Recensione la fiamma del peccato regia di Billy Wilder USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la fiamma del peccato (1944)

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (113 voti)9,11Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA FIAMMA DEL PECCATO

Immagine tratta dal film LA FIAMMA DEL PECCATO

Immagine tratta dal film LA FIAMMA DEL PECCATO

Immagine tratta dal film LA FIAMMA DEL PECCATO

Immagine tratta dal film LA FIAMMA DEL PECCATO

Immagine tratta dal film LA FIAMMA DEL PECCATO
 

Nell'immaginario collettivo cinematografico il titolo "La fiamma del peccato" è sempre stato sinonimo di film noir. Oltre a costituire un po' il prototipo e l'esempio perfetto di questo genere, l'opera di Billy Wilder del 1944 è anche uno dei film strutturalmente più solidi e visivamente più suggestivi mai girati. Il suo intreccio senza sbavature, la tensione tenuta sempre a livelli molto alti, il coinvolgimento emotivo diretto e profondo nelle vicende interiori dei personaggi fanno sì che dopo 70 anni il film continui ad appassionare e a lasciare ancora nell'animo dello spettatore un ché di angoscioso e di dolente.
Questo capolavoro costituisce stilisticamente infatti uno dei passaggi cruciali nell'impresa artistica cinematografica di rappresentare la parte scura dell'animo umano.

Fin dalla nascita del cinema i cattivi e i delinquenti sono sempre stati una presenza fissa nei film. Venivano però trattati in genere come semplici personaggi, figure narrative e basta. Furono i registi tedeschi espressionisti negli anni '20 i primi che ebbero il coraggio di rappresentare il male come una componente fondamentale dell'animo umano. Questo "male" aveva più che altro una sostanza spirituale e assumeva spesso la forma della follia o dell'incubo. Il grande merito dei film noir americani degli anni '40-'50 è stato quello di avvertirci che il male invece abita le città, è parte integrante della nostra vita quotidiana e può insidiare chiunque, anche chi ci sta vicino, anche noi stessi.
Basta abbassare un po' la guardia (come Lang ci mostra in "La donna del ritratto" e "La strada scarlatta") per essere risucchiati in un vortice di morte da cui è impossibile uscire. Hitchcock addirittura ci insegna a diffidare anche di chi ci è più caro (il suo capolavoro "L'ombra del dubbio"). Certamente l'atmosfera cupa e piena d'angoscia della fine della Seconda Guerra Mondiale ha contribuito al successo del genere. La morte, l'uccisione sentite come la normalità, come parte lecita del vivere umano, le grandi difficoltà materiali hanno indotto il sentimento collettivo a dubitare della tenuta etica del vivere civile ordinario.

Eredità visiva dell'espressionismo tedesco e quotidianità urbana mediata dalla narrativa "hard boiled" si incontrano proprio ne "La fiamma del peccato", uno dei primi capolavori noir. La sceneggiatura è infatti frutto della difficile collaborazione dell'oriundo regista austriaco Billy Wilder con il famoso scrittore Raymond Chandler (suoi i racconti con l'ispettore Philip Marlowe). Oggetto del loro adattamento cinematografico è un racconto del popolare scrittore James M. Cain (l'autore de "Il postino suona sempre due volte"), intitolato "Double Indemnity" (doppia indennità).
Si racconta di come Walter Neff, un assicuratore 35enne scapolo, perda la testa per Phyllis Dietrichson, un'avvenente signora bionda sposata, arrivando a uccidere il marito di lei per poter riscuotere il premio assicurativo, frutto di una polizza sulla vita estorta con l'inganno. Grazie ad un piano architettato ad arte, puntano a sfruttare la clausola dell'evento eccezionale per poter riscuotere una indennità doppia. Non tutto però riesce alla perfezione e la grande tensione emotiva profusa nello sforzo di non destare sospetti o di non fare errori finirà per logorare l'intesa della coppia, portandola inesorabilmente all'autodistruzione.
Troppo tardi Neff si accorgerà che l'unico legame affettivamente saldo della propria vita era quello con il collega Barton Keyes, un misto fra amicizia e affetto filiale. Un profondo dispiacere affettivo ed esistenziale è quello che trasmettono le ultime bellissime immagini del film.

