Recensione la bocca del lupo regia di Pietro Marcello Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la bocca del lupo (2009)

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (9 voti)7,39Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior documentario
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior documentario
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA BOCCA DEL LUPO

Immagine tratta dal film LA BOCCA DEL LUPO

Immagine tratta dal film LA BOCCA DEL LUPO

Immagine tratta dal film LA BOCCA DEL LUPO

Immagine tratta dal film LA BOCCA DEL LUPO

Immagine tratta dal film LA BOCCA DEL LUPO
 

Miglior Film al 27-esimo Festival di Torino e scoperta della scorsa stagione cinematografica, "La bocca del lupo" è uscito in sordina durante il mese di febbraio. L'hanno visto in pochissimi e non molto più tardi è uscito in dvd. Ed è su quel supporto che va recuperato questo prezioso piccolo brillante raro, che si insinua sottopelle nella nostra anima, che ci fa ambire aria di salmastro per poi rinchiuderci in interni claustrofobici dismessi e abbandonati.

Vincenzo Motta, quasi un personaggio verista di Verga, volto scavato dalle maree del tempo e rughe lasciate dagli inganni della malavita, più che un essere umano sembra uno scoglio che rischia di essere gettato in mare. Per sempre. Dal porto dove bazzica salpano tante navi; la sua sembra essersi già allontanata, occasione di vita nuova irraggiungibile e chimerica.

Percorrendo un tragitto inverso a quello della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, che da Quarto sbarcò in Sicilia, Enzo si lega a Genova grazie a un'affinità amorosa imprevista quanto semplice e fraterna. Diventa un neo Cristoforo Colombo che scopre la sua piccola America sulle sponde liguri e lì, in cerca di fiducia e serenità, prova a prendere domicilio, consacrando un'affinità tutt'altro che generica con il capoluogo. Il quale è diviso dalla sciagurata Sopraelevata, appassita da un inquinamento acustico e ambientale devastante, che divide il litorale del porto antico dalle case che si inerpicano, smerlate, sui pendii. Da una parte Enzo attraversa a piedi i dintorni della grande carreggiata mentre i suoi occhi aprono verso la costa e gli interminati spazi di là da quella, dall'altra l'ingarbugliato assembramento di vicoli e viuzze che salgono verso le altre strade principali, lontane dalla luce della Lanterna, lo costringe a uno spazio ancora più angusto di quello del carcere.

Macchina fissa sui personaggi, i quali restituiscono documentazioni autentiche, Pietro Marcello offre interessanti e raffinate intuizioni grazie all'uso del controluce, del colore, del suono in presa diretta. Delinea un reportage velato ed estraneo a ogni eloquenza, testimonianze cineamatoriali, filmati fiabeschi che giungono armonici, profila interpreti drammaticamente attaccati a quel po' di vita che pare restargli. Per tre quarti della sua durata si intuisce che siamo di fronte a un film che espone un anomalo legame sentimentale, una storia d'amore fuori da ogni schema che ha nella prigione il suo luogo di nascita e crescita.
Una lotta clandestina esclusiva, tra due cuori induriti dagli sbagli commessi, da una vita che non ha mai concesso loro alcuna pietà, sorda nelle chiese così come tra la gente, nei piccoli mercati rionali come tra i clienti di Mary, la compagna di Enzo. Mary è il personaggio non completamente rivelato e fatto "uscire" solo alla fine, in una specie di intervista/confronto. In una confessione di volti e gesti buffi, timidi, riservati; di parole e sentimenti violati con pudicizia dalla macchina da presa che lascia parlare, non perdendo di vista il tono vergognoso tipico di chi non ha mai vissuto alla luce del sole, di chi si è accontentato per troppo tempo di un'ora d'aria durante la quale esprimere tutto ciò che era rimasto della propria delicata e ardente umanità.

Tra passato decaduto e presente non tutto in declino, l'operato di Marcello è emotivamente vicino alla filmografia di Pasolini e Fassbinder.
"Durante la visione ho immaginato di trasferire l'azione al porto di Brest e anelato la comparsa di 13 splendide lune. Poi ho capito che bastava restare in Liguria per incrociare un uomo tremendamente sofferente e testardo, una specie di mortaio la cui coscienza puoi lavare quante volte vuoi, ma odorerà sempre d'aglio".
Le sue vicende al bar sono racconti frammentari, avventure discontinue come quelle di Querelle nel bordello "La Feria", quasi inafferrabili e difficili da presentare. Enzo non è quasi mai in evoluzione, è un individuo che inscena un perpetuo tentativo di aggiustamento/negazione della realtà, indulgente solo quando confessa questioni riguardanti la vita o la morte.

"Non voglio aggiungere molto di più su questa storia che potrebbe essere riassunta in pochissime righe. Ho volutamente tralasciato alcune piccole "verità" perché possiate essere voi a scoprirle gradualmente".
Così come Pietro Marcello ha desiderato, vista la deferenza della messa in scena. E come avrebbe certo sognato Mary, spentasi solo un anno fa.

Commenta la recensione di LA BOCCA DEL LUPO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 06/09/2011 15.29.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061188 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net