Recensione jules e jim regia di Francois Truffaut Francia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione jules e jim (1962)

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (50 voti)8,30Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM
 

Non si può commentare un film di Truffaut senza fare una breve introduzione sulla Nouvelle Vogue, ovvero la "nuova ondata" del cinema che dalla fine degli anni cinquanta ha contribuito a creare un'immagine romantica di registi ed autori, portando l'immediatezza del divenire sul grande schermo.
I film manifesto di questa nuova tendenza, che sfidava con l'imposizione della personalità e dell'introspezione i canoni dell'industria, sono "Le beu Serge", "I cugini" di Claude Chabrol; "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard e "I quattrocento colpi" di Francois Truffaut.

Pupillo del noto critico Andrè Bazin, per cui il cinema aggiungendo il movimento alla fotografia cattura del reale apparenza e anima e diviene come un precipitato della realtà, Francois Truffaut dirige il suo terzo lungometraggio, "Jules e Jim", nel 1961 che uscirà nelle sale l'anno seguente. Questo film, di incredibile successo ancora oggi, è tratto dal primo romanzo di Henri-Pierre Rochè che si intitola proprio "Jules e Jim" e risale al 1953.

Jules (Oscar Werner), giovane e romantico letterato tedesco, e Jim (Henri Serre), giovane letterato e scanzonato francese, trovano nelle loro affinità e diversità basi oltremodo solide per fondare un'amicizia talmente ideale da superare le dicerie della massa e gli orrori della guerra, senza oltrepassare indenne il turbinio della passione.
La passione in questo film ha un nome proprio, Cathrine (Jeanne Moreau), un simulacro di bellezza, poesia e spregiudicatezza. Truffaut tratteggia quindi un'amicizia ideale che il desiderio sensuale riesce ad incrinare.
Il rapporto sentimentale raccontato dal regista non è mai paritario ma sbilanciato in favore della donna che non ipoteca un futuro con nessuno ma vive in un eterno insoddisfatto presente.
"Aveva infranto anche lei ogni riguardo e ogni legame con temeraria determinazione, e viveva del tutto libera ed indipendente" (da Lucinde di Schleghel).
Qui il desiderio è triangolare; è un desiderio secondo l'altro che è sempre desiderio di essere un altro, come affermerebbe Renè Girard. Infatti quando Cathrine, dopo aver sposato Jules, diventa amante di Jim, quest'ultimo ad ogni distacco anelerebbe ricoprire il ruolo dell'amico, in quanto punto fermo, ancora di salvezza per la donna. A sua volta Jules, per quanto cerchi di ingannarsi mascherando la propria gelosia causata dai vari amplessi dell'adorata moglie, vorrebbe scambiarsi con l'amico.

"E sebbene ella non si accontenti del solo Catullo, sopporterò le rare infedeltà della mia vereconda signora, per non essere molestamente geloso al modo degli stolti."
(Catullo, carme 68)

L'ingordigia di Cathrine non si limita ai due amici ma coinvolge anche altri amanti. Truffaut ne fa una vera e propria femme fatale; meraviglia e mistero iniziano ad ogni primo piano di Jeanne Moreau.
Sintomatica a tal proposito la canzone "Le Tourbillon" che la stessa Cathrine intona davanti ai due eterni pretendenti accompagnata dalla chitarra di Albert, ennesima vittima del suo irresistibile fascino. Questo film e soprattutto questa figura femminile non si possono spiegare sono da ammirare, ogni parola sembra inadeguata come Jules è inadeguato per Cathrine perchè troppo malinconico o forse perchè troppo normale.
Quest'opera di Truffaut è da considerarsi non più romantica quanto romanzesca, perchè l'autore vuole sì intrattenere un ampio pubblico ma vuole anche svelare la menzogna della bellezza del soddisfare un desiderio, qui occorre dissimulare per possedere ancora un'altra volta.
La vita di Cathrine è un inferno di passioni incontrollabili, dove la ragione dell'etica borghese viene vanificata: la sua è una natura capace persino di annullare l'innata positività dell'istinto materno, ed il culmine di tale inferno verrà toccato proprio nella sequenza finale.

Truffaut utilizza, oltre ai già citati primi piani spiazzanti (basti ricordare quello finale de "I quattrocento colpi" per palesare il suo talento), un libero movimento di camera per descrivere le passeggiate del triangolo di protagonisti che ci dona l'idea di spensieratezza e giocosità del momento. Notevoli e soprattutto incisive le immagini d'archivio che ci descrivono gli orrori della guerra.
Eccellente la fotografia di Raoul Coutard.
Per quanto riguarda la recitazione è impossibile non elogiare la naturalezza e lo charme di Jeanne Moreau; giusta anche la scelta dei protagonisti maschili, ben calati nei loro personaggi.
Il regista affronterà nella sua carriera altre volte temi simili basti citare "La calda amante", "Adele H. una storia d'amore" e soprattutto "La signora della porta accanto", uno dei suoi ultimi lavori.

Commenta la recensione di JULES E JIM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 05/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)
 NEW
hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062205 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net