Si tratta in fondo di una storia molto comune, che potrebbe benissimo essere presa dalla cronaca nera di un quotidiano. Il grande merito di Wilder e Chandler è stato quello di avere trasformato semplici fatti criminali in vita vissuta e per di più vissuta con molta tensione emotiva, con profondo coinvolgimento interiore. Il film infatti parte praticamente "in quarta" già con i titoli di testa: in uno sfondo bianco abbacinante l'ombra sinistra di un uomo con le stampelle si avvicina zoppicando verso la mdp (cioè verso di noi), fino a diventare un'ombra gigantesca e inquietante che divora tutto; in sottofondo una delle musiche più scabre, dure e cupe composte dal grande Miklos Rozsa.

Dopo questa stupenda introduzione, che stabilisce perfettamente l'atmosfera del film, si procede presentando i personaggi, il loro carattere e le loro ragioni esistenziali. Allo scopo Wilder utilizza la geniale innovazione narrativa operata da Orson Welles con "Quarto potere". Si inizia dalla "fine", presentando una conseguenza drammatica e scioccante, e per il resto del film si cerca di rintracciarne le ragioni. E' un espediente stilistico molto potente che stimola lo spettatore ad appassionarsi non dei fatti esterni, ma dei meccanismi umani interiori, lo invita ad immedesimarsi, a vivere le scelte dei personaggi, a entrare nel loro animo e a condividerne le emozioni.
Wilder introduce in questo schema un'importante novità: è il protagonista stesso, Walter Neff, che racconta, che riflette su se stesso con una serie di flashback che occupa in pratica tutto il film. Ciò induce a una maggiore identificazione e coinvolgimento emotivo da parte dello spettatore (a differenza di Welles che invece voleva far vedere Kane in maniera distaccata e oggettiva). Inoltre questo accorgimento fa sì che anche noi spettatori si venga come trascinati nelle scelte sbagliate, nei meccanismi perversi in cui si è andato a cacciare Neff. Anche noi in prima persona possiamo provare la seduzione inebriante di certe scelte "proibite", per poi viverne le tragiche ed ineluttabili conseguenze.

La storia si svolge quindi con questa presenza costante in sottofondo della voce di Neff, che ogni tanto ritorna sullo schermo al presente, sempre più sudato e sofferente, quasi a volerci ammonire delle conseguenze, ma anche a conferire una patina di rimpianto, dolore e partecipazione alle immagini, che si dipanano con ritmo lento e calcolato.
Il ritmo rallentato è infatti un'altra delle caratteristiche del film. In un thriller c'è da aspettarsi molta azione e suspense continua; ne "La fiamma del peccato" invece prevalgono le scene rappresentative dei luoghi e delle persone e sono proprio queste scene quelle che rimangono più impresse, quelle che conferiscono al film la particolare atmosfera "noir". Molto suggestive sono infatti le inquadrature notturne degli uffici vuoti all'inizio del film, le ombre che avvolgono le stanze, che circondano le persone; oppure le luci che filtrano dalle veneziane e che striano le pareti, l'ombra che accompagna Neff ogni volta che apre la porta di casa di Phyllis. Insomma il film è pieno di tanti suggestivi particolari rivelatori, come quello importantissimo che sintetizza mirabilmente la forte confidenza e amicizia che c'è fra Neff e Keyes (la cortesia di Neff di accendere il sigaro a Keyes strisciando il fiammifero fra le dita) oppure la scena del delitto, che viene "letta" e vissuta in tutta la sua drammaticità e morbosità tramite l'espressione di Phyllis.
Molta importanza viene data anche ai dialoghi, i quali non sono solo i classici dialoghi hollywoodiani strettamente funzionali alla storia, ma spesso si caratterizzano per spontaneità, vivacità e brio (caratteristica che Wilder svilupperà in pieno nei film successivi, soprattutto nelle commedie).

