Recensione inkheart - la leggenda di cuore d'inchiostro regia di Iain Softley USA, Germania, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione inkheart - la leggenda di cuore d'inchiostro (2008)

Voto Visitatori:   5,55 / 10 (61 voti)5,55Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO

Immagine tratta dal film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO

Immagine tratta dal film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO

Immagine tratta dal film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO

Immagine tratta dal film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO

Immagine tratta dal film INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO
 

Un enorme potere magico, di solito, ha controindicazioni nefaste se usato con leggerezza, o, come in questo caso, involontariamente.

Mortimer (Brendan Fraser), rilegatore di libri, e Meggie, sua figlia, durante il loro girovagare per l'Europa alla ricerca di libri antichi, vengono intercettati da Dita di Polvere (Paul Bettany), un inquietante mangiafuoco che sembra conoscere Mortimer e lo chiama "Lingua di Fata". Non ci vuole molto a Meggie per capire che la comparsa di Dita di Polvere è legata alla strana vita girovaga che Mortimer le impone e alla scomparsa misteriosa di sua madre, Resa, nove anni prima.

Quando Meggie e Mortimer vengono catturati dagli scagnozzi del misterioso Capricorno (Andy "Gollum" Serkis), Mortimer è costretto a rivelare la verità alla figlia. La sua "Lingua di Fata" è in grado di evocare personaggi e oggetti dai libri semplicemente leggendo ad alta voce. Nove anni prima, durante la lettura di "InkHeart", un libro di avventure, i poteri di Mortimer hanno trasportato Capricorno e Dita di Polvere nel nostro mondo, ad un terribile prezzo: per ogni personaggio che esce dal libro, infatti, una persona deve entrarvi e Resa è scomparsa. Nei nove anni successivi, Mortimer ha tentato di trovare una copia del rarissimo libro per riportare nel mondo reale Resa ed allo stesso tempo sfuggire a Capricorno che, da buon villain letterario, vuole sfruttare il potere di Lingua di Fata a fini personali. La caccia termina e Meggie e Mortimer sono fatti prigionieri di Capricorno e l'ultima copia del libro è bruciata... L'unica speranza è rintracciare l'autore del libro e sperare che ne possegga una copia per rimettere le cose a posto prima che Capricorno realizzi le sue macchinazioni.

"InkHeart" è tratto dal primo libro di una trilogia fantasy (completata da "InkSpell" e "InkDeath") di Cornelia Funke, ma se ne discosta notevolmente nell'intreccio, soprattutto nella risoluzione finale.
Il risultato della trasposizione cinematografica è un film tutto sommato gradevole, senza pretese, ma nella sostanza un po' confuso, anche a causa dei numerosi colpi di scena della seconda parte che più che far cambiare direzione al film, sembrano un po' prenderlo a schiaffi. Vista l'idea ed il materiale di partenza è un peccato, perchè avrebbe potuto facilmente essere all'altezza dei suoi illustri predecessori "La Storia Fantastica" e soprattutto "La Storia Infinita", da cui mutua palesemente il concetto di "libro nel libro", anche se stavolta è il protagonista ad avere poteri magici e non il libro stesso.

Il primo atto del film, che si conclude con l'entrata in scena di Capricorno, è senza dubbio la più riuscita, perchè oltre a presentare efficacemente i personaggi principali e infondere curiosità sui loro legami, trova anche il tempo per un elogio del piacere della lettura, del potere dei libri e, velatamente, della bellezza dei libri come oggetti preziosi. Una volta che si entra nel vivo dell'azione, però, questo sottotesto viene abbandonato e anche lo sviluppo dell'intreccio non si mantiene sui livelli delle premesse.

