Recensione l'amore non basta regia di Stefano Chiantini Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'amore non basta (2008)

Voto Visitatori:   5,25 / 10 (6 voti)5,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'AMORE NON BASTA

Immagine tratta dal film L'AMORE NON BASTA

Immagine tratta dal film L'AMORE NON BASTA

Immagine tratta dal film L'AMORE NON BASTA

Immagine tratta dal film L'AMORE NON BASTA

Immagine tratta dal film L'AMORE NON BASTA
 

Una giovane hostess abruzzese tenta inutilmente di tenere a galla un amore inutile e senza futuro per un giovane scrittore, disoccupato e precario. Raccoglie un diario di lui, dimenticato sull'aereo e ci prova senza alcun risultato.

Sul merito del titolo nessuno ha oggi da eccepire, in tempi di separazioni, divorzi e crisi endemica della famiglia, spentosi da tempo il sogno romantico dell'amore eterno e risolutivo di un'esistenza.
Restano dunque solo "storie in sospeso e che si perdono per strada", aumentando il tasso di confusione mentale ed esistenziale dei giovani di oggi. Ma non solo: anche la generazione precedente è ormai allo sfascio, a giudicare da altri personaggi del film, come la madre della protagonista, supertradita da un perfido Haber (nei panni di "o' malamente" della commedia napoletana, donnaiolo impenitente con l'unghia del mignolo ricurva, come un vecchio capo Rom). Per non parlare del vecchio padre del protagonista (Rocco Papaleo), in veste di ectoplasma incombente nella povera vita del figlio bamboccione troppo fragile per reggere, come il pio Enea, un tale Anchise sulle spalle. Il quale "Enea formato ridotto" si riduce infine a declamare apertamente che lui proprio non riesce a fare a meno di tale ombra eccessiva, con un volo di sapienza psicanalitica davvero risibile. Peggio ancora, da parte del giovane protagonista (Alessandro Tiberi), presentato nel film come scrittore di avvenire, sensibile, profondo e riflessivo.

Appare piuttosto evidente la fumosità dell'intreccio, tale da causare nello spettatore un profondo disorientamento nel seguire un racconto tanto prolisso e confuso; un mix insostenibile di componenti eterogenee, sovrapposte alla bell'e meglio, senza un disegno logico-estetico difendibile.
A questo si aggiunge poi un'ulteriore figura: la protagonista femminile, destabilizzata e destabilizzante, compulsivamente incline a far di tutto, senza ragioni precise: hostess sugli aerei, in eterno movimento, studentessa universitaria distratta, ma amante solo part-time (Giovanna Mezzogiorno); col risultato di apparire del tutto improbabile, anche per il look personale, da donna troppo matura (a quasi 35 anni), per affiancarsi ad un Alessandro Tiberi che, per quanto trentenne, ha l'aria da ragazzotto ultrà in crescita perenne.
I due sono validi, dunque, insieme, per tratteggiare una coppia tipo "sorella maggiore con fratellino universitario fuori corso", piuttosto che degli amanti alla prova di sentimenti maturi.

Esce male da questa prova il giovane Tiberi, figlio d'arte celebrato per le sue qualità di doppiatore, offrendo una recitazione che si vorrebbe istrionica da "povero cristo", addirittura impacciato nei movimenti, artificiosi, scomposti e sovente ridicoli; quando non, invece, sottoposto al supplizio di primi piani fissi e vacui, nel vano tentativo di esprimere un pensiero inesistente, allo stesso modo della bella Giovanna Mezzogiorno. La quale pure viene ripresa con identici primi piani, emblematici di non si sa che, evidentemente orecchiati dal giovane regista nelle scuole di cinema, da testi mal digeriti di sacri autori, dai quali diremmo che Stefano Chiantini dovrebbe imparare un segreto fondamentale: l'espressione artistica è quanto di più nativo ed immediato possa esserci, anche tra i registi più cerebrali; non nasce dalla volontà autoreferenziale di chi proclama "voglio fare dell'arte", ma deve sgorgare spontaneamente, da un terreno ricco e fertile di suggestioni inconsce, arricchite da riflessioni profonde, maturate a lungo; come un' efflorescenza improvvisa, venuta inattesamente alla luce per il provvido sortilegio di una natura armoniosa.
Il concetto che "L'amore non basta" vorrebbe veicolare potrebbe assumere ben altre valenze e spessore, ed invece fallisce completamente il bersaglio arrivando a suscitare profondi commenti negativi tra il pubblico dentro e fuori le sale.

La nota più genuina del film resta comunque l'attualità sostanziale di certi temi: nel mettere in scena lo sconcerto ed il disorientameno della situazione giovanile, in una società sempre più confusa e precaria.

Commenta la recensione di L'AMORE NON BASTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 07/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065367 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net