Recensione l'angelo sterminatore regia di Luis Buñuel Messico 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'angelo sterminatore (1962)

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (93 voti)8,61Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ANGELO STERMINATORE

Immagine tratta dal film L'ANGELO STERMINATORE

Immagine tratta dal film L'ANGELO STERMINATORE

Immagine tratta dal film L'ANGELO STERMINATORE

Immagine tratta dal film L'ANGELO STERMINATORE

Immagine tratta dal film L'ANGELO STERMINATORE
 

Siamo sicuri di essere veramente liberi nel nostro modo di vivere? Possiamo comportarci ed esprimerci come ci pare, oppure dobbiamo ubbidire fin nei più piccoli gesti a una miriade di regole prefissate che ci danno la patente di "persona perbene"? In effetti vivere in una società vuol dire sottostare a un'infinita serie di restrizioni che alla lunga (e se sono troppo rigide) causano nevrosi, disagio e addirittura istinti di violenza e (auto)distruzione. È come se fossimo costretti nostro malgrado a vivere ammassati e prigionieri in una gigantesca stanza con tutte le conseguenze materiali e psicologiche che ha una forzata coabitazione fra gente di ogni tipo e carattere. Il bello è che sentiamo il disagio ma che non facciamo alcuno sforzo per capirlo e analizzarlo e soprattutto manca la benché minima volontà di uscire, ribellarsi o persino di fuggire. Siamo come prigionieri di sbarre invisibili costruite con il nostro cervello, con la nostra cultura.

Deve essere stata più o meno questa l'ispirazione che portò nel lontano 1962 Luis Alcoriza e Luis Bunuel a ideare "L'angelo sterminatore", un film capolavoro molto particolare. La storia abbonda sì di elementi simbolici e metaforici, ma allo stesso tempo costituisce un film di grande tensione emotiva, quasi un thriller. Si tratta insomma di uno dei rari casi in cui significati molto profondi e complessi si uniscono a una tecnica semplice ed efficace. Bunuel è riuscito qui nell'impresa di stimolare la riflessione senza annoiare.

La storia si svolge in un quartiere signorile di Città del Messico. Edmundo, il proprietario di una ricca abitazione, invita a cena venti eleganti e raffinati rappresentanti del ceto borghese (dottori, avvocati, militari, artisti). Fin dall'inizio cominciano a capitare cose strane. Intanto la servitù è presa da una specie di ansia e fa di tutto per andare via prima possibile. Comincia così a crearsi nello spettatore un senso di curiosità e suspence. Allo stesso tempo è come se Bunuel con questa scena raccomandasse al ceto popolare di tenersi alla larga dal mondo sociale borghese.
La cena è anche l'occasione per mostrare come Bunuel vede la ricca borghesia. Si tratta di persone dai differenti caratteri, tutte molto raffinate e cerimoniose, piene di belle maniere; allo stesso tempo mostrano però un animo fatto di pettegolezzo, cattiveria e tante perversioni nascoste. La festa piano piano perde tutta la sua falsa cerimoniosità e diventa qualcosa di pesante e opprimente; la gente stranamente non sembra intenzionata ad andare via e tutti finiscono per bivaccare in un grande salone. Il giorno dopo lo stupore sarà grande quando scopriranno che, benché apparentemente liberi, nessuno riesce ad uscire dal salone. È come se una forza misteriosa, un'invisibile barriera impedisse a tutti di oltrepassare la soglia della stanza.

Si tratta di una situazione paradossale, eppure viene descritta in una maniera così realistica e convincente da sembrare vera. Lo spettatore si appassiona così alla vicenda, si meraviglia e si domanda cosa possa essere la causa che impedisce la libertà alle persone e perché nessuno trovi la volontà di uscire. È un dilemma che coinvolge anche i personaggi della storia, i quali non trovano di meglio che disperarsi.
Le persone più lucide e razionali si meravigliano di questa passività e rassegnazione; sanno cosa si dovrebbe fare, cioè analizzare e capire e infine unirsi tutti in uno sforzo collettivo. Invece nel gruppo prevale lo spirito egoistico individuale sulla solidarietà e l'impegno comune.