A parte delle leggerezze da anni quaranta in fase di script (tipo il fatto che nessuno si preoccupi del fatto che in Austria o in Italia il libro continui a chiamarsi "InkHeart" e ad essere scritto in inglese), quello che convince di meno è la gestione dei personaggi: sono troppi (Mortimer, Maggie, Dita di Polvere, Elinoir, Fenoglio, Fasid e Resa solo per elencare i "buoni") e nessuno sufficientemente approfondito.
Il centro della storia salta continuamente da Meggie a Mo senza risolvere mai efficacemente, e Dita di Polvere non assume mai il ruolo centrale che ci si aspetta. Il finale poi, con un intervento da "deus ex machina" francamente eccessivo tronca più che risolvere le varie sottotrame legate ai personaggi ed il modo un pò strano con cui viene risolta la vicenda di Dita di Polvere lascia più di qualche dubbio sul reale funzionamento dei poteri dei "Lingua di Fata". Andy Serkis riesce perfettamente a dare vita ad un villain mediocre (Capricorno nel libro "InkHeart" è un tirapiedi di qualcun altro, si ritrova a fare il capo nel mondo reale, senza averne però le qualità e lo spessore) ma un villain mediocre solitamente è un punto debole per qualunque conflitto, e neanche "InkHeart" fa eccezione.

L'idea di evocare situazioni e personaggi dai libri viene usato efficacemente solo in un paio di scene, la scelta del libro "simbolo" del film ricade su "Il Mago di Oz", ma anche quest'idea viene lasciata un pò in sospeso e avrebbe potuto essere sfruttata decisamente meglio (sembra più un pretesto per l'ennesimo omaggio al film, più che al libro).
Per non parlare del fatto che i protagonisti avrebbero tutto il tempo di armarsi di libri colmi di personaggi che avrebbero aiutato non poco ("La Bibbia", ad esempio, ma anche "Il Signore degli Anelli", non è difficile pensarci). Inoltre, chi sconfigge Capricorno nel libro? Perché non evocare l'eroe? Si avverte la mancanza di un maggior livello di dettaglio e di intreccio con le vicende raccontate davvero nel libro da cui i personaggi escono senza che si capisca che ruolo avessero, in particolare Dita di Polvere (è lui l'eroe?). Probabilmente, questa è una mancanza da imputare al libro più che al film, ma visto che lo script non ha seguito il materiale originale, si poteva migliorare anche quest'aspetto.

Avrebbe sicuramente giovato, infine, un'ambientazione nel regno fantastico piuttosto che in Liguria: anche perché, è mai possibile che Capricorno instauri praticamente una dittatura senza che le autorità italiane sappiano niente? Possibile che non venga in mente a nessuno di chiamare la Polizia o l'esercito invece di lanciarsi in cinque (una bambina, una vecchia, un rilegatore di libri, un mangiafuoco vigliacco e uno dei quaranta ladroni) contro una banda criminali armati fino ai denti sperando di cavarsela?

È difficile affidarsi alla sospensione dell'incredulità per queste che sono piuttosto leggerezze che affossano il livello del film, anche per un pubblico adolescente, considerando che lo standard oggi per questo genere di target è la saga di "Harry Potter" che "InkHeart" non tenta nemmeno di raggiungere. Purtroppo la semplicità e lo stile, più nel solco del fantasy per famiglie degli anni '80, rendono "InkHeart" un prodotto ibrido, poco apprezzabile da chiunque, ed è un peccato.

Tecnicamente c'è poco da dire; regia e fotografia scolastiche e ormai appiattite sullo standard hollywoodiano "onesti mestieranti intercambiabili al lavoro", senza infamia e senza lode. Della colonna sonora non resta niente, è poca cosa.
Il cast è convincente: Bettany regala un affascinante anti-eroe ma è rovinato dal solito doppiaggio lamentoso, Helen Mirren e Jim Broadbent con delle caratterizzazioni azzeccate danno lustro al gruppo su cui ovviamente gigioneggia Brendan Fraser che ormai è sinonimo di avventura strampalata e eroe riluttante ma coraggioso. Gli effetti speciali qua e là sembrano un po' rozzi, ma nella scena del ciclone e quella dell'Ombra sono molto efficaci e sono l'ennesima causa di rimpianto per quello che avrebbe potuto essere un nuovo mini-classico del genere.

In definitiva, non si rimpiange il tempo speso, ma se ne esce con la curiosa sensazione che leggersi un libro, uno qualunque, sarebbe stato molto meglio.

Commenta la recensione di INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 05/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net