Infine altro tassello fondamentale di questo capolavoro è la perfetta caratterizzazione dei personaggi operata dagli attori.
Fred McMurray dà a Walter Neff il fare di una persona assolutamente media, senza caratteristiche particolari (come lui stesso si autodefinisce) che cede improvvisamente a una ossessione, a un bisogno di evasione, di rottura a cui nemmeno lui sa dare una spiegazione; sa solo che ha cercato di combattere, ma non ha "combattuto abbastanza". Tutto gli sembra accadere come se fosse già segnato, con una sconsolante ineluttabilità a cui non trova la forza di reagire.
Il personaggio di Phyllis Dietrichson vive quasi esclusivamente grazie alla splendida interpretazione di Barbara Stanwyck. Questa attrice che non possiede i crismi fascinosi delle grandi dive (come Rita Hayworth o Ingrid Bergman) riesce a sopperire a tale mancanza grazie a un grandissimo mestiere, dando alle interpretazioni molta misura e soprattutto molta spontaneità e naturalezza. La sua Phyllis è molta viva e sicura di sé e dispiega tutto il suo fascino grazie allo sguardo ardente e ambiguo, al saldo controllo e alla prontezza di spirito. Non scordiamoci che viene vista tramite gli occhi di Neff e che quindi viene caricata di cinismo, freddezza e opportunismo (un altro tassello nell'accusa spesso mossa contro Wilder di misoginia). Nel finale sembra però riscattarsi, ha l'occasione di confessarsi ("I'm rotten to the heart") e forse per la prima volta nella sua vita di essere sincera e innamorata... ma troppo tardi.
In fondo anche lei come Neff soffre di quel disagio di vivere che è la caratteristica comune a tutti i film di Billy Wilder. E' come se la vita sociale imprigionasse le persone in una serie di norme soffocanti, in una routine avvilente da cui si cerca in tutte le maniere di uscire. Così Norma Desmond ha cercato disperatamente di evadere dal grigiore quotidiano, Sabrina ha addirittura tentato il suicidio, come pure tutti i mariti che hanno cercato rifugio nelle avventure extraconiugali nelle commedie con Marilyn Monroe e Jack Lemmon; addirittura Sherlock Holmes è stato dipinto come un uomo insoddisfatto e alienato.
Billy Wilder è stato forse uno dei registi del XX secolo che meglio di tutti (in tutte le salse stilisticamente possibili) ha saputo esprimere il sottile e inconsapevole disagio di vivere nella società capitalista moderna.

Probabilmente il personaggio più importante, o almeno quello più significativo, è forse Barton Keyes. Prima di tutto si raccomanda di ascoltare l'interpretazione originale dalla voce del grande Edward G. Robinson. Il doppiaggio italiano infatti appiattisce e banalizza molto il personaggio. Robinson invece riesce a conferire una verve e un pathos particolari che rivelano una natura molto complessa e profonda, al di là dell'arido mestiere di segugio a caccia di frodi.
Infatti arriva a dire che per lui le pratiche assicurative "sono vive, piene di drammi, di speranze e sogni loschi". Il suo più che un mestiere è una missione, quella di smascherare le falsità e le doppiezze, di operare in maniera quasi chirurgica all'interno dell'animo umano per carpirne la vera natura. Questo mestiere/missione è vissuto in prima persona e si rivela per lui qualcosa di faticoso, snervante e sovrumano, giusto perché non è mai piacevole ciò che l'animo umano nasconde dentro.
Infatti non ha osato pensare che il suo migliore amico fosse anche lui come tutti gli altri, un arrivista assetato di sesso, donne e soldi, uno che usa il denaro come unità di misura della vita. Ma Keyes non è solo un arido giudice, dietro le apparenze burbere e distaccate possiede un cuore (come arriva a intuire anche Neff) e questo cuore gli fa capire che l'uomo è un essere troppo debole, che non potrà mai essere perfetto e per questo occorre comprensione e compassione per chi "sbaglia". Nonostante la triste rivelazione della vera natura del suo carissimo amico Neff, continua a volergli ancora bene e glielo dimostra a suo modo, senza parole, semplicemente accendendogli la sigaretta sfregando il fiammifero fra le dita.
E' la prima e sarà anche l'ultima volta.

Commenta la recensione di LA FIAMMA DEL PECCATO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 26/06/2012 15.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net