Questo impedimento, reale e immaginario allo stesso tempo, offre a Bunuel la possibilità di mostrare come reagirebbe l'umanità se scegliesse di vivere in un ambiente ristretto e affollato (come una grande città) o in una società dalle regole rigide e opprimenti (come una dittatura o una teocrazia). Il tutto diventa in pratica una lenta e dolorosa discesa verso l'inciviltà e la barbarie. I primi problemi che si pongono sono di ordine pratico: come si fa a trovare acqua e cibo per tutti? Dove mettere tutta la sporcizia e i rifiuti prodotti?
Ci sono poi i problemi psicologici derivanti dallo stress e dalla convivenza forzata. Alla fine tutte le belle maniere e le cerimonie se ne vanno e ognuno mostra il suo vero volto, fatto spesso di cattiveria, litigiosità, opportunismo e violenza.

I giorni passano inesorabili. Alcuni stacchi sul mondo esterno rendono ancora più realistica la vicenda. Fuori ci si preoccupa, si vorrebbe intervenire e salvarli ma è come se questa strana malattia della volontà colpisse tutto il mondo. Intanto gli esseri che vivono nel salone sono diventati irriconoscibili rispetto agli eleganti e raffinati borghesi che erano all'inizio. Adesso sembrano dei primitivi. Anche gli istinti sembrano tornati alle ere primordiali della storia umana. Si fa strada la pazzia, le fantasie superstiziose, gli incubi dell'orrore. E' come se il prodotto culturale di una civiltà sotto stress non sia altro che il desiderio di morte e distruzione. In effetti la frustrazione collettiva, l'impotenza, la noia, la claustrofobia portano la maggioranza a sfogare la tensione con il desiderio del sangue, con la vista della sofferenza altrui. La situazione si fa seria e i pochi che mantengono la testa lucida devono fare grossi sforzi per non far degenerare il tutto in una carneficina: "non bisogna abbandonare la dignità umana e tramutarci in bestie".

In questa fase di deriva irrazionale della mente dei personaggi abbondano nel film anche i riferimenti simbolici. Alcuni fanno riferimento all'opera di Freud (non a caso autore di un libro chiamato "Il disagio della civiltà"). Nella casa vuota vaga un gruppo di agnelli (che rappresenta Eros, cioè l'istinto che porta a sacrificarsi per il bene di tutti) come pure un inquietante orso (cioè Thanatos, l'istinto che porta a distruggere e a uccidere). Altre situazioni rimandano alla religione cattolica, rovesciandone però il simbolismo. Ad esempio nel salone le cose più turpi vengono fatte dietro delle porte con dipinte sopra delle figure religiose. Di natura religiosa sarà anche la soluzione che permetterà al gruppo di liberarsi. Come nel cattolicesimo la salvezza viene da una donna pura e vergine, qui la salvezza viene invece da donna che decide di perdere la propria verginità. È un segno di rottura di un divieto collettivo che diventa come una specie di modello per tutti e che spinge a fare uno sforzo comune di liberazione.

Il film sembra destinato ad un lieto fine e al ristabilimento dello stato iniziale. Ci pensa però il finale, sorprendente e spiazzante, a mescolare di nuovo le carte e a far ripiombare lo spettatore nell'inquietudine e nell'incertezza. Si tratta perciò di un film che sconvolge e colpisce e che non si dimentica facilmente. Del resto come si fa a scordare questa frase quasi profetica pronunciata da Edmundo, l'intelligente e cortese padrone di casa:

"Questo ho odiato di più nella vita: la maleducazione, la violenza e la sporcizia e adesso sono nostre compagne inseparabili."

Commenta la recensione di L'ANGELO STERMINATORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 11/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net