Recensione irina palm regia di Sam Garbarski Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Germania, Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione irina palm (2007)

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (96 voti)7,10Grafico
Miglior film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'Unione Europea
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM

Immagine tratta dal film IRINA PALM
 

La vicenda raccontata nel film è talmente anomala da sembrare forzata per amore di paradosso (se non per spirito voyeuristico o pornografico). Ma una lettura in questa chiave non sarebbe corretta per chi abbia visto "Irina Palm", stante il garbo e l'estrema delicatezza di tocco con cui è trattata la non facile materia.
Vero questo, sarà bene cercarne i diversi significati simbolici, per legittimare lo scabroso racconto; quello di una "nonna in servizio permanente effettivo" che lavora in un locale a luci rosse di Soho, masturbando i clienti attraverso la fessura di una parete protettiva.
Nobile, per contrapposto, la sua motivazione: i soldi guadagnati le servono a pagare le cure in Australia per il nipotino, che altrimenti morrebbe.

Di qui il primo tema, di natura morale: per dirla col Fra' Cristoforo manzoniano, varrebbe il motto latino "omnia munda mundis", e cioè "tutto è puro per i puri"; principio tra i più elevati, in controtendenza con il machiavellismo dominante, secondo cui il fine giustificherebbe i mezzi.
Ancor più significativo che la frase derivi dal Nuovo Testamento, per bocca di quel Paolo di Tarso che, per primo, iniziò nel mondo cristiano a demonizzare la sessualità, giudicandola animalesca e degradante. Prima di lui, in effetti, l'atteggiamento verso la passione carnale da parte del Cristo stesso era di maggiore tolleranza, improntata al perdono, come insegna l'episodio dell'adultera: quando Gesù pronunciò il noto monito "Chi è senza peccato, scagli la prima pietra".
Il principio dell' epistola (a Tito I,15) sopra citato risiede dunque nello sconfessare il moralismo deteriore di un mondo bigotto, ipocrita e codino abituale negli ambienti di provincia, come quella inglese rappresentata nel film.
Memorabile, a proposito, l'episodio in cui la povera nonna confessa alle amiche, sedute intorno al tavolo del the, i segreti della sua nuova professione.

Ma il messaggio più profondo di "Irina Palm" sta indubbiamente nel senso di liberazione da inibizioni e sensi di colpa legati alla sessualità. Non perché predichi un libertinismo senza freni, vista la delicatezza del sentimento accesosi tra i protagonisti, ma perché la propone come prassi "naturale", che può viversi a livello ludico e leggero, come il "gioco del dottore" in età infantile, su cui tutti sorridono bonariamente.
Strano che possa sembrare, un sesso naturale può essere liberatorio, spontaneo e vivifico, anziché oscuro, morboso e disperato, come per gli uomini ripresi impietosamente dall'altra parte della parete di legno: in preda alla furia umiliante e degradante del desiderio inappagato, appesi ad una sbarra come animali alla gogna.
Drammatica questa scena, in effetti, che fornirà a molte donne un quadro del maschile ancora ignoto, tale da farle riflettere.
Dal confronto tra il soave sentimentalismo della amorevole nonna e la voglia compulsiva del maschio infoiato attraverso un buco di legno, emerge la differenza basilare tra uomo e donna nei riguardi della sessualità: da un canto una voglia irrefrenabile di sfogo, cui potrebbe anche seguire un sentimento, dall'altro un bisogno preventivo di sentirsi amate, ancor prima di lasciarsi andare al trasporto dei sensi (Irina decora la sua botteghina anonima dietro la parete coi fiori e quadri preferiti).
Morale, anziché moralismo, sembra essere dunque il messaggio di "Irina Palm", che, grazie alle valenze simboliche, non dovrebbe suscitare rigurgiti bacchettoni.
In effetti la vita passa pure da lì, e chissà che, nell'intenzione dell'autore, la figura della nonna salvifica non si riaccosti ad un sesso "seminale", ricollegandosi idealmente all'atto fecondativo che generò il primo figlio, padre del piccolo malato.

Sul piano del genere espressivo il racconto si snoda coi modi della commedia all'inglese, per l'alto livello della recitazione e la capacità di narrare eventi drammatici con toni sobri e ironici, molto realistici, che denotano una profonda comprensione/compassione per l'umano (sulla scia di tanto cinema inglese, dal John Boulting del delicatissimo "Questo difficile amore" del '66 al Mike Leigh de "Il segreto di Vera Drake").
Il tutto valorizzato da una validissima fotografia, molto attenta all'espressione dei personaggi, e da una recitazione di calibro superlativo degli interpreti principali.
Ne ha fatta di strada, dagli anni rockettari, la simpatica nonnina onanista Marianne Faithfull! La vecchiaia, fortunatamente, non porta solo degrado.

Commenta la recensione di IRINA PALM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 28/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net