Recensione irina palm regia di Sam Garbarski Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Germania, Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione irina palm (2007)

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (96 voti)7,10Grafico
Miglior film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'Unione Europea
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM
 

La vicenda raccontata nel film è talmente anomala da sembrare forzata per amore di paradosso (se non per spirito voyeuristico o pornografico). Ma una lettura in questa chiave non sarebbe corretta per chi abbia visto "Irina Palm", stante il garbo e l'estrema delicatezza di tocco con cui è trattata la non facile materia.
Vero questo, sarà bene cercarne i diversi significati simbolici, per legittimare lo scabroso racconto; quello di una "nonna in servizio permanente effettivo" che lavora in un locale a luci rosse di Soho, masturbando i clienti attraverso la fessura di una parete protettiva.
Nobile, per contrapposto, la sua motivazione: i soldi guadagnati le servono a pagare le cure in Australia per il nipotino, che altrimenti morrebbe.

Di qui il primo tema, di natura morale: per dirla col Fra' Cristoforo manzoniano, varrebbe il motto latino "omnia munda mundis", e cioè "tutto è puro per i puri"; principio tra i più elevati, in controtendenza con il machiavellismo dominante, secondo cui il fine giustificherebbe i mezzi.
Ancor più significativo che la frase derivi dal Nuovo Testamento, per bocca di quel Paolo di Tarso che, per primo, iniziò nel mondo cristiano a demonizzare la sessualità, giudicandola animalesca e degradante. Prima di lui, in effetti, l'atteggiamento verso la passione carnale da parte del Cristo stesso era di maggiore tolleranza, improntata al perdono, come insegna l'episodio dell'adultera: quando Gesù pronunciò il noto monito "Chi è senza peccato, scagli la prima pietra".
Il principio dell' epistola (a Tito I,15) sopra citato risiede dunque nello sconfessare il moralismo deteriore di un mondo bigotto, ipocrita e codino abituale negli ambienti di provincia, come quella inglese rappresentata nel film.
Memorabile, a proposito, l'episodio in cui la povera nonna confessa alle amiche, sedute intorno al tavolo del the, i segreti della sua nuova professione.

Ma il messaggio più profondo di "Irina Palm" sta indubbiamente nel senso di liberazione da inibizioni e sensi di colpa legati alla sessualità. Non perché predichi un libertinismo senza freni, vista la delicatezza del sentimento accesosi tra i protagonisti, ma perché la propone come prassi "naturale", che può viversi a livello ludico e leggero, come il "gioco del dottore" in età infantile, su cui tutti sorridono bonariamente.
Strano che possa sembrare, un sesso naturale può essere liberatorio, spontaneo e vivifico, anziché oscuro, morboso e disperato, come per gli uomini ripresi impietosamente dall'altra parte della parete di legno: in preda alla furia umiliante e degradante del desiderio inappagato, appesi ad una sbarra come animali alla gogna.
Drammatica questa scena, in effetti, che fornirà a molte donne un quadro del maschile ancora ignoto, tale da farle riflettere.
Dal confronto tra il soave sentimentalismo della amorevole nonna e la voglia compulsiva del maschio infoiato attraverso un buco di legno, emerge la differenza basilare tra uomo e donna nei riguardi della sessualità: da un canto una voglia irrefrenabile di sfogo, cui potrebbe anche seguire un sentimento, dall'altro un bisogno preventivo di sentirsi amate, ancor prima di lasciarsi andare al trasporto dei sensi (Irina decora la sua botteghina anonima dietro la parete coi fiori e quadri preferiti).
Morale, anziché moralismo, sembra essere dunque il messaggio di "Irina Palm", che, grazie alle valenze simboliche, non dovrebbe suscitare rigurgiti bacchettoni.
In effetti la vita passa pure da lì, e chissà che, nell'intenzione dell'autore, la figura della nonna salvifica non si riaccosti ad un sesso "seminale", ricollegandosi idealmente all'atto fecondativo che generò il primo figlio, padre del piccolo malato.

Sul piano del genere espressivo il racconto si snoda coi modi della commedia all'inglese, per l'alto livello della recitazione e la capacità di narrare eventi drammatici con toni sobri e ironici, molto realistici, che denotano una profonda comprensione/compassione per l'umano (sulla scia di tanto cinema inglese, dal John Boulting del delicatissimo "Questo difficile amore" del '66 al Mike Leigh de "Il segreto di Vera Drake").
Il tutto valorizzato da una validissima fotografia, molto attenta all'espressione dei personaggi, e da una recitazione di calibro superlativo degli interpreti principali.
Ne ha fatta di strada, dagli anni rockettari, la simpatica nonnina onanista Marianne Faithfull! La vecchiaia, fortunatamente, non porta solo degrado.

Commenta la recensione di IRINA PALM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 28/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net