarsi alla casetta della nonna, è protetta solo dalla mantellina di lana rossa che le ha fatto la vecchia. Incontra un seducente cacciatore, che la sfida ad arrivare prima di lui a destinazione: se lui vincerà, avrà come premio un bacio. Rosaleen, affascinata, accetta, ma a casa non troverà più la nonna ma il forestiero, che dopo averla baciata si tresformerà in un lupo. Il padre ed i paesani accorrerà per salvare Rosaleen la quale, tuttavia, sceglierà di fuggire con la bestia accettando lei stessa di condividerne da lupa la sorte.
Al suo risveglio, l'ultima cosa che vedrà, sarà un lupo che entra dalla finestra della sua camera...

Rilettura in chiave gotico-onirica della favola di Cappuccetto Rosso.

La storia è tratta dal libro "La camera di sangue" di Angela Carter, che è una raccolta di racconti nei quali la Carter dà rilettura delle maggiori fiabe "nere" da Barbablù a Cappuccetto Rosso (il cui episodio si intitola appunto "In compagnia dei lupi").
La Carter ha anche partecipato alla sceneggiatura del film.

Il film miscela bene ambientazioni goticheggianti e atmosfere da favola fantasy.
Non è nelle intenzioni del regista (lo stesso de "La moglie del soldato" e "Intervista col vampiro") entrare apertamente nel genere horror, al quale peraltro in definitiva il film non appartiene.
Le ambientazioni sono, diremmo oggi, alla Burton o alla Shyamalan (soprattutto quello di The Villane) col quale si notano diverse similitudini. Si tratta di una favola gotica, il cui messaggio portante è riconducibile a "non fidarti di nessuno, attenta/o a non abbandonare mai il sentiero", ed in effetti nel film la figura della nonna che sta sola nel bosco fa da "guida" alla piccola protagonista, ricordandole continuamente di non allontanarsi dal sentiero, di non fidarsi degli uomini e soprattutto di stare attenta alle belve col "pelo dentro", intendendo metaforicamente il fatto che non tutto ciò che è pericoloso si palesa da principio come tale.

La storia è nel suo complesso godibile, anche se in alcune parti il modo di narrare risulta un po' soporifero, soprattutto nei punti in cui i dialoghi si fanno più rarefatti se non quasi inesistenti ed in alcuni punti rischia di diventare caotica e poco scorrevole la comprensione, soprattutto nei momenti in cui la ragazza sogna la nonna che le racconta una storia dove c'è chi racconta...

C'è anche da dire che la trama risulta essere sovraccarica di elementi psicanalitici che rischiano di compromettere la fruibilità del film anche ad un pubblico meno erudito. Il punto debole del film (anche se si deve tener conto dell'anno in cui è stato girato e che siamo lontani dai miracoli della computergrafica di Matrix) sono gli effetti speciali, goffi e in alcuni casi quasi comici, a discapito dell'idea di base della mutazione in licantropo che è in qualche maniera rivoluzionaria, oltre che metaforica: i lupi escono da dentro le persone.
Gli attori se la cavano bene e le scenografie sono molto suggestive, pur essendo quasi completamente ambientata, la storia, in un bosco (ricostruito nella sua interezza in studio). La fotografia contribuisce a dare al tutto un tocco onirico e surreale.

Come già detto, il tema portante del film è la prudenza come arma di sopravvivenza e la diffidenza verso tutto ciò che al primo impatto può sembrare gentile e benevolo, ma in seguito rischia di rivelarsi pericoloso e crudele.
Soprattutto mette in guardia da ciò che perdiamo con l'avvento della maturità e con l'ingresso nell'età adulta.
Tutto ciò non eviterà comunque che la ragazza decida da sola poi a cosa credere o no, sottolineando come i buoni consigli (e i pregiudizi che spesso ne derivano) abbiano bisogno di essere ignorati, per essere smentiti o confermati.
Cappuccetto rosso farà la sua gara, la sua scommessa e la sua scelta, e scoprirà alla fine come stanno veramente le cose e, soprattutto, cosa vuole lei per se stessa.

Ma cosa succede alla fine?
Ci possono essere varie chiavi di lettura.
La prima segue uno dei temi portanti dei racconti della Carter, cioè che con l'età adulta la corruzione dello spirito è assoluta. E che quindi la stanza della giovane Rosaleen viene "distrutta" per fare largo alla Rosaleen "lupa". Il diventare adulti comporta la perdita dell'innocenza della gioventù e non c'è ritorno una volta imboccata quella via. La seconda si basa sul fatto che non vediamo comunque cosa succede alla ragazza al suo risveglio. Il lupo che entra dalla finestra può quindi essere inteso come il fatto che per diventare adulti perdiamo qualcosa della nostra gioventù (qui rappresentata dalla stanza stereotipata da adolescente, piena di piccoli soprammobili e giocattoli) che però riaffiora ogni volta che riprendiamo in mano le cose del tempo andato. L'urlo finale della ragazza può essere inteso come la realizzazione di ciò che perdiamo entrando nell'età più matura...
Anche la mantella rossa aiuta in questa metafora: le viene regalata dalla nonna per proteggere il suo corpo di giovane donna agli occhi del villaggio, e la ragazza la descrive come "morbida come un gattino" sottolineandone l'infantilità, sarà poi il cacciatore (non a caso) a fargliela buttare nel fuoco, decendole che "non ne avrà più bisogno".
Un'altra scena interessante riguarda il diavolo che, a bordo di una macchina, arriva nel bosco per dare una pozione al giovane che si trasformerà in licantropo.
Se si presta attenzione si vedrà che l'autista dell'auto è proprio Rosaleen, pur nascosta da una parrucca bionda, come fosse una metafora del fatto che è la donna (nel racconto) a far uscire la parte animale o lussuriosa dall'uomo.

Il film termina con una nenia da bimbi piccoli, quasi come quella dell'uomo nero, che, a mio avviso, riassume bene lo spirito del film:
"Da quanto dura questa cantilena: non correre da sola dentro il bosco, non fermarti da sola per la strada, non devi mai fidarti dell'estraneo che si avvicina a te con gentilezza, la beltà s'accompagna alla leggerezza, il lupo assume le più strane forme, con l'ambigua parola che t'inganna, mai lui rivelerà i propri intenti: più dolce la sua lingua, più aguzzi i denti..."

Sicuramente un film da rivedere una seconda volta.

Commenta la recensione di IN COMPAGNIA DEI LUPI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kaiser soze - aggiornata al 15/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net